Cosa fare a Pasquetta: 5 posti da scoprire

5/5 - (1 vote)

Le vacanze di Pasqua comprendono un weekend lungo che permette di organizzare una gita fuori porta o comunque qualcosa di diverso dal solito. Il periodo di Pasqua e Pasquetta coincide di solito con l’arrivo della stagione primaverile, il sole inizia a essere più caldo, gli alberi sono in fiore e gli uccellini cinguettano allegramente. Ecco perché quando ci si chiede puntualmente cosa fare a Pasquetta quasi tutte le risposte prevedono posti all’aria aperta.

Che sia una gita fuori porta o un pranzo nel giardino di un amico, non bisogna dimenticare che l’essenziale è divertirsi e stare bene, anche se non sempre è facile mettere tutti d’accordo. I tuoi amici e familiari non hanno nulla da proporre? O magari sono tutti impegnati e ti sei ritrovato solo?

Unisciti a gruppi di persone con i tuoi stessi interessi, che hanno voglia di viaggiare e scoprire posti nuovi.

GwsQwYtCfc48AAAAAElFTkSuQmCC

Al mare, in montagna o in campagna? Se desideri allontanarti un po’ dalla tua zona, ti proponiamo 5 idee e spunti per organizzare una giornata da passare in compagnia.

1. Trentino – La Valle dei Laghi

A pochi chilometri da Trento, si trova quest’area incantata che racchiude più di sette laghi, oltre a borghi medievali, castelli, vigneti e uliveti. Qui la natura offre uno spettacolo irripetibile: la vegetazione mediterranea si unisce a quella alpina creando un paesaggio stupendo da ammirare e da esplorare. Passeggiando lungo i percorsi troverai anche piccoli paesini rurali contornati da scorci di rara bellezza. Se non hai molto tempo e non sai quali laghi visitare, sappi che quelli più famosi sono il Lago di Terlago, il lago di Cavedine, i laghi di Lamar e il Lago di Toblino. Gli amanti del vino devono sapere che qui viene prodotto il Vino Santo, un passito, e anche diversi tipi di grappe.

cosa fare a pasquetta

2. Veneto/Friuli – Ville Venete

Nel cuore dell’antica Repubblica di Venezia, in un territorio che abbraccia diverse province del Veneto e del Friuli, si trovano le meravigliose ville Venete o Palladiane. Sono chiamate così perché furono create dall’architetto Andrea Palladio nel 1500. Erano destinate alle famiglie più in vista della zona e infatti sono un esempio di eleganza e sfarzo. Sono circa 60, di cui 24 dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Puoi visitarle singolarmente, ma ti consigliamo di prendere parte a una delle mini crociere che attraversano il Brenta, su apposite barche create per ammirare le ville dal fiume. Di solito si fa sosta nelle ville più importanti e si può visitare il loro interno.

3. Umbria – Fonti del Clitunno

Tra Foligno e Spoleto, nel cuore dell’Umbria, si trova il meraviglioso parco delle Fonti del Clitunno. Questo luogo sembra magico ed è perfetto per visitatori di tutte le età. La natura offre paesaggi belli e colorati e c’è un lago che attraversa quasi tutto il parco. Potrai passeggiare e ammirare la folta vegetazione, ma anche gli animali che abitano nel laghetto. Non perderti il Tempietto del Clitunno, un tempio antico ben conservato, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. L’Umbria è piena di borghi da scoprire, perfetta per chi cerca una vacanza tra relax e buon cibo.

cosa fare a pasquetta

4. Lazio – Villa Gregoriana

A poca distanza da Roma, a Tivoli, potrai visitare uno dei parchi storici più belli di tutta la nostra penisola. Villa Gregoriana si trova ai piedi dell’acropoli antica ed è un luogo unico e suggestivo. Ci si arriva dal centro storico del paese tramite il Ponte Gregoriano. Una volta arrivato, passeggerai tra sentieri nei boschi, meravigliose cascate e grotte, immerso nella fitta e rigogliosa vegetazione. Si chiama così perché fu voluta da Gregorio XVI, che era Papa nel 1834. Oggi la villa e il circondario si trovano sotto la tutela della FAI. La bellezza del passaggio incontra la storia, infatti qui si trovano i reperti della villa di Publio Manlio Volpisco. Nei dintorni ci sono altri due luoghi che meritano una gita: Villa Adriana e Villa d’Este.

cosa fare a pasquetta

5. Campania – Parco archeologico sommerso di Baia

Il Golfo di Napoli racchiude dei segreti antichissimi: ville antiche, statue e ninfei giacciono sul fondo del mare nella zona di Bacoli e Pozzuoli, dove un tempo c’era Baia, l’antica città romana. Questo meraviglioso sito archeologico, unico al mondo, è un’area marina protetta e si può visitare in due modi. Puoi scegliere di fare un giro su barche speciali con il fondo trasparente, oppure puoi immergerti facendo snorkeling o diving. Ciò che riuscirai ad ammirare è un’intera città sommersa, le case, le strade, le botteghe e incantevoli mosaici e statue.

Cosa fare a Pasquetta: una penisola da scoprire

Le idee per trascorrere il lunedì dopo Pasqua sono tante, l’importante è approfittare del bel tempo per stare all’aria aperta. Cerca di prevedere sempre un piano B in caso di tempo molto incerto o maltempo.