Al giorno d’oggi la componente sociale all’interno della quotidianità delle persone è aumentata a dismisura e, pertanto, è venuta un po’ a mancare la cultura del cosa fare da soli.
Stare in casa, specie dopo l’eccesso della pandemia, è tornato ad essere un’attività demonizzata e generalmente “fare cose” significa uscire di casa, incontrare altre persone, parlare con qualcuno e così via.
Se c’è qualcosa che la quarantena dovrebbe averci insegnato in realtà che è esistono molteplici idee da applicare quando si sta in casa da soli per migliorare la qualità del proprio tempo libero. I consigli che si possono dare in merito sono davvero molteplici e possono portare ad un miglioramento della propria forma fisica o mentale, il tutto abbattendo la noia che per molti è la terribile nemica del momento.
Noi di Meeters abbiamo una certa familiarità con l’argomento: da diversi anni combattiamo per migliorare la qualità del tempo libero di tantissimi attraverso la creazione di eventi a tema per far stringere nuove amicizie alle persone.
Con tutta questa esperienza abbiamo anche ottenuto qualche nozioncina sulle cose che si possono fare quando si sta da soli per migliorare il tempo; andiamo a scoprire insieme cosa combinare se non si hanno amici su cui fare affidamento.
Allenarsi
La prima cosa in assoluto tra le mille che si possono fare in solitudine è senza dubbio della sana attività fisica: non c’è niente che rilasci dopamina in maniera così immediata come una bella sudata.
Sul come fare attività fisica in casa esistono diverse scuole di pensiero: c’è chi acquistare tapis roulant o cyclette per usare quelli, chi ordina su Amazon interi macchinari multifunzionali per fare esercizi muscolari localizzati, chi invece fa allenamento a corpo libero seguendo corsi su Youtube o simili.
In generale l’idea che si sentiamo di appoggiare è quella di fare attivitò fisica per almeno trenta minuti di tempo. Ci sono infiniti articoli che sottolineino l’importanza, tra le molte cose, di fare attività fisica per una quantità prolungata di tempo come metodo per stimolare il rilascio di endorfine e migliorare la sensazione di benessere.
Dopo aver introdotto l’attività fisica all’interno della propria routine ogni giorno in generale la situazione migliora; in ogni caso questo non è un esempio di cosa si può fare il sabato sera se non si vuole andare in un ristorante o in un cinema da soli.
Il come affrontare queste evenienze sul cosa fare da soli lo troviamo fra poco.
Leggere, leggere e leggere
Sempre rimanendo nell’ambito dell sane abitudine (ma sicuramente meno difficili da portare avanti rispetto, ad esempio, all’ alimentazione sana non può mancare la lettura. Leggere diversi libri l’anno è la cosa migliore da fare per tenere il proprio cervello allenato e per andare avanti in un continuo percorso di miglioramento.
Non bisogna per forza leggere libri di psicologia o saggi sulla società, esistono anche letture leggere che possono aiutare chiunque a trovare suggerimenti sul come affrontare la propria vita con una certa costanza.
Partendo dalla narrativa e arrivando alle letture più impegnate, gli autori da consigliare sarebbero infiniti; in questo caso secondo noi un buon modo per ottimizzare il processo di ricerca e reperimento informazioni passa attraverso la semplice valutazione a pelle delle copertine!
In che modo leggere senza spendere troppi soldi? La maniera migliore è sicuramente poco fashion ma inattaccabile per efficienza: sfruttare le biblioteche. In questa maniera si evita di sprecare soldi, denaro e spazio in favore di un mucchio di nuovi pensieri e personaggi nel cuore. C’è davvero qualcosa di meglio della lettura per te stesso?
I giochi da tavolo
Ecco, magari la risposta a quest’ultima domanda è si! Non dovrebbe essere una scoperta per nessuno il fatto che le persone hanno bisogno di divertirsi nel tempo libero per staccare dal tran tran, dalla pesantezza delle vicende familiari o dalla paura del futuro e non c’è modo migliore per staccare del giocare ai giochi da tavolo.
Facciamo bene attenzione perché giochi da tavolo non vuol dire per forza di cose giochi di società, sono cose ben diverse. I giochi da tavolo sono giochi che si piazzano su un tavolo ma che spesso possono essere portati avanti anche in solitario, senza nessuno a farci compagnia sul divano.
Una buona parte dei giochi da tavolo moderni escono con particolari regolamenti per adattare il sistema di gioco ad un singolo giocatore. Nomi come Scythe, Terraforming Mars, Nemesis, Gloomhaven, Everdell o Wingspan sono prodotti con cui migliorare in maniera esponenziale la qualità del proprio tempo libero.
Il lato doppiamente positivo dell’avere dei giochi da tavolo con cui passare il tempo è il poterli sempre usare come scusa per andare a conoscere persone nuove, magari in una fumetteria o in un pub con qualche alternativa alle solite birre. Fortunatamente sempre più locali stanno iniziando a capire che avere un gioco da tavolo da accompagnare a birre e stuzzichini è in grado di portare qualche risultato positivo.
Andare in giro per musei
La cultura non fa mai male e chi va in giro per musei lo sa bene; a differenza di quanto associamo solitamente al cinema o ai ristoranti fare un giro in un museo in solitaria è molto meno pesante psicologicamente da sopportare a causa dell’atmosfera molto più rilassata e della natura più “algida” della situazione.
Dato un minore elemento parasociale nell’ambiente museo, è possibile esplorare il luogo con qualcosa in meno a cui pensare, viaggiando con la mente all’interno del mondo racchiuso nelle opere presenti.
Invece di stare a casa a pensare alle proprie cose, magari scrollando sui social alla ricerca di un like da mettere o di un post da fare, andare a fare un viaggio nel tempo con lo studio che qualcuno ha fatto sui colori, le forte e quant’altro è un’attività ampiamente consigliabile.
Passare il tempo libero in un museo è una delle migliori maniere per arricchirsi il cuore di suggestione e desideri ed è una delle cose che consigliamo con più cuore di fare a chi non sa come passare le giornate.