Non tutti sanno che prima del 2001 la Festa della Repubblica coincideva con la prima domenica di giugno, in modo che non si perdesse un giorno di lavoro. Dal 2001 in poi le cose sono cambiate ed è stato deciso il 2 giugno come giorno festivo per questa importantissima ricorrenza. Il 2 giugno quest’anno cade di giovedì. Questo vuol dire che si crea un bel ponte, il primo di primavera, ed è un’ottima occasione per organizzare un bel viaggetto in Italia. Cosa fare il ponte del 2 giugno?
La nostra terra è ricca di luoghi da scoprire e bellezze che ancora non conosci, unisciti a un gruppo di viaggiatori per fare nuove amicizie e condividere le stesse passioni. Quest’anno si può approfittare di ben quattro giorni di vacanza, un tempo perfetto per una gita fuori porta. Dalle città d’arte alla montagna, dai posti di mare al lago, insomma c’è davvero l’imbarazzo della scelta per trascorrere questa festività in una destinazione nuova e interessante per un intero weekend lungo.
Prenotando ora sicuramente potrai approfittare di ampia scelta e prezzi migliori. Non hai ancora le idee chiare? Nessun problema, ti suggeriamo una piccola lista di mete interessanti da prendere in considerazione se stai pensando a cosa fare il ponte del 2 giugno.
1. Trenino rosso del Bernina
Il Bernina Express viene considerato il treno più bello del mondo, in effetti non è un semplice treno, ma è molto di più. Frutto di un lavoro ingegneristico all’avanguardia, è diventato Patrimonio mondiale dell’umanità ed è stato copiato persino dal Giappone. Cosa ha di speciale questo trenino? Ti starai chiedendo quale sia la sua particolarità, ebbene questo è un treno che scala le montagne, nel vero senso della parola. Le scala perché è in grado di affrontare pendenze pazzesche fino ad arrivare a 2253 metri di altezza, il punto più alto in assoluto che un treno europeo abbia mai raggiunto. Seduto nella tua carrozza potrai ammirare lo spettacolo che si apre davanti ai tuoi occhi. Da Tirano a St. Moritz ti aspettano circa 60 chilometri di meraviglia.
2. Napoli e Pompei
Con “Vedi Napoli e poi muori” Goethe non poteva avere più ragione, non si può non aver mai visitato Napoli nella propria vita. E anche se ci si è stati già, ogni occasione è buona per tornare e rivivere l’esperienza unica tra i vicoli della città partenopea. I luoghi da visitare a Napoli sono innumerevoli, non ti basterà il ponte del 2 giugno, ma potrai sicuramente fare un bel giro ricco.
A partire dai suoi castelli, dal Maschio Angioino al Castel dell’Ovo, per continuare con i suoi musei, Capodimonte, il museo archeologico e ancora il Palazzo Reale nella maestosa Piazza Plebiscito. E poi ci sono le chiese, se ne contano circa mille, il lungomare, i vicoli pieni di sapori e tradizioni uniche al mondo. Si può unire la visita al Parco archeologico di Pompei, poco distante da Napoli, dove potrai ammirare un esempio unico al mondo di una città del 79 d.c. distrutta dall’eruzione del Vesuvio.
3. Tour della Val d’Orcia
Pienza, Montalcino, Montepulciano…sono tanti gli antichi borghi situati in questo magico territorio. Tra colline e castelli, cipressi e vigneti, un tour della Val d’Orcia è un’ottima idea per il ponte del 2 giugno. Qui si percepisce l’importanza delle antiche tradizioni e l’intera zona è stata riconosciuta Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Fai una full immersion nei colori, nei profumi e anche nei sapori di questa magnifica area della Toscana. Potrai spaziare tra visite culturali tra i vicoletti dei borghi medievali e le passeggiate nella natura più incontaminata. Senza dimenticare le degustazioni di vini, formaggi e salumi tipici del posto, un’esperienza unica al mondo.
4. Trekking sui monti Sibillini
L’ultima meta è per gli amanti del trekking e della montagna. Il Parco Nazionale dei Monti Sibilini si trova nel cuore dell’Italia ed è composto da oltre 20 montagne alte anche più di 2000 metri. La flora e la fauna sono spettacolari, esistono specie molto rare da conoscere assolutamente come la stella alpina dell’Appennino o il salice nano e come animali lupi, aquile reali e falchi pellegrini. Qui si trova anche il Canyon delle Lame Rosse, anche detto la Cappadocia delle Marche. A valle troverai antichi borghi, vecchie chiese, santuari e monasteri, luoghi da visitare per ammirare la bellezza e sentire la spiritualità che li avvolge. Potrai vivere al meglio la magia del Parco grazie alla Grande Via, con 6 itinerari da fare in auto, moto o bici oppure il Grande Anello dei Sibillini che è un percorso escursionistico o altre decine di tipologie di sentieri adatti a tutti.