Skip to main content
5/5 - (1 vote)

Siete finalmente riusciti a prenotare il tanto agognato viaggio nella terra del Sol Levante per i mesi di marzo e aprile e vi state chiedendo cosa fare in Giappone in primavera? Siete nel posto giusto! In questo articolo vi daremo qualche dritta sugli eventi da non perdere per godervi al meglio la stagione in cui il Giappone dà davvero il meglio di sé!

Hanami: la magia della primavera in Giappone

La primavera è uno dei periodi più gettonati per partire alla volta del Sol Levante. Il motivo è molto semplice, infatti questa è la stagione della fioritura dei ciliegi, in giapponese sakura. Nella cultura giapponese è un momento molto sentito e denso di magia e viene celebrato con l’hanami.

L’hanami è letteralmente l’usanza di guardare e ammirare i fiori di ciliegio. Il significato che i giapponesi attribuiscono a questa tradizione è molto profondo e va oltre la semplice bellezza intrinseca dei fiori dai petali bianchi e rosa che sbocciano e dei paesaggi color pastello.

La fioritura dei ciliegi è strettamente legata al risveglio della natura. Il fiore di ciliegio è poi una cosa bella e allo stesso tempo fragile e breve proprio come la vita umana. In questa prospettiva quindi l’hanami diventa una celebrazione della caducità della vita, intrisa in ottica buddista della speranza della resurrezione.

L’usanza di ammirare i fiori si è diffusa in Giappone oltre 13oo anni fa e ancora oggi mantiene intatto il suo fascino. Le persone si preparano a festeggiarla nel migliore dei modi e il servizio meteo nazionale è sempre attento a dare le giuste previsioni sui giorni in cui avverrà la fioritura.

Secondo la tradizione, l’hanami si festeggia immersi nella natura, condividendo il cibo con le persone care. Tutti si recano nei parchi e nei giardini per dei pic-nic all’aperto con la famiglia e gli amici e sono tanti gli eventi, gli spettacoli e i festival che vengono organizzati in tutto il paese.


 


Quando partire e dove andare

La fioritura dei ciliegi avviene in modo graduale in tutto il paese. Inizia a fine marzo nella punta più a sud del Giappone, quindi a Kyushu, per poi salire verso il nord e avere come ultima tappa Hokkaido ad aprile.

Se vi recate in Giappone proprio in primavera quindi organizzate bene il vostro viaggio per essere sicuri di partecipare allo splendore delle fioriture almeno una volta. Tutte le località offrono degli svaghi per quest’occasione e se vi trovate in una grande città potete recarvi nei parchi cittadini. A Tokyo, per esempio, il luogo più bello per partecipare a questa festa collettiva è il Parco di Ueno, il più grande della città, ricco di piante rare e di musei.

La cornice più suggestiva tra tutte per ammirare lo splendore del la primavera in Giappone è però il parco nazionale del Monte Fuji. In questa stagione infatti il paesaggio si trasforma in un sogno ad occhi aperti. E potrete ammirare immense vallate fiorite che si specchiano nella superficie placida dei tanti laghi della regione.

Anche Kyoto è una delle mete migliori da visitare in primavera. Tra le città giapponesi è infatti quella che ha mantenuto praticamente intatta la sua anima più autentica e tradizionale, come testimoniano i suoi tanti templi.

Tra questi è il santuario Kinkaku Ji il più emozionate poiché immerso in un vasto parco rigoglioso che in primavera si accende di vita. Il tempio è anche chiamato Padiglione d’Oro perché realizzato con tante foglie d’oro.

Iscrizione meeters

La Golden Week del Sol Levante

Con la primavera ormai alle porte, il Giappone cambia praticamente volto, allentando per qualche giorno l’inflessibile serietà che lo contraddistingue e lasciandosi andare ad un periodo di riposo privo di qualsiasi stress.

Dal 29 aprile al 5 maggio, infatti, i giapponesi festeggiano la Golden Week, istituita per la prima volta dall’imperatore Hiroito Showa nel 1948 in occasione del suo compleanno. La tradizione è rimasta sino ad oggi diventando una vero e proprio evento nazionale.

Viaggiare in Giappone durante la Settimana D’Oro può essere un po’ faticoso, dato che tutti ne approfittano per stare in giro e in alcuni casi si possono ancora ammirare le fioriture, non solo di ciliegio. Ne vale però sicuramente la pena per vivere un Giappone diverso dal solito.

Si inizia il 29 aprile con la festa in ricordo dell’Imperatore, lo Showa no Hi. Il primo maggio, proprio come da noi, è la festa dei lavoratori. Pur non essendo una festa nazionale, si può comunque incappare in festival dedicati un po’ da ogni parte.

Il 3 maggio invece si celebra la festa della Costituzione, entrata in vigore nel 1947. Il 4 maggio è poi il turno della Festa del Verde, in cui si celebra ancora il risveglio della natura e lo spettacolo dei nuovi fiori.

Le celebrazioni si concludono poi il 5 maggio con la Giornata dei Bambini. Per quest’occasione le case e le città sono addobbate con carpe colorate di cartapesta e con samurai, simbolo di protezione dei più fragili.

Abbiamo visto insieme cosa fare in Giappone in primavera ed è chiaro che non ci si può certo annoiare! Per organizzare il vostro viaggio in Giappone leggete il nostro articolo dedicato ai viaggi di gruppo in questa terra per idee e consigli. E se vi piace dedicare il vostro tempo libero alla natura e ai viaggi continuate a seguire il nostro blog e visitate la pagina degli eventi organizzati da Meeters per vivere l’Italia e il mondo in modo diverso e in compagnia di nuovi amici!

Lascia un commento