Cosa vedere in Puglia è una domanda che, ogni anno, migliaia di turisti si pongono. Si tratta, infatti, di una delle Regioni italiane più affascinanti al mondo, in cui le spiagge si alternano ai parchi naturali e ad antichi borghi.
Chi visita la Puglia può scegliere che tipo di vacanza concedersi e visitare tantissimi luoghi, uno più bello dell’altro. Ci sono opportunità per famiglie, per gruppi di amici, per coppie e perfino per chi ama viaggiare in solitaria.
Il territorio è ricco di storia e di ricchezze sia naturali sia culturali. Puoi scegliere un tour enogastronomico, una visita guidata tra le bellezze architettoniche e artistiche della Regione. Oppure, optare per un rilassante week-end al mare.
Dal Salento al Parco del Gargano, dai caratteristici panorami di Alberobello fino agli splendidi paesaggi rurali della campagna. La Puglia è una delle mete più ambite dai turisti italiani e stranieri, attirati da un’offerta pressoché sterminata di opportunità.
Cosa fare in Puglia: una giornata al mare
Quando si parla di Puglia, il mare è la meta preferita di tantissimi turisti. La Regione, infatti, offre località belle e suggestive e spiagge tra le più belle d’Italia. Tra queste, Polignano a mare è una delle più affascinanti, perché si tratta di un antico borgo a picco sul mare azzurro e sospeso su uno sperone di roccia.
Divenuto famoso anche per aver dato i natali a Domenico Modugno, Polignano a mare offre ai suoi visitatori uno spettacolo straordinario. Oltre alle spiagge, il centro storico del paese è un labirinto di stradine, vicoli e case di pietra affacciate direttamente sul mare.
Il suo fascino di antico borgo di pescatori, lo rende una meta davvero particolare che regala scorci e panorami mozzafiato. Tra questi quello della Lama Monachile, su cui si trova una delle spiagge più ambite dai turisti.
Un’altra località marina pugliese molto amata è Ostuni, conosciuta anche come “la città bianca” per la sua architettura unica e singolare. Ogni anno, è una delle mete più gettonate per una vacanza al mare, grazie alle sue bellissime spiagge e alle calette mozzafiato. Tra quest’ultime, Costa Merlata, caratterizzata da insenature e coste frastagliate e Torre Pozzella, con le sue rocce a picco sul mare e la torre omonima. Se ami, invece, le spiagge, non puoi perderti quella di Lido Morelli, con la sua sabbia soffice e bianca e immersa nella natura selvaggia. Oppure, Rosa Marina, molto frequentata dai giovani, Cala Quarto di Monte, Torre Santa Sabina e la spiaggia del Pilone.
Santa Maria di Leuca è un’altra località marina molto conosciuta a sud della Puglia, dove il Mar Adriatico incontra il Mar Ionio. La sua costa è frastagliata e caratterizzata dalla presenza di numerose grotte naturali che puoi ammirare in barca o in caicco. Inoltre, in piazza del Santuario è collocato un faro che si affaccia sul mare e che regala i tramonti più belli della regione.
Infine, non possono mancare le Isole Tremiti, arcipelago situato nel Mar Adriatico e che è raggiungibile da altre famose località marine come Vieste e Termoli. Si tratta di sei isole che costituiscono una riserva naturale marina protetta, caratterizzata da fondali cristallini e vegetazione. Un autentico paradiso in terra che potrai scoprire in barca.
Cosa fare in Puglia: i trulli di Alberobello e le campagne pugliesi
Tra le cose da fare in Puglia, non può mancare una visita ai tanti caratteristici borghi della campagna, tra cui Alberobello. Situato nel cuore della Valle d’Itria, questa folcloristica località è caratterizzata da un’architettura rurale in pietra che l’ha resa famosa in tutto il mondo.
Alberobello è stata inserita nel 1996 tra i patrimoni mondiali dell’Unesco e, ogni anno, sono migliaia i turisti che arrivano qui da ogni parte d’Italia per ammirarne i trulli. Una passeggiata nel centro storico è un vero e proprio viaggio nel tempo. Tra botteghe, piccoli negozi e casette simili a quelle delle fiabe, Alberobello offre un’esperienza davvero unica e suggestiva.
Se cerchi una vacanza diversa da solito e alternativa al mare, scegliere la campagna pugliese può essere la scelta migliore. I suoi splendidi e selvaggi angoli di macchia mediterranea, le vaste colture di vite e tabacco e i querceti e gli uliveti primigenei ti offriranno uno spettacolo irripetibile, un vero nutrimento per gli occhi e la mente.
I caratteristici muretti a secco che costeggiano i campi del Salento, per esempio, sono considerati, ancora oggi, opere di alta ingegneria. Grazie alla loro straordinaria capacità di trattenere l’umidità e di rilasciarla nei terreni, rendono quest’ultimi fertili e floridi in ogni stagione dell’anno.
Inoltre, se vuoi concederti una vacanza tra la tradizione pugliese, scegli un’antica masseria. Si tratta di antichi centri agricoli risalenti al 1600, attorno ai quali si sviluppava la vita di famiglie di agricoltori e di pastori. Al loro interno era prevista, addirittura, una chiesa, tanto da essere considerati vere e proprie comunità.
Oggi, molte di queste costruzioni sono state trasformate in agriturismo o in resort di lusso. Tuttavia, mantengono il loro fascino primordiale, offrendo scorci e paesaggi davvero unici e suggestivi.