Scopri cosa fare nel weekend in Piemonte tra laghi, cultura e paesaggi mozzafiato
Quando ci chiedono cosa fare nel weekend in Piemonte, le nostre labbra disegnano delle parentesi all’insù dal sorriso. Sì, perché il Piemonte è una regione così ricca di cultura, paesaggi da sogno e prelibatezze gastronomiche, che rispondere non è facile. Molto dipende da cosa ami fare.
Per la semplicità del pane, del suo burro e la squisitezza delle sue acciughe, per le bellissime colline delle Langhe, e il Parco del Gran Paradiso e tanto altro, conquista da sempre tutti i tipi di viaggiatori. Un buon approfondimento lo meritano i suoi laghi fiabeschi, e i sentieri dove poter passeggiare, i musei d’arte internazionali dove iniziare a far viaggiare la mente e iniziare a sognare.
Come avrai potuto capire c’è davvero un’enorme ventaglio di opportunità per trascorrere un weekend in Piemonte, basta solo scegliere a cosa dedicarsi. All’interno di questo articolo, noi della community, abbiamo raccolto per te sette mete da non perdere assolutamente.
Prima di partire scopri tutti gli eventi che organizziamo in zona, se desideri visitare il Piemonte in compagnia di nuovi amici con i quali condividere interessi e passioni, e tanto tanto divertimento.
Adesso è giunto il momento di mettersi comodi, buona lettura alla scoperta del Piemonte!
Reggia di Venaria: l’antica residenza sabauda
Cosa? Davvero? Noo! E invece sì, carissimi viaggiatori. Se state pensando a cosa fare nel weekend in Piemonte la prima bandierina andrebbe messa alla Reggia di Venaria, antica residenza sabauda, sennonché iscritta all’UNESCO come patrimonio dell’umanità sin dal 1997. Malgrado nel corso della sua storia abbia avuto la necessità di essere restaurata, non ha perso mai il suo fascino antico e brulicante di storia culturale senza eguali. Nelle sale interne, ancora oggi, vengono organizzati numerosi eventi come concerti e mostre d’arte.
Negli spazi esterni, è possibile notare i suoi meravigliosi giardini che si colorano di magia specie nella stagione della rinascita, la primavera.
Non troppo distante dalla Reggia di Venaria, non sottovalutate la visita al Parco della Mandria; la meta ideale per tutti coloro i quali vogliono godere di un po’ di pace e sano relax immersi nella Natura. Si può visitare in bicicletta, e all’ora di pranzo servirsi di una della zone predisposte per il pic-nic e lasciarsi andare alle sfiziosità.
Se desideri di visitare il Piemonte, ma non hai abbastanza tempo, scopri cosa puoi fare in sole 24 ore.
Torino: 3 cose da NON perdere assolutamente
Se non sai cosa fare nel weekend in Piemonte, sappi che non puoi perderti la bella Torino. È una città che ulula di cose da fare e vedere, e noi della community ne abbiamo scelte tre che meritano una particolare attenzione.
Sapete, molte volte si pensa di andare lontano per spezzare la routine e concedersi un po’ di spensieratezza, quando in realtà siamo circondati da tanta bellezza senza rendercene conto.
Questo è il caso della Mole Antonelliana progettata da Antonelli, ed è senza dubbio il simbolo della città. Al suo interno ospita il Museo Nazionale del Cinema, uno dei più visitati di Torino.
Dopo fai un salto al Museo Egizio la cui sede è al Palazzo dell’Accademia delle Scienze. Trattasi del più importante museo egizio del mondo, dopo quello del Cairo. Qui è dove puoi ammirare il tesoro di Tutankhamon, compresa la sua antica maschera da cerimonia in oro massiccio. Al riguardo dell’Egitto, se ti va di partire con noi e abbracciare il nuovo anno in maniera diversa dal solito, scopri il viaggio organizzato con volo compreso da Verona. Quanto al museo di Torino, invece, ci sono ben 6500 reperti storici scoperti dagli archeologici tra sarcofagi, amuleti, gioielli e corredi funerari.
Infine, ma non certo l’ultima cosa da fare nel weekend in Piemonte, è la visita alla Cappella della Sindone. Trattasi un capolavoro in stile barocco realizzato da Guarino Guarini, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO sin dal 1997. Una gemma tutta da scoprire e resa particolare grazie al suo marmo nero e grigio, gli archi e i pilastri, i giochi di luce che entrano dalle vetrate, le sue statue, simboli e disegni. Tutti questi elementi, assieme, raccontano la storia e la Passione di Cristo.
Dove dormire a Torino?
A Torino Il legame la fusione tra arte e amore era già nota sin dal tempo degli antichi Greci, che lo tramandarono poi ai Romani. A soli minuti dalla stazione Porta Nuova di Torino sorge un piccolo gioiello di nome Boston Art Hotel. Oltre ad avere la vasca idromassaggio, le suite ospitano anche dei quadri artistici da collezione
Lago Maggiore e le Isole Borromee: la magia delle valli e i suoi fiori
Se stai pensando a cosa fare nel weekend in Piemonte, una delle mete tutta da vivere almeno una volta nella vita è il Lago Maggiore. Potrai scoprire le Isole Borromee, quali l’Isola Bella, l’Isola Madre e l’Isola dei Pescatori che si possono visitare in un solo giorno. Il periodo migliore per visitarle è la primavera, specie per tutti i colori dei giardini dell’Isola Bella col suo fascino elegante e il suo Palazzo Borromeo.
Tra le più particolari e variopinte c’è l’Isola dei Pescatori, un piccolo isolotto con le stradine che costeggiano le sponde del lago, dove il verde del paesaggio circostante si sposa alla perfezione con l’atmosfera romantica e tranquilla del borgo.
Di origine medioevale, il pittoresco borgo si compone di strette viuzze di ciottoli, di romantici scorci e di terrazze fiorite che si riflettono nelle azzurre acque del lago.
Al bisogno, potrai fermarti nella taverne per un pasto o sorseggiare un tè, entrare a curiosare nei negozi e nelle botteghe, o passeggiare nelle graziose viuzze.
Noi della community ti consigliamo di dedicare almeno tre giorni al Lago Maggiore, in modo tale da fare tutto con calma e assorbire giorno dopo giorno gli effetti di questo scorcio d’Italia meraviglioso: magia e serenità non ti saranno negate.
Asti: le 3 cose da (FARE) non perdere
Se ti stai chiedendo cosa fare nel weekend in Piemonte, bè, una di queste è senza dubbio un’immersione nelle bontà del territorio. Asti è famosa per il vino, come il rosso di Barbera, e lo spumante omonimo.
Per assaggiare questi vini ti consigliamo di visitare le cantine presenti nelle zone limitrofe di Asti, come la Canelli a Castiglione d’Asti. È immersa nelle colline e nei vigneti dove deliziarsi con il pregiato Barbera.
Dopo esserti concesso una serie di bicchieri di vino, in base al bisogno o al desiderio, se avrai voglia di metterti anche a tavola (cosa quasi certa dopo un buon vino), ti consigliamo i piatti tradizionali della cucina piemontese.
Da provare c’è la Bagna cauda, una zuppa a base di acciughe a cui si aggiunge aglio, olio extravergine d’oliva e il cardo locale. Quest’ultimo un tipologia di verdura che cresce solo nelle campagne astigiane.
Il viaggio nei sapori di Piemonte non termina qui, c’è anche il risotto che potrai assaggiare, o i golosissimi agnolotti per poi arrivare al dessert con il Bunet, il dolce tipico del Piemonte. E per finire la polentina astigiana fatta con mandorle, uvetta e Maraschino.
Dopo un breve viaggio nei gusti del territorio, è tempo di alzarsi da tavola e dedicarci alla visita del Museo del Risorgimento. Il suo interno è ricco di reperti storici che spiegano la storia dell’Unità d’Italia, di cui il Piemonte è stato gran protagonista. Nei sotterranei, invece, potrai visitare anche il rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale per un tuffo nel passato.
Infine, partecipare al Palio di Asti, è un’esperienza davvero emozionante per la corsa dei cavalli. La festa ha origini medioevali, ed è l’evento più sentito in città; come se fosse una festa patronale.
Lago d’Orta: la sua origine glaciale
Una meta pazzesca, se stai decidendo cosa fare nel weekend in Piemonte. Le sue acque non sono limpide quanto quelle del Lago Maggiore, ma gode in un paesaggio fiabesco che non ha nulla da invidiare, perché si estende ai piedi del monte Mottarone.
Per il weekend in Piemonte al lago d’Orta, noi della community, ti consigliamo di visitare Orta San Giulio per il suo incredibile panorama. Raggiungi in barca l’Isola di San Giulio, una poesia con la sua piazza centrale dove sorge l’antico borgo di Orta San Giulio.
Qui potrai viverti il bello del centro cittadino con i suoi palazzi signorili senza tempo. E poi negozi e botteghe, bar e locali, e se avrai voglia di camminare, raggiungi il Sacro Monte d’Orta. Si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso, che arriva sino alle sponde del lago.
Villa Taranto, un’altra destinazione da non perdere. È incastonata tra le rive del Lago Maggiore, si trova quello che è stato definito da Buzzfeed come il giardino più bello del mondo . I giardini di Villa Taranto si compongono di 16 ettari di piante e di fiori che provengono da ogni parte del mondo.
Cos’altro fare in gruppo nel weekend in Piemonte?
Se hai un forte desiderio di concederti un weekend per rompere la routine, ma non hai la giusta compagnia con la quale farlo, ti consigliamo di dare uno sguardo a tutti i weekend e i viaggi che organizziamo in Italia. Questi ti permetteranno di viaggiare in compagnia con persone che come te sono desiderosi di conoscere nuove persone, e condividere passioni e interessi in comune.
Acqui Terme tra sorgenti curative e fanghi
Cosa fare nel weekend in Piemonte? Non può mancare una giornata all’insegna del relax ad Acqui Terme, la località famosa in tutta Europa. Questo per le sue acque calde che ti rigenereranno corpo e spirito, i fanghi e i trattamenti di benessere da sperimentare almeno una volta bella vita. Non a caso le sue acque sono rinomate per la loro capacità curativa. Un modo perfetto per staccarsi dalla solita routine e lasciarsi coccolare.
Se l’idea vi stuzzica la curiosità uno dei centri termali più importanti è il Grand Hotel Nuove Terme, ricco di piscine, centri benessere e curativi, trattamenti cosmetici e tanto, tanto altro.
Non vi entusiasmano le terme? Allora tenete presente che c’è l’Alto Monferrato che, oltre ad Asti, è terra di ottimi vini con i quali deliziarsi, e punti di ristoro per un viaggio nella gastronomia della regione.
Se vuoi sapere di più su cosa fare in Piemonte nel weekend, scopri altre 5 idee che ti guideranno alla scoperta del Piemonte, tra laghi, borghi antichi e tanto altro che ti alleggeriranno la mente per riempirti il cuore.
Le antiche difese del Piemonte: un giro tra i castelli
Prima di concludere questo articolo alla scoperta delle cose fa fare nel weekend in Piemonte, noi della community, ti suggeriamo di visitare i vari castelli che si ergono un po’ da per tutto nella regione. La maggior parte sono visitabili in occasione della manifestazione culturale “Castelli Aperti”, che si svolge dalla primavera all’autunno.
Tra i castelli da non perdere consigliamo la fortezza di Pralormo, il castello di Mirandolo e San Secondo di Pinerolo, vicino Torino, che vanta di ben oltre sei ettari di parco naturale.
Degno di nota c’è il castello di Racconigi, vicino Cuneo, dove potrete visitare le stanze dove gli arredi sono rimasti così com’erano un tempo. Quindi un modo speciale per tuffarsi nel passato e nello stile di antichi duchi e baroni del Piemonte.
Se passate da Torino, fate un salto a visitare il Castello di Rivoli, la maestosa residenza reale dove oggi si tengono eventi musicali. Insomma, un grande fine settimana in Piemonte con tanti imperdibili e variegati appuntamenti: cinema, concerti, gastronomia, teatro ed eventi speciali.
Conclusioni
Il Piemonte è una regione ricca di laghi, monti, e meraviglie da scoprire, e in questo articolo abbiamo raccolto tutte le cose da fare nel weekend in Piemonte.
Se vuoi arricchire il tuo viaggio, per mettere quella classica ciliegina sulla torta, ti consigliamo di scoprire i 200 eventi che organizziamo nella zona. Questi saranno un modo speciale per visitare la regione in compagnia di persone nuove. Potrai porre le basi per una nuova amicizia e condividere tanti altri momenti speciali di vita in viaggio!