Cosa fare nel weekend in Umbria: 5 (+1) luoghi imperdibili

5/5 - (1 vote)

Quante volte sentiamo parlare sempre delle solite regioni turistiche? Quante volte ci troviamo a leggere come passare il tempo visitando la Sicilia, il Veneto o le città d’Arte della Toscana? Probabilmente molte ed è questo uno dei motivi per cui questa volta andiamo alla scoperta di cosa fare nel weekend in Umbria.

L’Umbria è una regione molto particolare: è l’unica del centro e sud Italia che non ha contatti direttamente con il mare, è una di quelle più verdeggianti tra foreste, pianure e laghi ed è anche una di quelle con il maggior numero di segreti tenuti ben nascosti dalle fauci del turismo di massa.

Nonostante Don Matteo provi continuamente a portare l’Umbria sulla bocca di tantissimi, questa regione resta davvero poco chiacchierata ed è il luogo perfetto dove andare in gita un weekend con la propria famiglia o con il proprio partner.

Dati questi presupposti oggi con Meeters andiamo a scoprire da vicino alcuni dei luoghi più interessanti da visitare in Umbria: tappe perfette per creare un percorso lungo un weekend, tra laghi, montagne, borghi splendidi e tantissimo buon cibo.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza con la realizzazione d’itinerari e di eventi, puntando da tempo al migliorare la qualità del tempo libero delle persone. Quando si tratta di stringere nuove amicizie ci troviamo sempre in prima linea per fare il possibile in positivo.

Presupposto questo andiamo a scoprire quali sono le tappe imperdibili per chi vuole passare un weekend in Umbria.

Persi per Perugia

pozzo della cava manifestazioni ponte delle torri concerti terra cascata delle marmore centro storico lista zona

Quando pensiamo al cioccolato in Italia possiamo pensare a giusto due nomi: Modica in Sicilia o Perugia in Umbria.

In realtà il capoluogo della regione ha moltissimo altro da offrire, essendo una delle città più affascinanti di tutta la penisola culturalmente e architettonicamente parlando.

Perugia è una città tutta salite e viuzze, dove arte, storia e cultura si incontrano di continuo dipingendo panorami che rimangono nel cuore.

 



 

Costeggiare il centro cittadino passeggiando con di fianco mura pluri secolari è emozionante, così come è visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria dove è possibile trovare una ricca collezione di reperti appartenuti a vari momenti della storia ragionale.

Da non perdere la Fontana Maggiore che si affaccia sulla fiancata laterale della Cattedrale di San Lorenzo o il Palazzo dei Priori, due perfetti esempi di come la bellezza riesca a svettare anche su decine e decine di palazzi storici e scorci magnifici.

Misticismo per il cuore ad Assisi

colline convento di san francesco disposizione paesaggi parco naturale basilica di santa chiara cappella baglioni camper pietra

Assisi è la città di San Francesco, questo lo sanno un po’ tutti; quello che è leggermente meno conosciuti è il suo essere una città meravigliosa, con scorci sulle pianure circostanti belli da togliere il fiato.

Pellegrini da ogni parte del mondo macinano centinaia e centinaia di chilometri per visitare la città e ripercorrere i passi di una delle figure più note della cristianità; questo non deve distogliere lo sguardo dall’incredibile bellezza che la città nasconde nei suoi dettagli.

Asqpf9h3SB1kAAAAAElFTkSuQmCC

Oltre alla basilica di San Francesco, elegante e semplice a un primo sguardo, sono assolutamente da visitare la chiesa di Santa Chiara, la Basilica di Santa Maria degli Angeli, la Rocca Maggiore o lo splendido Tempio Di Minerva, questo citato anche da Goethe durante il suo viaggio in Italia per la bellezza emanata.

La semplicità di Spello

molti rocca paolina vicoli posto alcune gioiello collina

Nelle immediate vicinanze di Assisi, oltre all’arcinota Gubbio, c’è un borgo noto per essere uno dei più belli in assoluto di tutta Italia: Spello.

Denominata anche splendidissima colonia julia, il borgo di Spello è uno dei luoghi più incredibili di tutta l’Umbria dove natura e città si incontrano con grandissimo successo all’interno dello stesso luogo.

Basta entrare in città passando per una delle tre porte (Urbica, Venere e Consolare) per imbattersi in fiori colorati a ogni angolo, negozi di piccolo artigianato e tante bottiglie di vino pronte per essere acquistate e assaggiate.

Le dimensioni di Spello sono contenute e rendono il paese per una visita di qualche ora; chi ha voglia di gustarsi delle mostre a tema possono approfittare dei reperti contenuti all’interno del Palazzo Comunale, con moltissimi oggetti risalenti direttamente all’epoca romana.

Da non perdere nemmeno Palazzo Urbani, la collegiata di Santa Maria Maggiore (con i suoi affreschi del Pinturicchio) o la Cappella Tega.

Orvieto e Città della pieve

borghi umbria weekend in umbria storia eventi cose sagre regione weekend feste cibo tutto

La parte più occidentale dell’Umbria presenta due tappe sostanzialmente imperdibili: la bellissima città di Orvieto, posta al confine con il Lazio e Città della Pieve, un meraviglioso borgo in mattino che domina la Val di Chiana e che si trova a ridosso del confine con la toscana.

Orvieto è una città completamente di stampo medievale, che con le sue piccole dimensioni offre molte tante cose da vedere a eventuali turisti.

Da una parte troviamo il Duomo di Orvieto, il grande capolavoro dell’architettura gotica nell’Italia Centrale che è anche monumento nazionale italiano e dall’altra invece c’è tutto l’universo di Orvieto sotterranea, per cui vale assolutamente la pena prenotare una visita guidata.

Città della pieve non è da meno: costruzioni religiose adornano la città come dettagli di un quadro rinascimentale, con l’arte romanica a farla da padrone ed una splendida cattedrale contenente quadri del Perugino.

Da non sottovalutare la presenza dello splendido Convento di San Francesco, un luogo che esiste sotto forma di ruderi e macerie ma che rappresenta un lascito tangibile dell’importanza che l’ordine dei Francescani era riuscito a raggiungere durante il tardo medioevo.

Alla ricerca delle forze della natura: la cascata delle Marmore

manifestazioni fontana maggiore tutto feste sagre regione borghi cose eventi umbria

Sapevate che in Umbria c’è una delle cascate artificiali più alte di tutta Europa?
Se la risposta è no, beh, non vi resta che visitare il Parco Naturale della Cascata delle Marmore in piena Valnerina, a pochissima distanza da Terni e a non troppa da Norcia e Castelluccio.

La cascata delle marmore, con un imponente salto di 85 metri, rappresenta una tappa obbligata per chiunque cerchi un’esperienza naturalistica degna di tal nome in Umbria.

L’acqua della cascata è utilizzata per la produzione dell’energia idroelettrica, quest’ultima prodotta in una centrale davvero vicina all’entrata del parco naturale.

Per visitare le cascate è necessario pagare un biglietto che danno l’accesso alla parte bassa e alla parte alta del belvedere; ci sono diversi sentieri che attraversano il parco e anche diversi modi per raggiungere i due belvederi così da godersi lo spettacolo incredibile della natura.

Il lavoro ingegneristico che poi ha definitivamente dato alla cascata il volto che conosciamo oggi si protrae dall’epoca romana ed ha visto moltissime evoluzioni.

Uno dei luoghi più interessanti per poter godere di tutta la sfavillante bellezza della cascata è rappresentato dal borgo medievale di Torreorsina, un paese della Valnerina che si affaccia direttamente sulla cascata.

Lascia un commento