Se ti stai chiedendo cosa fare nel weekend in Veneto, in questo articolo troverai alcuni suggerimenti che ti permetteranno di scoprire luoghi davvero belli e suggestivi. D’altronde la Regione ha molto da offrire sia ai residenti sia ai turisti, per cui non ti resta che scegliere la destinazione e regalarti qualche giorno tra divertimento e relax.
Da Venezia a Verona, dai Colli Euganei alla Valpolicella, dalla montagna al mare, il Veneto è una meta ideale sia per una vacanza lunga sia per un fine settimana. La facilità con cui si può raggiungere qualsiasi destinazione ti permetterà di trascorrere un periodo utile per ricaricarti o per dedicarti alle tue passioni.
Cosa fare nel weekend in Veneto: tour della Laguna di Venezia
Una cosa da fare nel weekend in Veneto è, senza dubbio, visitare le isole della laguna di Venezia. Si tratta, infatti, di una meta molto gettonata durante tutto l’anno e che richiama migliaia e migliaia di turisti da tutto il mondo, perché offre bellezze davvero straordinarie, oltre che un’atmosfera molto particolare.
Organizzare un tour guidato tra le isole della laguna di Venezia può essere un ottimo modo per trascorrere un fine settimana. Qui potrai scoprire la vera anima della laguna e goderti ritmi molto meno frenetici rispetto a Venezia. Potrai passeggiare tra le botteghe degli artigiani, assistere alla lavorazione del vetro e ammirare paesaggi e panorami da brivido.
Sono tutte facilmente raggiungibili con il vaporetto, oppure puoi optare per un affascinante giro in barca a vela. Tuttavia, essendo molto frequentate, la scelta migliore è aggregarsi a un tour organizzato, così da essere sicuri di poterle visitare tranquillamente e di farlo nel modo migliore e più piacevole.
Il lago di Garda
Un’altra suggestiva località da visitare in Veneto durante il weekend è il Lago di Garda, non solo per la sua bellezza, ma anche per i tanti borghi disseminati nei dintorni. Luoghi come Peschiera, Bardolino, Lazise, Torri del Benaco e Malcesine sono piccoli gioielli in cui potrai vivere un’esperienza quasi magica, andando indietro nel tempo.
Il lago di Garda è meta privilegiata tutto l’anno da turisti e vacanzieri mordi e fuggi. D’estate viene preso d’assolto dagli amanti della tintarella, mentre d’inverno è punto di partenza per raggiungere il Monte Baldo, grazie alla funivia di Malcesine.
Inutile sottolineare la possibilità di godere di panorami e paesaggi mozzafiato e di trascorrere qualche ora in mezzo alla Natura. Qui, infatti, in tanti praticano trekking e vengono organizzate escursioni di gruppo durante le quali scoprire le tante attrazioni del posto.