Cosa mettere nel bagaglio a mano: la checklist

Da un voto a questo post

Documenti? Check. Mutande? Check. Medicine? Dimenticate. Quando ci si trova nella fase pre-partenza sono molte le liste che vanno preparate e “spuntate” per non dimenticare mai niente. Se hai il dubbio su cosa mettere nel bagaglio a mano, allora, ecco per te una lista di cose fondamentali di cui non puoi fare a meno per il tuo viaggio.

Come scegliere il bagaglio a mano per un viaggio

Come in molti ormai sanno, tendenzialmente a bordo di ciascun volo si può portare almeno un bagaglio a mano. Le dimensioni, però, sono la parte più complessa della faccenda. Prima di capire cosa mettere nel bagaglio a mano, quindi, bisogna conoscere i tipi di valigia che si possono portare in cabina.

Secondo le direttive dell’ENAC, infatti, il bagaglio a mano non dovrebbe superare le dimensioni complessive di 115 centimetri. Più nello specifico, però, ciascuna compagnia aerea ha diverse regole sui bagagli a mano. Questo vuol dire che alcune consentono il trasporto gratuito soltanto di una borsetta piccola da mettere sotto il sedile. Le dimensioni di questo genere di borsa solitamente sono all’incirca 40 cm x 20 cm x 25 cm.

Ogni compagnia ha le sue politiche sul bagaglio a mano, ed è bene informarsi prima di partire
Ogni compagnia ha le sue politiche sul bagaglio a mano, ed è bene informarsi prima di partire

Se, invece, si ha o si è acquistata la possibilità di portare un altro bagaglio a mano, questo può essere ad esempio un trolley o borsone più grande, in genere di dimensioni a partire da 55 cm x 40 cm x 20 cm (quelle Ryanair sono solitamente le più restrittive di tutte). Non tutti, però, hanno in casa delle borse di queste dimensioni, e può risultare utile sapere come acquistarle.

Che tipo di bagaglio a mano sotto il sedile?

Per scegliere il bagaglio più piccolo, ovvero, quello da porre sotto il sedile, si hanno diverse opzioni. Si può optare, ad esempio, per una borsa che già si possiede (buona parte delle borse da donna vanno bene). Chi, però, ha soltanto questa opzione di viaggio, dovrà trovare un’altra soluzione.

Un esempio di opzione può nascere nell’acquisto di una borsa rigida o semi-rigida che consenta di utilizzare esattamente tutto lo spazio consentito. Queste sono infatti delle dimensioni esatte segnalate dalle compagnie, e in genere hanno una forma rettangolare, che dà un po’ effetto “valigetta” e consente una migliore conservazione degli oggetti.

Un buon bagaglio piccolo può essere una borsa rigida o semi-rigida, oppure uno zainetto
Un buon bagaglio piccolo può essere una borsa rigida o semi-rigida, oppure uno zainetto

Questo genere di borsa, però, può risultare un po’ scomoda. Per questo viene in soccorso l’opzione zaino, anch’essa con le dimensioni esatte. In genere si hanno in casa diversi tipi di borse in questo formato, ma non sempre rispecchiano le dimensioni delle compagnie aeree. Per andare sul sicuro, allora, si può comprare uno zaino come bagaglio a mano piccolo.

Bagaglio a mano nella cappelliera: le opzioni

Se, poi, si preferisce avere un secondo bagaglio a mano rispetto a quello in stiva oppure lo si ha già compreso nel prezzo, ecco che arriva la scelta del formato anche in questo caso. Il più classico bagaglio oggi come oggi è il trolley, che grazie alle sue rotelle consente spostamenti facili e “indolori”. Esistono diversi trolley delle dimensioni delle cappelliere anche dei voli low cost.