Cosa portare e come Vestirsi per le uscite Meeters

Da un voto a questo post

Oggi si parla di un po’ di consigli su cosa portare e come vestirsi per le uscite Meeters.
Questo articolo potrebbe essere utile a chi si è appena avvicinato al mondo del trekking e magari non sa ancora cosa portarsi e come vestirsi;
oppure per avere sempre una lista a portata di mano per non dimenticarsi di nulla.
Il sottoscritto la usa tuttora.

Premessa

Prima però vorrei porre l’attenzione su dei controlli da fare i giorni precedenti per evitare brutte sorprese

1. Qualche giorno prima, verificate la tenuta delle suole delle scarpe che avete deciso di portare, camminandoci per 10-20 minuti: dei miei compagni di viaggio dopo appena 20 minuti di camminata si sono ritrovati la suola in distacco parziale o totale. Può capitare con scarponi di bassa qualità, vecchi o che non sono usati spesso.
2. Per l’abbigliamento e valutare cosa portare nello zaino, controllate il meteo, l’altitudine massima, l’altitudine media e il dislivello complessivo del percorso.

Lista equipaggiamento base

Esaminiamo una lista degli oggetti fondamentali per le camminate, tutti gli articoli sono reperibili nei negozi di abbigliamento sportivo:
Scarpe/Scarponi: vedremo più avanti, il discorso è più articolato
Calze da trekking: a differenza dei calzini normali, hanno dei rinforzi nei punti critici a rischio vesciche e danno la massima traspirabilità, il costo è contenuto.
Calze in spugna potrebbero andare bene lo stesso per camminate semplici.
Evitate calze filo scozia e fantasmini, specialmente con le scarpe alte.
Zaino: almeno 30 litri per uscita in giornata, il 40 sarebbe il minimo necessario per un’uscita in più giorni, anche se si pernotta in hotel.
Coprizaino: uno per ogni tipo di zaino che avete.
Acqua: bottigliette o borraccia, 1.5-2 litri almeno per ogni giorno se non avete modo di riempire la borraccia/bottiglia strada facendo.
Occhiali da Sole
● Indumenti in tessuto a rapida asciugatura e altra traspirabilità.
Non devono impedire i movimenti, nel dubbio prendeteli di un taglia in più.
Devono scaldare in caso di freddo o tenervi freschi in caso di caldo, utile il principio di vestirsi a strati.
Ricambi: maglietta e calze. Necessari in caso di pioggia o molto caldo.
Asciugamano: torna utile anche come telo da picnic.
Battery bank per il cellulare e macchina fotografica.
Cerotti e salviette sterilizzanti +eventuali medicinali a piacere.
Stringhe di ricambio per le scarpe.
Tornano utili anche per tenere insieme le scarpe in caso la suola decida improvvisamente di staccarsi.
Cibo per il tradizionale picnic Meeters.

Lista equipaggiamento Estate e bassa quota

Kway o mantellina (si sconsiglia l’ombrello, in caso di temporale può trasformarsi in un ottimo parafulmine e voi in una a messa a terra)
Crema solare
Costume da bagno: ci sono parecchi laghi di montagna balneabili
Cappello
Una felpa nel caso di cambi di temperatura.

Lista equipaggiamento Inverno

Pile
Giacca invernale da trekking: Sostituisce il kway e la mantellina di inverno perchè non sono traspiranti e non riparano a sufficienza dal freddo. Altrimenti basta anche la vostra normale giacca invernale.
Pantaloni da trekking invernali, oppure pantaloni imbottiti.
Berretto in lana, guanti e sciarpa, tornano utili sia camminando sia se se si deve fare soste

Di seguito alcuni link con consigli più dettagliati per l’abbigliamento
http://www.ilmountainrider.com/materiali/abbigliamento-da-trekking/
https://trekking.it/i-nostri-consigli/consigli-abbigliamento-trekking-invernale.html

Lista Equipaggiamento Opzionale

Opzionali in quanto le uscite meeters non sono così intensive da rendere questi oggetti necessari
Pantaloni da pioggia: non occupano molto spazio e in caso di acquazzone improvviso fanno la differenza, garantito.
Coltellino svizzero
Torcia ricaricabile a mano.
Burro cacao
Bastoncini telescopici: sono molto utili per aumentare la stabilità della camminate e riducono le sollecitazioni su caviglie e ginocchia. Consigliati in particolare a chi soffre di problemi alle gambe.
Barrette energetiche o biscotti per i più famelici

Le scarpe

Premetto alcuni articoli per farvi un’idea più precisa
https://trekking.it/abbigliamento-e-attrezzature/come-scegliere-scarpe-trekking-carattersitiche.html
http://www.trekkingmontiazzurri.com/index.php/scelta-degli-scarponi.html
http://www.scarpetrekking.net/
http://www.ilmountainrider.com/materiali/come-scegliere-le-scarpe-da-montagna-per-il-trekking/
http://www.maxisport.com/ap/scarpe-montagna-e-trekking-scopri-come-sceglierle-17-a.htm

Per riassumere

● Scarpa alta/media per sentieri con dislivello superiore a 100 metri e terreno accidentato. Le scarpe basse sono sconsigliate soprattutto per lunghi tratti di discesa, in cui la protezione per le caviglie offerta dalle scarpe alte è fondamentale.
● Scarpe basse: ambiente urbano o sentieri non impegnativi.

Potrebbe essere interessante anche questa una guida su come allacciare le scarpe
https://trekking.it/abbigliamento-e-attrezzature/attrezzature-e-materiali/scarponi-come-allacciarli.html

Lascia un commento

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X