Cosa vedere a Cipro: le tappe fondamentali

5/5 - (1 vote)

Dopo Sicilia e Sardegna, Cipro è la terza isola più grande del Mediterraneo e, come le sue sorelle, ha tantissimo da raccontare. Nel corso dei secoli infatti è stata un crocevia di popoli che le hanno permesso di avere una storia e una cultura ricca di influenze e suggestioni.

Oggi l’isola rappresenta la sintesi perfetta tra oriente e occidente, una commistione di arti, cibo e abitudini che risalgono non solo all’Europa, ma soprattutto alla civiltà greca e turca. Non a caso anche il territorio dell’isola è diviso in due entità distinte da una green line o linea verde. La Repubblica di Cipro o Cipro sud comprende quasi il 60% del territorio, mentre la Repubblica Turca di Cipro o Cipro Nord è l’autoproclamatosi stato nato dopo l’invasione turca dell’isola e attualmente non riconosciuto dalla comunità internazionale.

Tra nord e sud c’è davvero l’imbarazzo della scelta su cosa vedere a Cipro nel corso di una vacanza. Se siete in cerca di relax in riva al mare Cipro è la destinazione perfetta, grazie alle sue spiagge bandiera blu e alle acque turchesi e cristalline che attirano turisti da tutto il mondo. Se siete più dei tipi avventurosi, Cipro fa sempre al caso vostro dato che è un vero gioiello a livello architettonico, archeologico ma anche naturalistico.

In ogni caso, se volete viaggiare in compagnia, non perdetevi il viaggio organizzato da Meeters a Cipro, tutti i dettagli a questo link. E ora partiamo subito alla scoperta delle numerose attrazioni di quest’isola !

Nicosia, la capitale dell’isola

9k=

Il nostro itinerario tra cosa vedere a Cipro non può che partire da Nicosia, l’unica capitale al mondo ad essere ancora divisa in due entità da una recinzione militare, la linea verde appunto.

La parte settentrionale della città appartiene quindi alla Repubblica Turca di Cipro. Ma è interessante notare che la sua divisione risale a ben undici anni prima della scissione ufficiale dell’isola. La green line venne infatti tracciata dall’esercito inglese, che fino a poco tempo prima controllava la colonia britannica di Cipro, e mirava a porre fine agli attacchi da parte dei nazionalisti greci.

Nel cuore di Nicosia, a cavallo tra le due parti, si trova Leda Street, la strada pedonale più famosa della capitale, dove potrete svagarvi tra shopping e buona cucina tradizionale. Per accedere però vi imbatterete in un checkpoint e vi verrà richiesto il passaporto. Questi luoghi d’accesso sulla linea verde, con tanto di filo spinato, sono ancora oggi presidiati dell’ONU.

Buyuk Han