“Helsinki cosa vedere” è una delle chiavi di ricerca più effettuate su Google in ogni periodo dell’anno. La capitale finlandese, infatti, attira migliaia di turisti ed è una meta molto ambita da chi è alla ricerca di straordinarie esperienze tra la Natura.
La Finlandia è un Paese straordinario, ricco di attrazioni di diverso genere, con paesaggi e panorami da brivido, uno splendido mare e città moderne e accoglienti. Inoltre, avendo dimensioni abbastanza contenute, è un luogo che può essere visitato in pochi giorni senza rinunciare a nulla.
In questo articolo, descriveremo un ideale itinerario di 3 giorni, sufficiente per goderti le bellezze che offre Helsinki. Sempre in bilico tra passato e futuro, tra città e Natura selvaggia, è un vero scrigno di tesori inestimabili che potrai goderti in tutta tranquillità.
Grazie al suo patrimonio architettonico molto variegato, è considerata anche la patria del design. Inoltre, vista la presenza di molti ristoranti, è in grado di offrire una straordinaria esperienza enogastronomica a chi vuole scoprire la cucina scandinava e di tutto il Nord Europa.
Cosa vedere a Helsinki: Giorno 1
Una visita a Helsinki non può che cominciare dal suo suggestivo centro storico, in cui svettano diversi edifici neoclassici eretti intorno al 1800. Molti di questi si trovano nella piazza più conosciuta della città, ovvero la Piazza del Senato, sede del Palazzo del Governo e opera più importante dell’architetto tedesco Carl Ludvig Engel.
Qui potrai visitare il Palazzo del Senato, la Biblioteca Nazionale e il Palazzo dell’Università di Helsinki. Inoltre, sulla piazza si affaccia la Cattedrale Luterana, simbolo della città e che custodisce le statue di Lutero e Mikael Agricola, padri della riforma finlandese.
Rimanendo nei pressi della piazza del Senato, c’è una delle chiese più importanti della città, ovvero la Cattedrale ortodossa di Uzpenski, considerata la più grande fuori dei confini russi. Oltre alle straordinarie bellezze che custodisce al suo interno, è munita di una terrazza panoramica da cui potrai godere di una vista incredibile sulla baia di Helsinki.
Dalla parte opposta rispetto alla Cattedrale Ortodossa, si trova, invece, la Piazza del Mercato. Qui potrai passeggiare in un’atmosfera davvero suggestiva, tra bancarelle di artigianato caratteristico, banchi del pesce e stand dove fermarti a mangiare. Inoltre, poco distante c’è anche il Mercato Coperto, dove avrai l’occasione di assaporare cibi tradizionali come il salmone, le aringhe e la carne di renna.
Un altro monumento molto importante di Helsinki è la Statua di Havis Amanda. Circondata da una splendida fontana decorata con leoni marini e pesci, è famosa perché durante le celebrazioni del 1° Maggio, gli studenti universitari la ripuliscono e la adornano con il lakki, il tradizionale cappello che indossa chi si diploma o si laurea.
Se ti piace passeggiare, puoi goderti, invece, l’Eteläesplanadi, il lunghissimo viale alberato che, durante il Natale, ospita il mercatino tradizionale ricco di stand e bancarelle che vendono cose di ogni genere. Inoltre, il viale conduce al più grande centro commerciale della città, lo Stockmann, di fronte al quale si snoda un’altra importante via, ovvero la Alexanderinkatu. Si tratta della strada dello shopping, lungo la quale, sempre sotto Natale, si svolge la spettacolare parata di slitte trainate da renne.
Infine, se ami l’arte, Helsinki offre ben 80 musei. Tra i più curiosi e visitati, ci sono, sicuramente, quello dei Giocattoli, il museo di storia naturale, quello di arte contemporanea e l’Ateneum, ossia la galleria d’arte più importante del Paese.
Cosa vedere a Helsinki: Giorno 2
Il secondo giorno a Helsinki può essere dedicato a una gita sull’isola di Suomenlinna. Si tratta di una delle più affascinanti della zona, perché, una volta, era usata come fortezza per difendere Helsinki dagli attacchi dei nemici.
Dal 1991 è stata inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO ed è raggiungibile in 15 minuti di battello con partenza dalla Piazza del Mercato. Non essendo troppo grande, le visite possono avvenire in una mattinata e a piedi, visto che non ci sono automobili.
Il percorso da seguire è quello della Blue Route, attraverso il quale visiterai tutti i punti principali dell’isola. Con l’aiuto di una guida potrai visitare i resti militari presenti e il Museo della Guerra. Infine, potrai concludere la gita con un pic-nic tra la Natura.