Cosa vedere a Lisbona in 5 giorni: il tour

Da un voto a questo post

Se pensi di fare un viaggio e vuoi sapere cosa vedere a Lisbona in 5 giorni, allora sei nel posto giusto. Innanzitutto va detto che la pittoresca capitale lusitana situata all’estremità occidentale della Penisola Iberica è una città estremamente affascinante, con molte cose da vedere e da fare.  Si respira un’atmosfera un po’ retrò a cui si mescolano contaminazioni moderne. Il suo centro è pieno di stradine strette fiancheggiate da negozi e caffè ed ha una vivace vita notturna animata ogni sera dalla nota musica fado.

cosa vedere a lisbona in 2 giorni

Cosa vedere a Lisbona in 5 giorni

Lisbona è anche un luogo ideale per godersi l’aria aperta grazie ai moltissimi parchi, ai giardini e alle spiagge. Una città unica e calorosa nella quale profumi e sapori di mare incontrano influenze collinari. Insomma, è la destinazione ideale per chi apprezza la storia, la cultura e le bellezze naturali perchè ha qualcosa da offrire a tutti.

Secondo noi di Meeters cinque giorni per visitarla sono un tempo sufficiente per apprezzare la città, i suoi tram storici come il famoso numero 28, la gente e le abitudini del posto. Senza dimenticare di assaggiare la cucina tipica: assolutamente da provare il baccalà servito in molti modi differenti ma tutti ugualmente buonissimi.

Giorno 1: da Praca do Comércio al Miradouro de Santa Luzia

L’esplorazione non può che iniziare dal quartiere Baixa – la zona più centrale e animata di Lisbona –  e da Praça do Comércio, la piazza simbolo della ricostruzione di Lisbona dopo il terribile sisma che colpì la città nel 1755. Attraversando il monumentale e simbolico Arco da Rua Augusta, ci si affaccia sulla piazza circondata dagli imponenti edifici di colore giallo, un tempo sedi di palazzi reali e uffici governativi, ospitano oggi negozi e ristoranti e sono tra i primi esempi di architetture antisismiche. Al centro della piazza si erge una statua in bronzo di Re Giuseppe I, uscito miracolosamente indenne dal terremoto.

praca do comercio

Sempre a Praça do Comércio si trova il Lisboa Story Center che racconta la storia di Lisbona attraverso mostre multimediali. Merita una visita al costo di 6,50 €.

Camminando in direzione di Rua Augusta, potrai fermarti a fare shopping e acquistare souvenir prima di salire sull’Elevador de Santa Justa, a pochi passi da Rua Augusta. Questa struttura in ghisa, costruita nel 1902, è dotata di un ascensore esterno che offre una splendida vista sulla città. Il costo del biglietto è 6€ ma la vista vale il prezzo del biglietto.

Continuando a camminare su Rua Augusta, si arriva a Piazza Rossio, una delle piazze più belle ed emblematiche di Lisbona. Qui si trova il Teatro Nacional de São Carlos, uno dei più importanti teatri d’opera di Lisbona, oltre a numerosi caffè e ristoranti.

Al centro della piazza prende posto una fontana ai cui piedi si trova la statua di Dom Pedro IV, noto anche come “il Re Folle”. Dom Pedro IV era molto popolare ed è tuttora considerato una delle figure più importanti  nella storia del Portogallo.

Proseguendo la passeggiata si arriva in uno dei punti panoramici più mozzafiato di Lisbona: El Miradouro de Santa Luzia. Da questo belvedere si gode di una magnifica vista sulla città e sul fiume Tago.

E se hai ancora energia, visita il castello di Sao Jorge sull’altra sponda del fiume. Le prime fortificazioni risalgono al I secolo anche se il nucleo complessivo viene creato solo dopo con l’arrivo degli arabi. Danneggiato dal terremoto, è stato protagonista di un importante restauro che lo ha restituito ai visitatori quarant’anni fa.

castello di Sao Jorge, lisbona

Giorno 2: dal Chiado al Bairro Alto

La seconda giornata inizia con una passeggiata verso il Chiado, il quartiere bohémien di Lisbona. Un tempo centro della vita intellettuale di Lisbona, il Chiado è stato anche teatro di un tragico incendio nel 1988 che ha distrutto molti dei suoi edifici storici. Se ami l’arte, una visita al Museo do Chiado è una tappa obbligata. Questo museo ospita una delle più importanti collezioni di arte portoghese al mondo. 

Inoltre, ricorda che sei in una delle zone più alla moda di Lisbona. Il Chiado è il luogo ideale per fare shopping o per gustare una tazza di caffè in uno dei tanti caffè. 

chiado, lisbona

Dopo aver esplorato il Chiado, fai una passeggiata fino al quartiere Baixa, la zona centrale dello shopping di Lisbona e consigliatissima da tutti gli amici di Meeters! Qui si trovano alcuni dei punti di riferimento più famosi della città, tra cui l’Elevador de Santa Justa, un edificio del 19° secolo che ospita un’importante collezione d’arte portoghese.

Se hai fatto incetta di arte e vuoi riposarti, non può mancare una visita al caffè Brasileira. Si tratta della caffetteria più antica di Lisbona che serve caffè e dolci dal 1858.

Inizia a calar la sera e non c’è scelta migliora che trascorrere la serata nel quartiere del Bairro Alto a nord del Chiado.

bairro alto

Si tratta di una zona più tradizionale di Lisbona, con strade strette e piccoli negozi. La sera, il Bairro Alto si anima con i suoi numerosi bar e locali notturni. Non mancare di assaggiare un bicchiere del famoso vino portoghese, il Porto, mentre sei qui!

WEEKEND E VIAGGI 2

Giorno 3: Bélem

Il terzo giorno è dedicato al quartiere di Belém situato a ovest del centro di Lisbona. Per chiunque si chieda cosa vedere a Lisbona in 5 giorni, questa è una tappa obbligata.

Proprio da qui iniziò la spedizione commerciale di Vasco Da Gama che assicurò al Portogallo una via alternativa per raggiungere le Indie. La gran parte delle attrazioni di questo quartiere è nata durante il Periodo delle Scoperte.

L’attrazione più famosa è la Torre di Belém, una fortificazione del XVI secolo un tempo utilizzata come torre difensiva e solo dopo trasformata in prigione sotto il dominio spagnolo. Interessante la visita agli interni della Torre, al prezzo di 9 € a persona.

Torre di Belem, lisbona

Tra le altre cose, il Monastero dei Jeronimos, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, uno dei migliori esempi di architettura manuelina, e il Padrão dos Descobrimentos, un monumento alto 52 metri dedicato all’Età delle Scoperte portoghesi.

Merita una visita anche il Museo Marittimo, ospitato in un ex magazzino.

Se ti piace l’arte, ci sono diversi musei da visitare, come il Museo della Collezione Berardo e il Museu Nacional de Arte Antiga. Infine, nessuna visita a Belém sarebbe completa senza provare i pastéis de nata, una deliziosa crostata di pasta all’uovo che è una specialità della zona.

Giorno 4: Parque das Nações

Una giornata nelle zone più futuristiche di Lisbona non può mancare. Il quarto giorno è quindi dedicato al Parque das Nações, un progetto di rigenerazione per l’esposizione mondiale Expo 98. Ad accoglierti la Stazione Oriente progettata dall’architetto Santiago Calatrava.

Stazione oriente, lisbona

Il parco è enorme, quindi è meglio esplorarlo in bicicletta o a piedi. Ci sono molte attrazioni da vedere, come l’Oceanario, uno dei più grandi d’Europa. Qui è possibile vedere da vicino squali, pinguini e altre creature marine. Una tappa imperdibile, in particolare per i bimbi!

Se ti interessa fare qualcosa di più attivo, puoi optare per un giro sulla funivia che collega l’Oceanario de Lisboa alla Torre Vasco da Gama e offre una splendida vista sulla città.  In alternativa, è possibile fare una gita in barca lungo il fiume Tago.

La sera poi, non perderti uno dei tanti ristoranti della zona, dove assaggiare i deliziosi frutti di mare portoghesi.

Giorno 5: Sintra

Il quinto giorno è il momento di esplorare  la splendida città di Sintra che si trova a breve distanza in treno da Lisbona. Il treno parte ogni 30 min dalla stazione del Rossio e la tratta dura circa 1 ora, al costo di 2,30€.

Questa città sembra letteralmente uscita da una fiaba per i suoi castelli colorati, il verde e le viste meravigliose di cui potrai godere.

Non mancare di visitare anche il Palacio de Pena,  famoso per il singolare mix architettonico che spazia dal neobarocco, al neogotico al rinascimentale. Si trova in cima alla collina di Sintra ed è straordinariamente unico per i colori sgargianti che lo ricoprono.

Palacio de Pena, lisbona

A pagamento, potrai accedere al Parque de Pena, un giardino di 200 ettari considerato tra i più belli di tutta Europa.

Dopo pranzo, una visita alla Quinta da Regaleira, una tenuta con splendidi giardini, grotte, fontane e un labirinto sotterraneo è una tappa obbligata. La tenuta è stata costruita all’inizio del XX secolo e i suoi giardini sono pieni di simboli nascosti e riferimenti all’alchimia, alla massoneria, ai Cavalieri Templari e altro ancora.

Ecco i nostri consigli su cosa vedere a Lisbona in 5 giorni. La città ha davvero molto da offrire, a qualunque età…lasciati ispirare e parti!


 


 

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X