Cosa vedere a Lubiana: 10 cose da non perdere prima e dopo il 2024

5/5 - (4 votes)

Cosa vedere a Lubiana: la guida definitiva sulla capitale slovena, in 1, 2, o 3 giorni con uno sguardo alla gastronomia

Cosa vedere a Lubiana

Lubiana è la capitale della Slovenia, passionale, idilliaca, che sa conquistare ogni sognatore che decide di partire alla volta di questo scorcio di mondo. Sorprende da sempre i suoi visitatori grazie ai suoi paesaggi meravigliosi immersi nella natura più incontaminata, per l’architettura, l’atmosfera accogliente e rilassata che si respira. Quindi cosa vedere a Lubiana?

La scelta è vasta e noi della community abbiamo raccolto qui per tutte le cose da vedere assolutamente nella capitale slovena, e alcuni consigli sull’arte culinaria per riempirti non solo gli occhi di pura magia, ma anche…beh, far ballare le papille gustative fino a quando si può!

Lubiana non ci metterà molto a farsi amare, e si farà desiderare giorno dopo giorno: è come una vecchia signora che, malgrado i millenni di storia alle sue spalle, sa essere ancora giovane nell’anima e all’avanguardia.

Autentici tesori da scoprire con una semplice passeggiata o in bicicletta per vivere lentamente l’incanto, ricca di musei, gallerie d’arte, il pittoresco mercato locale per un’immersione nei gusti e nella storia del popolo lubianese.

Potrai andare a zonzo lungo il fiume Ljubljanica, oppure attraversarlo in battello se lo vorrai, andare sulla collina dove si erge il castello che fa padrone alla città, o fare un giro nel suo cuore antico, il cento storico. Qui potrai ammirare i monumenti e i siti archeologici per fare un salto nel passato.

In ogni vicolo è impregnata l’anima di Lubiana dal carattere medioevale, barocca e liberty e, sin dagli anni 20′, fino a poco prima della secondo conflitto mondiale, fu “ridisegnata” con opere di spiccata importanza dall’architetto Jože Plečnik.

Festeggia con noi il Capodanno

Insomma se stai pensando di visitare Lubiana perché non approfittare delle festività natalizie? Se ti piacerebbe partire per Capodanno alla scoperta di Lubiana, fare un giro tra i mercatini di natale, scoprire laghi e grotte carsiche e non solo, scopri il programma del nostro viaggio organizzato in bus , e aspetta con noi e in compagnia di altri viaggiatori il 2023 ormai alle porte.

Il castello di Lubiana: il custode della cittàCosa vedere a Lubiana castello

Una delle cose da vedere a Lubiana è il castello che si erge sulla collina Grajska Planota, che nel 1335 divenne proprietà degli Asburgo che lo fortificarono a seguito delle continue invasioni turche. In origine era tutto in legno e ospitava il principe e governatore della città, Spanheim. E solo quando divenne proprietà dell’imperatore Federico III, il castello assunse l’aspetto che ha oggi.

Tutti gli edifici del castello furono ricostruiti tra il XVI e XVII secolo a causa di un violento terremoto che colpì la Citta di Lubiana, eccetto le mura esterne e la meravigliosa cappella di San Giorgio che risale al 1400.

In principio il castello era ,residenza nobiliare e fortezza, ma a metà del XVII secolo divenne magazzino militare. In seguito al dominio francese, il castello fu usato come caserma e ospedale militare e, con il ritorno all’arrembaggio degli austriaci, divenne prigione provinciale. Insomma, questo castello non l’hanno lasciato in pace un attimo, motivo per cui ha un sacco di storia e curiosità da raccontare.

A metà del 1800 il castello fu abbandonato, e poi ancora una volta utilizzato come carcere, alla fine del secondo conflitto mondiale. Infine fu acquistato dal comune di Lubiana agli inizi del 1900, e finalmente divenne meta turistica. Oggi è teatro di concerti, mostre ed eventi.

Domani cosa diventerà? C’è lo dirà solo il tempo.

Informazioni utili: il ticket costa 13 euro se intendi arrivare con la funicolare, 10 euro solo ingresso al castello. Comprende il museo delle marionette, visita alla mostra della storia slovena, torre di vedetta e castello virtuale, ritorno in funicolare (ticket da 13 euro).

Orari: gennaio, marzo, novembre e dicembre dalle 9 alle 18. Giugno e settembre dalle 9 alle 22. Aprile, maggio e ottobre: dalle 10 alle 19.WEEKEND E VIAGGI

La Cattedrale di San Nicola

Se vuoi scoprire cosa vedere a Lubiana, bè, senza dubbio la Cattedrale di San Nicola è qualcosa da inserire nella tua tabella di marcia. A proposito di anima barocca tutta da contemplare, la cattedrale ulula di arte barocca centimetro dopo centimetro. La chiesa è dedicata al protettore dei pescatori; l’antica basilica risale al XIII secolo, mentre l’attuale edifico con i due meravigliosi campanili risale al XVIII secolo.

Fu progettata dall’architetto gesuita Andrea Pozzo, si compone di un’unica navata centrale e alcune graziose cappelle laterali. L’interno della cattedrale è in marmo rosa, e già qui c’è da rimanere abbastanza suggestionati. Il resto del lavoro lo faranno gli angeli dell’altare del Corpus Domini, e le sculture di pregio dei quattro vescovi di Emona, di Angelo Putti a completare la magia.

Nel lontano 1996 andò in visita persino Papa Giovanni Paolo II, e in quell’occasione sono stati aggiunti due incredibili portali in bronzo. Il primo realizzato da Demšar Tone, che simboleggia i 1250 anni della religione cristiana in Slovenia. Il secondo costruito da Mirsad Begić a simboleggiare il sacrificio di Cristo e la storia della diocesi di Lubiana.

Informazioni utili: l’ingresso ai visitatori è gratis, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 12, e dalle 15 alle 18. Si può arrivare con molta facilità a piedi, al civico 1 di Dolničarjeva ulica.

Prima di partire come di solito ci piace fare, ti consigliamo di scoprire gli eventi organizzati nella tua zona, perché potrai conoscere persone con le quali condividere le tue passioni e interessi, e chi lo sa, anche il viaggio a Lubiana.

Piazza Civica: Mestni Trg

Pizza Civica Slovenia

La Piazza Civica è il cuore pulsante della città, quindi se ti stai chiedendo cosa vedere a Lubiana non dimenticare di passare da qui prima del rientro a casa. È ricca di edifici molto eleganti, edificati per la seconda volta dopo il terremoto del 1511 che non risparmiò nemmeno gran parte del castello.

Una piazza dal carattere barocco, e tra gli edifici più belli rientrano senza dubbio la casa Haman con la sua Mestna galerija, ovvero la Galleria civica; il palazzo Lichtenberg, con la sua suggestiva facciata decorata per mano dello scultore Osbalt Kittel.

E poi meritano una visita i palazzi Rakovec e Obrez di Matija Persky, la casa Souvan con la sua facciata dove sono rappresentate scene del commercio, dell’agricoltura e dell’arte di Lubiana.

In Piazza Civica domina il suo Municipio, denominato anche Magistrat o Rotovž, dove ci sono tutti gli uffici comunali. Il municipio fu costruito nel 1484, e in seguito ampliato per necessità logistiche nel 1717. Davanti all’ingresso del municipio si erge l’obelisco della fontana dei Fiumi Carniolani, uno dei monumenti di maggiore spicco della Città di Lubiana.

Cosa vedere a Lubiana comprende una lista infinita di luoghi che riempiono il cuore di scoperta e gli occhi di meraviglia. Basti pensare che è una città circondata dalla natura, quindi se avrai bisogno di pace, ti basterà uscire dal centro urbano e rifugiarti in qualche agriturismo.

Se ti piacerebbe viaggiare in compagnia, scopri tutti i vantaggi di partecipare a un viaggio di gruppo; potrai conoscere nuove persone e condividere indimenticabili esperienze da portare sempre con te tra i ricordi più belli. Potrai inoltre scambiare nuovi contatti con nuove persone, e magari organizzarvi per i prossimi viaggi.

Il Ponte dei Draghi