Cosa vedere a Siena in un giorno

Home » Cosa vedere a Siena in un giorno
5/5 - (1 vote)

Se stai cercando un’esperienza indimenticabile in Toscana non puoi non visitare Siena in un giorno. La città medievale ti offrirà un’atmosfera unica e ti trasporterà indietro nel tempo con le sue strade strette, i palazzi storici e le chiese monumentali.

Siena vanta una lunga storia e un patrimonio artistico e culturale unico. Fondata nel XII secolo, si è sviluppata come un importante centro economico e culturale durante il Medioevo e ha mantenuto gran parte del suo aspetto originale fino ad oggi. La città è famosa per la sua bellezza architettonica, per i suoi palazzi storici e per le sue chiese monumentali che testimoniano la sua grandezza passata.

città di siena, toscana

La città è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1995 per la sua cattedrale gotica, il Palazzo Pubblico e la Piazza del Campo che ne rappresenta uno dei luoghi più iconici. Situata al centro della città vecchia, questa piazza è sede della famosa corsa delle contrade – il Palio di Siena – una delle manifestazioni più famose d’Italia. La corsa, che si svolge due volte l’anno, vede la partecipazione delle contrade o quartieri della città che competono per la vittoria.

Siena non è famosa solo per il Palio ma anche per la sua arte, la cultura e la cucina. La città toscana ospita infatti alcune tra le più importanti collezioni d’arte d’Italia con opere di artisti del calibro di Duccio di Buoninsegna e Simone Martini. Se invece sei una buona forchetta, sappi che potrai gustare la cucina tradizionale toscana, dal vino Chianti alla carne di Cinta Senese.

Siena è una città che offre un’esperienza unica e completa, un luogo dove potrai immergerti nella storia e nella cultura italiana, godere della sua bellezza architettonica e del suo patrimonio artistico, assaporare la cucina tradizionale e respirare un’atmosfera singolare. 

Di seguito alcuni suggerimenti che noi di Meeters vogliamo darti per sapere cosa vedere a Siena in un giorno. Scopriamoli insieme!

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La visita di Siena in un giorno inizia con la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura gotica toscana conosciuta per la sua famosa facciata in marmo bicolore.

La Cattedrale, nota anche come Duomo di Siena, è una delle attrazioni principali della città la cui costruzione iniziò nel XII secolo e continuò per oltre tre secoli, incorporando stili architettonici diversi tra cui romanico, gotico e rinascimentale.

cattedrale di Siena

La facciata, come detto, è uno dei suoi tratti distintivi nonché un esempio unico di architettura gotica in Toscana. È decorata con motivi geometrici e sculture, tra cui una grande rosa simbolo della città.

All’interno, la cattedrale ospita una vasta collezione di opere d’arte tra cui affreschi, mosaici, sculture e arredi sacri. Tra questi il mosaico della Maestà, un’opera d’arte unica creata nel XIII secolo che rappresenta senza dubbio uno dei pezzi più importanti della cattedrale e dell’arte medievale italiana.

La cattedrale ospita anche una serie di tesori artistici tra cui una serie di opere d’arte sacra e opere di artisti del calibro di Donatello, Jacopo della Quercia e Bernini.

Il Battistero di San Giovanni 

Proseguendo la tua visita, dirigiti verso il Battistero di San Giovanni, situato proprio nei pressi della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Il battistero fu costruito a partire dal XII secolo e combina elementi di arte romanica e gotica.

battistero di san giovanni siena

È famoso per i suoi mosaici antichi, tra cui il mosaico del Cristo Pantocrator che risale al XII secolo ed è considerato uno dei più antichi esempi di arte musiva in Italia. Inoltre, all’interno del battistero è possibile ammirare statue in marmo e un ciborio in stile romanico.

Il Battistero di San Giovanni è un luogo dove l’arte e la storia si fondono perfettamente, offrendo una visione unica della cultura e della storia di Siena. 

meeters per visite culturali

Piazza del Campo 

La tua passeggiata continua verso Piazza del Campo, una delle attrazioni più iconiche di Siena nonché un’esperienza immancabile per qualsiasi visitatore. La piazza, situata al centro della città vecchia, ha una forma a conchiglia unica, circondata da alcuni dei palazzi medievali più importanti della città tra cui Palazzo Pubblico e Palazzo Sansedoni.

piazza del campo siena

Piazza del Campo è famosa per essere la sede della corsa delle contrade, il Palio di Siena, una delle manifestazioni più famose d’Italia. Anche se non sei qui durante la corsa, puoi immaginare l’energia e l’emozione che si respira in questo luogo durante l’evento e vedere i segni lasciati dalle contrade sulla piazza stessa.

Dopo una bella passeggiata è il momento di concederti una pausa caffè o un pranzo tipico toscano in uno dei tanti bar con vista unica sulla piazza e sui palazzi che la circondano. 

Palazzo Pubblico

Una volta ritemprato, ti consigliamo di fare una visita al Palazzo Pubblico, la cui costruzione iniziò nel XIII secolo come sede delle autorità cittadine e del governo.

palazzo pubblico siena

L’edificio è un esempio di architettura gotica toscana e vanta affreschi, sculture e arredi di grandissimo pregio. Una delle sale più importanti del palazzo è la sala dei Nove nella quale poter ammirare i meravigliosi affreschi di Ambrogio Lorenzetti rappresentanti la pace e la giustizia.

Il palazzo è anche sede del Museo Civico di Siena e accoglie una vasta collezione di opere d’arte della città e della regione. Insomma, un must se vuoi davvero affermare di aver visitato Siena!

La Torre Mangia

Conclusa la visita al Palazzo Pubblico è il momento di visitare un altro monumento simbolo della città: la Torre Mangia, situata sempre nella Piazza del Campo.

La torre è una delle più alte d’Italia con un’altezza di oltre 80 metri ed è stata costruita nel XIV secolo come parte del Palazzo Pubblico. Salendo i suoi 400 gradini  potrai godere di una vista unica sulla campagna circostante e sulla città, con le sue strade strette e i suoi tetti in terracotta.

torre mangia siena

La torre ospita anche una grande campana, chiamata la “Campana dell’Ascensione”, che viene suonata solo in occasioni speciali.

Siena è senz’altro una città meravigliosa perché ricca di storia, arte e cultura. Con la sua bellezza architettonica, le opere d’arte e la sua atmosfera è una destinazione ideale da visitare in una giornata. 

Sappiamo che c’è molto da vedere a Siena in un giorno e forse ti stancherai un pochino ma vivrai un’esperienza indimenticabile che rimarrà nel cuore!



 

Lascia un commento