Con una superficie di 370 chilometri quadrati, il Lago di Garda è il lago più grande del nostro paese. Le sue acque toccano infatti ben tre regioni del nord Italia, la Lombardia, il Veneto e il Trentino Alto Adige, offrendo così una varietà sconfinata di paesaggi e luoghi diversi tra loro. Dalle Alpi alla Pianura Padana, passando per isole e borghi da favola con castelli medievali a picco sull’acqua.
Il Garda è una metà perfetta per viaggi e weekend fuori porta tutto l’anno, anche d’inverno grazie ad un clima mite che non fa mai ghiacciare le acque e consente le escursioni anche nei mesi più freddi. Con così tanta scelta è difficile decidere cosa vedere al lago di Garda, quindi vediamo insieme quali sono le destinazioni più suggestive!
Garda Trentino: Riva del Garda e i suoi segreti
Il nostro viaggio lungo le sponde del Garda parte dal nord, dove il lago si restringe in una forma più allungata, circondata da montagne. Il Garda Trentino è amato soprattutto per i numerosi sentieri naturalistici, privilegiati dagli amanti del trekking.
Riva del Garda è la prima tappa, un borgo abbracciato dal monte Rocchetta, abitato sin dall’epoca romana. Una passeggiata tra il lungolago e il centro storico per ammirare la Torre Apponale e il Palazzo Pretorio, non può non essere seguita da un’escursione nella natura. Nei pressi della cittadina infatti si dipano due degli itinerari più amati dagli escursionisti per l’alto livello di adrenalina. Il primo è il Sentiero del Ponale, una strada in pendenza a picco sul lago; il secondo è il sentiero Busatte-Tempesta, una salita lungo delle scalette mozzafiato.
Il territorio di Riva del Garda è poi ricco di acque e soprattutto di cascate. Tra queste la più conosciuta è la Cascata del Varone, alta quasi mille metri, racchiusa in una forra naturale erosa dalle acque e che si può percorrere grazie a ei camminamenti. Un’altra cascata che si può seguire a ritroso fino alla cima è quella di Sajant, grazie ad una via ferrata su cui ci si può arrampicare, assistiti da una guida esperta.
Rimanendo sul fronte naturalistico, una bellissima escursione è anche quella che dal Garda vi porterà al vicino Lago di Ledro e alle sue palafitte, oggi divenute Patrimonio dell’Unesco.
Da Riva del Garda si può poi comodamente raggiungere anche la cittadina di Nago-Torbole, ai piedi del Monte Altissimo di Nago. Un altro luogo quindi dove lago e montagna si confondono e che, non a caso, attira tantissimi appassionati di sport, dalle arrampicate al surf. Chi capita qui, non può non visitare le Marmitte dei Giganti, dei pozzi giganteschi scavati nella roccia per migliaia di anni dell’erosione dell’acqua. Quelle di Torbole sono uniche nel loro genere perché larghe quasi cinque metri e profonde dodici!