Cosa vedere in Algarve: 5+1 cose da non perdere

4/5 - (1 vote)

Quanti conoscono la regione dell’ Algarve? Non troppi, a dire la verità. Posizionata nel versante più occidentale d’Europa, l’Algarve è una regione portoghese nota per le sue splendide spiagge, per il parque natural più ad ovest del continente e per le molteplici attrazioni che si possono trovare nel suo minuto territorio. Proprio a causa di questa densità di cose da fare e da vedere sono in molti a chiedersi cosa vedere in Algarve. Questa regione del Portogallo affacciata sull’ oceano atlantico offre tante opportunità ai turisti, da chi vuole esplorare natura selvaggia a chi cerca attività più consone ad una vacanza rilassante.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nell’organizzazione di eventi e nella creazione di occasioni per permettere alle persone di stringere nuove amicizie: per questo motivo oggi andremo a scoprire da vicino cosa vedere in Algarve, in un articolo che vi terrà la mano esplorando diverse delle esperienze più interessanti della regione.

Cabo de São Vicente

algarve portogallo costa sud faro ponta de piedade tavira mondo parco naturale

Iniziamo subito dalla fine del mondo, almeno per come la intendevano i romani. Cabo de são vicente è il nome di un faro che si trova all’estremità sud-occidentale del paese, arroccato su di un monte che poi si getta a picco nel sottostante oceano atlantico. Parliamo di un luogo senza dubbio spettacolare, evocativo, pieno di fascino e noto per aver ispirato artisti e letterati nella creazione delle loro opere.

Questo luogo è raggiungibile facilmente da Sagres, un paesino distante circa 5 chilometri che offre le strutture ricettive che interessano ai turisti. Questa località, tra le altre cose, è piuttosto nota in patria perché è quella che ha dato il nome alla birra locale, appunto, la Sagres.

Un altra tipologia di turista che senza dubbio apprezzerà una visita al Cabo de são vicente è quella dello sportivo. Pratiche come Surf e Kitesurf sono particolarmente popolari, complice anche la forza del vento e l’altezza delle onde.

La città di Faro

Il capoluogo dell’Algarve è anche uno dei luoghi più interessanti da esplorare. La città di Faro è senza dubbio una delle prime che si incontra arrivando nell’Algarve, complice anche il suo avere l’aeroporto. Parliamo di una città di piccole dimensioni, con circa 40.000 abitanti e che integra al suo interno tutti i servizi di un capoluogo di provincia itailiana, tra università, negozi, settore industriale ed un bellissimo centro storico.

Appassionati di storia, quindi, siate pronti perché la città di Faro è pronta ad offrire qualche sorpresa per la vostra vacanza. Se la scegliete come meta non perdetevi né la cattedrale, con la splendida torre campanaria visitabile, né la Igreja de Sao Lourenço nella vicinissima Almancil. Quest’ultima chiesa è una stupenda testimonianza delle abilità dei portoghesi con l’arte azuleja.

Le coste di Lagos

sud del portogallo pagina mare villaggi pescatori viaggio ria formosa borghi itinerario cosa vedere in algarve

Dovessimo citare uno e uno solo posto per parlare delle spiagge dell’Algarve non potremo far altro che citare la città di Lagos, con un paesaggio costiero che davvero lascia senza fiato. Le spiagge di Meia Prata, Pinhao, Dona Ana, Camillo e Batata sono incredibilmente affascinanti, incastrato a ridosso tra ripide strutture rocciose e le acque oceaniche che si calmano.

Il meglio, senza dubbio, è dato dalla spiaggia di Ponta de Piedade: un formazione rocciosa in cui grotte, faraglioni e insenature si mescolano come in un quadro per trovare un raro equilibrio di forze, pesi e contrappesi. Durante la stagione calda questa spiaggia si può visitare partendo da Forte Ponta da Bandiera (nota anche come Forte Ponta da piedade), ovvero un antica fortezza costruita vicino al mare per proteggere la città dalle incursioni dei pirati.

Non è tutto chiaramente: la città di Lagos non è soltanto una raccolta di splendide spiagge ma anche un luogo in cui il peso della storia si sente: la città possiede il Museu Municipal Dr. José Formosinho e all’interno di questo è presente una gran quantità di reperti storici che dal neolitico arrivano al post-romanità, mostrando le varie dominazioni locali.

La vecchia capitale islamica di Silves

La città di Silves, nota anche come il nome di Xelb, è stata per secoli l’antica capitale del regno di matrice islamica di Al Gharb. L’importanza della città durante la storia del Portogallo è stata notevole, tanto da aver assunto maggiore rilevanza della ben più nota Lisbona e arrivando anche ad essere citata come luogo economicamente rilevante dalla vicina Granada.

Purtroppo la reconquista cristiana ha distrutto gran parte dei reperti dell’epoca, lasciando pochi edifici dell’epoca intatti ancora ad oggi. Se a questo aggiungiamo un’importante sisma che, letteralmente, scosse la nazione durante il corso del 1755 ci troviamo davanti ad un panorama un po’ più desolante del previsto.

Poco importa perché visitare Silves è comunque un’esperienza interessante a partire dal Castello che protegge la città dall’alto. La città di Silves presenta anche un museo archeologico, con una bellissima cattedrale e la splendida Igreja da Misericordia, dove è possibile rintracciare diverse delle testimonianze storico culturali della dominazione Moresca.

Il sentiero delle 7 valli sospese e la grotta di Benagil.

escursioni parchi spagna guida pesca base praia da rocha tavira cosa vedere in algarve

 

Voglia di trekking? Non preoccupatevi perché lungo la costa dell’Arlgarve c’è qualcosa che può fare al caso vostro. Partendo dalla spiaggia di Centeanes e andando verso Praia da Marinha è possibile seguire un incredibile sentiero che costeggiando l’oceano atlantico permette di guardare da una posizione privilegiata alcune delle spiagge e delle zone più belle dell’intera nazione.

Il percorso dura circa 6 km ma si può allungare quanto si preferisce grazie agli accessi alle diverse spiagge, dove magari fare un bagno o riposarsi un attimo. Il sentiero è ben segnalato ma bisogna fare attenzione a scegliere soltanto le strade più sicure poiché l’erosione in zona ha peggiorato le condizioni di alcune strade, al momento segnalate nei cartelli con delle X.

Durante il percorso tra le 7 valli sospese una tappa assolutamente imperdibile è senza dubbio quella verso la grotta di Benagil. L’incontro con questa grotta è molto particolare perché si fa dall’alto, con una fessura lunga diversi metri che dal fianco di un sentiero permette di guardare il fondo di questa cavità scavata dalle onde del mare.

L’ingresso alla grotta si trova presso la Praia de Benagil, dove è possibile noleggiare una tavola da Paddle o partecipare a un tour in Kayak per vedere più da vicino le meraviglie di questo luogo. È bene prenotare con largo anticipo per evitare spiacevoli problemi.

Lascia un commento