L’estate è la stagione ideale per un viaggio in Liguria. Ma cosa vedere in questa terra meravigliosa? Le sue caratteristiche geografiche sono valorizzate dal sole e dal bel tempo. Sono tante le zone e i dettagli da vedere in questa regione.
Tra costa ed entroterra, tra città come Genova e borghi come Alassio, dal centro storico variopinto e monumenti storici importanti, tutti gli itinerari della Liguria sono indimenticabili. Parliamo di una terra che offre esperienze e sorprese in grado di conquistare chiunque decida di scoprirla.
Genova, alla scoperta della Repubblica Marinara
Genova, città capoluogo della regione, è stata una delle Repubbliche Marinare più famose d’Italia. Porta con sé le tracce del suo grandioso passato, quando era la Superba, una delle più importanti potenze marittime del Mediterraneo.
Luogo d’arte e cultura, Genova è una delle mete predilette dagli amanti della canzone italiana, avendo dato i natali a cantautori del calibro di Fabrizio de André. Come dimenticare Via del Campo?
Emblema della città è il grande Porto Antico, ricco di punti di interesse come l’Acquario di Genova, progettato da Renzo Piano, e la Città dei Bambini dedicata alla scienza e alla tecnologia.
Dal Porto puoi recarti anche al Galata Museo del Mare e ammirare la Lanterna, iconico faro alto 77 metri, il più alto del Mediterraneo, che ospita al suo interno un museo multimediale dedicato alla storia della città e della sua provincia.
Al centro della città troverai Piazza de Ferrari, dominata dalla Grande Fontana e dal Palazzo Ducale. Questo edificio ospita mostre ed esposizioni e risale al tredicesimo secolo. Sulla piazza si affaccia anche il Teatro dell’Opera Carlo Felice. Ti consigliamo di non perdere nemmeno la bellissima Cattedrale di San Lorenzo.
Spostandoti dal centro in Via Garibaldi e le vicine Strade Nuove sarai scortato dai Palazzi dei Rolli. Questi, con Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, sono il percorso ideale per un’immersione nella Genova rinascimentale e barocca.
I borghi della Liguria di Ponente
La Liguria è popolata da piccoli centri abitati inseriti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, esemplari della vita a misura d’uomo e del turismo intelligente. Parlarti del Golfo del Tigullio, Portofino e la Chiesa di San Martino sarebbe alquanto banale, fermo restando che si tratta di località importantissime per la regione.
Cervo, Apricale e Triora
Tra questi borghi liguri ti consigliamo Cervo. Il paesino si affaccia a picco sul Golfo di Diano Marina, non troppo lontano da Imperia e nella Riviera di Ponente e dei fiori. Il borgo è fatto di stradine in salita e discesa, animato da palazzi che evocano la sua storia, dalla dominazione romana a quella comunale.
In Piazza Santa Caterina è rimasto in piedi lo splendido Castello dei Clavesana, mentre se sei alla ricerca delle tracce dei Cavalieri di Malta, che passarono anche per Cervo, puoi ammirare la Chiesa barocca di San Giovanni.
In provincia di Imperia c’è anche il borgo medievale di Apricale, vicino al confine con la Francia. Qui si erge il Castello della Lucertola, la cui travagliata storia non gli ha vietato di giungere intatto ai giorni nostri. Accanto ad Apricale troverai l’esoterica Triora, il paese delle streghe.
Finalborgo
Anche Finalborgo, in provincia di Savona, è fra i borghi più affascinanti d’Italia. Si caratterizza anch’esso per i suoi vicoletti e la sua memoria storica ancora intatta, segnata dalla dominazione dei Signori del Carretto e del Marchesato di Finale.
Le sue mura medievali sono integre e puntellate da diverse porte che portano al centro: Porta Reale, Porta Romana, Porta Testa.
Passeggiando tra le sue strette vie puoi fermati ad ammirare le antiche botteghe e gli edifici barocchi come la Basilica di San Biagio. Puoi sostare al Convento di Santa Caterina dove visitare il Museo Civico di Finalborgo, oppure procedere verso la valle, dove spunta felice la spiaggia di Finale Ligure.
La Cascata delle Libellule Blu
Per restare in provincia di Savona e Finale Ligure, poco fuori dal borgo di Rialto si trova un luogo poco battuto dal turismo di massa: la Cascata delle Libellule Blu. Deve il suo nome al colore delle particolari libellule che abitano questo splendido ambiente acquatico.
Questa particolare specie blu elettrico, chiamata Capopterigini o Damigelle, attira i visitatori che possono avvicinarsi a loro senza problemi di sorta. Le damigelle non sono aggressive in volo, né timorose nei confronti dell’uomo.
Essendo un luogo estremamente salubre, curato e incontaminato, ci si può recare solo in determinati periodi dell’anno: la conservazione di questo ecosistema, di fatto un vero e proprio miracolo della natura, è prioritaria.
Riviera di Levante: Porto Venere e Palmaria
Porto Venere è un borgo di pescatori ormai noto ai più, anche perché ha il vantaggio di starsene pacifico sul Golfo dei Poeti. Dalle sue Scogliere puoi scorgere la Chiesa di San Pietro e la Grotta di Byron, in onore del poeta britannico che qui veniva a comporre le sue opere.
Questo piccolo paese si caratterizza per la Palazzata a Mare, costellato da piccole case dalla facciata colorata tra le quali si erge il Castello Doria. Al centro troverai anche la Chiesa di San Lorenzo.
Deviando, da Portovenere puoi raggiungere Palmaria. Si tratta di un’isola ricca di grotte marine e ideale escursioni alla scoperta di luoghi balneari come la Spiaggia dei Gabbiani e quella del Pozzale.
Le Cinque Terre
Per ultimo vi offriamo il classico dei classici delle gite in Liguria: il Parco Nazionale delle Cinque Terre, sempre nella Liguria del Levante. Questo tratto conta cinque piccole località marine accumunate da meravigliosi scorci, ma ognuna di esse è un’esperienza a sé.
La più popolosa è Monterosso al Mare, con la spiaggia più lunga della zona e un suggestivo castello sul mare. A Monterosso è ispirato Luca, il film d’animazione Pixar del 2021.
Vernazza è il secondo borgo delle Cinque Terre per popolarità e si contraddistingue per i suoi colori e per la presenza di un Castello dei Doria. Il più piccolo è Corniglia, che consente un punto di vista spettacolare: ci si arriva scalando quasi quattrocento gradini.
Nelle Cinque Terre ci sono, ancora, Manarola e Riomaggiore.
Il primo è una lembo di terra è dominato da una torre campanaria e da un Belvedere unico, che, come una terrazza, si sporge sul mare. Una meraviglia che solo l’ingegno dell’uomo, unito alla sapienza innata della natura, è stato in grado di creare.
Riomaggiore è famoso per la Via dell’Amore, imperdibile itinerario a piedi scavato nella roccia che si sviluppa a picco sul mare.
Tieniti informato su cosa vedere in Liguria unendoti a Meeters e ai suoi eventi. Potrai conoscere le persone della community, con cui trascorrere del tempo di qualità e condividere viaggi ed esperienze indimenticabili.