Cosa vedere in Umbria in 3 giorni: l’itinerario perfetto

5/5 - (3 votes)

Se stai pensando da tempo di organizzare un viaggetto nel cuore dell’Italia, da un nostro punto di vista, ti suggeriamo cosa vedere in Umbria in 3 giorni. L’Umbria viene definita la regione più verde d’Italia ed è spesso una meta un po’ sottovalutata. Forse, dal punto di vista turistico, non immaginiamo quanto bella possa essere. Oltre alle meravigliose città, ci sono un’infinità di piccoli borghi caratteristici tutti da scoprire dal proprio punto di vista. L’Appennino umbro-marchigiano nasconde, dal punto di vista paesaggistico, dei tesori che non ci aspettiamo, e puoi scegliere di partire per una vacanza estiva o ritagliarti qualche giorno in qualsiasi momento dell’anno.

Cosa vedere in Umbria in 3 giorni: i nostri consigli

Certamente non è possibile fare un tour completo della regione in 3 giorni, ma sono abbastanza per un ricco itinerario che ti farà innamorare dell’Umbria. Questa gita ti farà sicuramente venire la voglia di tornare più volte per esplorare tutti i luoghi degni di nota.

XE08gSADgJLygZwb7wdf8P76zAKr2fwQEAAAAAElFTkSuQmCC

Le distanze in Umbria non sono enormi, quella più lunga è tra Orvieto e Spoleto, dopodiché si sale tra le altre tappe impiegando poco tempo. Per ogni giorno abbiamo associato due destinazioni, naturalmente potrai eliminare qualche tappa se preferisci soffermarti di più altrove. Se hai voglia di fare un giro abbastanza completo potrai recarti in una meta la mattina e nell’altra nel pomeriggio.

Giorno 1: Orvieto e Spoleto

Il termine Orvieto viene dal latino e significa città vecchia. Si trova in provincia di Terni ed è situata su una rocca di tufo. Il centro storico è molto suggestivo e passeggiare tra le sue stradine è un’esperienza che ti consigliamo di fare. Troverai botteghe di artigiani, negozietti di prodotti tipici enogastronomici e, senza che te ne accorgerai, ti ritroverai nella piazza del Duomo. La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta è un bellissimo esempio di architettura gotica.

9k=

Ora, a seconda del tempo che vuoi dedicare, puoi scegliere se visitare Orvieto sotterranea o il Pozzo di San Patrizio, magari entrambi. Sotto la cittadina di Orvieto si trovano dei veri e propri labirinti fatti dal circa 1200 grotte, cisterne e pozzi. Tutto ciò è stato scoperto per caso dopo una frana.

Il Pozzo di San Patrizio, chiamato così perché somiglia a quello dove il santo irlandese era solito ritirarsi per pregare, fu costruito nel 1527. Fu Papa Clemente VII a volerlo, per assicurare alla cittadina di avere l’acqua in qualsiasi momento, soprattutto durante le eventuali battaglie. Potrai ammirare le doppie scale elicoidali, una per scendere e l’altra per salire. Se vuoi scendere in fondo preparati a fare circa 250 scalini.


 


Dopo un’intensa mattinata a Orvieto, fai una pausa pranzo e poi vai in direzione Spoleto.

Qui, in Piazza Duomo, svetta la Cattedrale in stile romanico in cui potrai ammirare dei mosaici del periodo medioevale e anche salire sull’antico campanile per ammirare la città dall’alto. Tra le vie del centro si respira arte ovunque, troverai gallerie d’arte, negozi di artigiani, soprattutto di ceramiche. Finito il giro, fermati per un aperitivo in uno dei tanti locali in Piazza del Mercato.

Giorno 2: Spello e Assisi

Spello è uno dei borghi più belli d’Italia. Un luogo davvero suggestivo e magico grazie alle sue stradine con edifici in pietra i cui ingressi e davanzali sono decorati con piante e fiori di ogni tipo tutto l’anno. Infatti, è chiamata “la capitale dei fiori”, soprattutto per le Infiorate create durante il giorno del Corpus Domini.

cosa vedere in umbria in 3 giorni

Sono opere d’arte create da artigiani del posto e che formano quadri o tappeti che si possono ammirare per oltre un chilometro e mezzo. Insomma le strade di Spello sono sempre uno spettacolo a cielo aperto. Potrai visitare anche alcune bellissime chiese, per esempio Santa Maria Maggiore, famosa perché al suo interno ci sono affreschi del Pinturicchio, ma anche la Chiesa di San Severino.

Dopo una sosta per rifocillarti, puoi proseguire alla volta di Assisi. Il giro può iniziare dalla celebre Basilica di San Francesco, Patrimonio dell’Umanità. Perditi tra gli affreschi di Giotto e Cimabue che occupano completamente le pareti. Di Chiese da visitare in realtà ce ne sono molte, come quella di Santa Chiara e la Chiesa Nuova. Per una sosta dopo la camminata, puoi fermarti in Piazza del Comune e ammirare la Fontana dei Tre Leoni.

cosa vedere in umbria in 3 giorni

Giorno 3: Perugia e Gubbio

Per l’ultimo giorno in Umbria ti consigliamo di fare un salto anche a Perugia, il capoluogo della regione. Nonostante sia la città principale, il suo centro storico ha le stesse caratteristiche dei borghi. Parti da Piazza IV Novembre, la piazza più importante, con la sua Fontana Maggiore risalente al 1200. Qui troverai la Cattedrale di San Lorenzo che merita sicuramente una visita.

A Palazzo dei Priori c’è la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove troverai moltissime opere di artisti umbri e del centro Italia. Un’altra attrazione della città è la passeggiata sul vecchio acquedotto. Da lì potrai ammirare il panorama sul centro di Perugia grazie a ponti e passerelle. Dopo questo itinerario fermati in uno dei ristorantini del centro per gustare dei piatti tipici.

cosa vedere in umbria in 3 giorni

L’ultima destinazione di questi tre giorni intensi è Gubbio, un altro borgo medievale incantevole. noto anche come la “città grigia”. Viene definita in questo modo perché è stata costruita interamente su blocchi di calcare. Viene anche chiamata “città dei matti”, grazie alla fontana omonima situata davanti al Palazzo del Bargello. Se fai tre giri di corsa attorno alla fontana e ti bagni con la sua acqua diventi cittadino di Gubbio, anzi “matto onorario di Gubbio”.

A Piazza Grande trovi il Palazzo dei Consoli (sede del Museo civico) e il Palazzo del Podestà, inoltre dalla terrazza della piazza puoi ammirare il bellissimo panorama. Non lontano c’è il Duomo e la funivia che va sul Monte Igino, dove troverai la Basilica di Sant’Ubaldo, patrono della città.

Un altro posto degno di nota è il Parco Archeologico con il Teatro Romano, ancora oggi utilizzato.

cosa vedere in umbria in 3 giorni

Cosa vedere in Umbria in 3 giorni: altri suggerimenti

L’Umbria è piccola ma è un cuore pulsante, ricco di destinazioni da scoprire.

Altre cittadine che meritano una visita sono per esempio Norcia, Trevi, Todi e Foligno, ma anche la zona della cascata delle Marmore.

Se ami fare gite in compagnia, unisciti a un gruppo di appassionati come te e condividi la gioia di visitare posti sempre nuovi.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X