Cosa vedere in Veneto: 6 posti tra città e natura

5/5 - (1 vote)

Alla domanda “cosa vedere in Veneto?” non c’è una risposta univoca. Questa regione del nord Italia è magnifica e al suo interno è più che variegata. Non si può essere esaustivi ma questo è positivo: il Veneto non è mai scontato.

Nel suo territorio si trovano il lago e il parco divertimenti più grandi d’Italia, alcune delle sue città sono tra le più belle al mondo. Buona parte delle Dolomiti, il 70% della catena montuosa, sta in Veneto, e ha un turismo fluviale fiorente (in Veneto è presente l’unico delta in Italia).

Scegliere è davvero difficile e noi siamo qui per farti da guida: Ecco per te cinque luoghi che puoi vedere in Veneto.

In Veneto a Venezia e le sue isole

cosa vedere in Veneto

Quando si pensa alle città più affascinanti del Veneto, la prima città che ci viene in mente è Venezia. Costruita sulla Laguna e attraversata dal Gran Canale, è una città dai mille volti.

Dagli eventi come il Carnevale e il Redentore, meno affollata durante l’autunno, è uno dei luoghi più romantici al mondo ma che non cela il suo animo più enigmatico e nostalgico.

Il tour più classico è quello che ti porta a vedere il centro con Piazza San Marco, la Basilica e il Palazzo Ducale. Sempre nella zona centrale vi sono due ponti caratteristici: il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri.

Se invece hai intenzione di restare più di qualche giorno, avrai l’occasione di sperimentare una Venezia inedita. Fare un giro enogastronomico dei bacari, i locali tipici della città, visitare i suoi sestrieri, compresi quelli meno battuti, tra le calli e i campielli più stretti è consigliato.

Provate a farlo dopo il tramonto e di notte. Quando la città si svuota e le luci calano l’atmosfera diventa malinconica, a mezzanotte è persino spettrale!

Da Venezia poi puoi spostarti verso le sue isole, dove scoprire con lentezza le tradizioni e attività dei veneziani doc. Non solo il Lido del Festival del Cinema, ma anche Murano, più vicina al centro, e la variopinta Burano. Queste ultime due isole sono perfette per gli appassionati della lavorazione del vetro soffiato e del merletto. Da Burano si arriva poi a Mazzorbo.

Z

Chioggia: visitare la Piccola Venezia

Chioggia, città raccontata da Goldoni, è conosciuta come una “piccola Venezia”. È una cittadina marinara dove si possono svolgere diverse attività. Dalle passeggiate tra le bancarelle e i negozi del centro alle pedalate in riva alla Laguna, Chioggia è perfetta per chi ha poco tempo e ama la bellezza delle piccole cose.

Vicino a Chioggia e raggiungibile in vaporetto c’è Pellestrina. Si tratta di un’isola sui veneziana sui generis. Allungata e stretta, da un lato si affaccia sulla laguna, dall’altro direttamente sul mare.

Sottomarina, invece, è una frazione Chioggia con la spiaggia, dotata di stabilimenti balneari.

9k=

Padova con le sue Piazze e l’arte di Giotto

Sui Colli Euganei, Padova è una città che consigliamo di visitare in un weekend.

Il suo centro è dominato da tre piazze principali: Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta e Piazza dei Signori. Questa zona è vivace e gioviale, animata da spensierate serate a base di spritz.



Prenota una visita alla Cappella degli Scrovegni, capolavoro giottesco, e rilassati sull’erba di Prato della Valle, una delle piazze più grandi in Europa. Al Bo, sede dell’università fra le più antiche d’Italia, troverai importanti tracce Galileo Galilei.

Altra tappa immancabile è la Basilica di Sant’Antonio da Padova, anche detta “Il Santo”. È nota per le sue grandi dimensioni e soprattutto perché ospita devoti pellegrini provenienti da tutti i continenti.

9k=Le ville della Riviera del Brenta

Nell’entroterra veneziano, precisamente nella Riviera del Brenta ci sono ville che vanno ad arricchirne il paesaggio rurale circostante con risultati eccezionali.

Ci riferiamo alle ville palladiane, progettate nel Cinquecento dall’architetto Andra Palladio, e alla miriade (se ne contano quasi quattro mila!) di residenze e tenute agricole nate tra il Quattrocento e il Settecento. L’effetto Bridgerton, popolare serie tv ambientata a fine Settecento, è assicurato.

villa

Un tour alle cantine di Soave

Se hai voglia di un tour all’insegna dell’enogastronomia il Veneto è proprio la regione adatta.

Dopo aver visitato Verona, la casa di Giulietta e l’Arena, non dimenticarti di passare nella vicina Soave. Questo piccolo borgo, il cui centro è circondato da mura medievali, si erge in un colle fra i monti Lessini e la Valle dell’Adige.

Non solo ospita uno dei più bei castelli del Veneto ma è la sede di alcune cantine di primaria importanza per la produzione di quattro ottimi vini doc. In queste fermentano infatti il Soave, il Soave Classico, il Soave Superiore e, per finire, il Recioto di Soave.

cantine soave

Vedere in Veneto il Delta del Po

Non solo Lago di Garda. In Veneto, in provincia di Rovigo, si trova anche il Delta del Po.

Meta originale, al di fuori del circuito turistico di massa chiassoso e mainstream, questa zona è il massimo per chi sogna di trascorrere il proprio tempo in un ambiente acquatico in pieno relax. Tra spiagge incontaminate, canali e oasi naturali, puoi vedere il Delta in bici, a piedi o in barca: ce n’è davvero per tutti i gusti.

deltadelpo

Scopri tutte le altre cose, città e territori da vedere in Veneto con le esperienze Meeters. Con l’aiuto di una guida esperta e la compagnia di altri iscritti il Veneto non avrà più segreti.

 

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X