Hola ben atterrato in questo articolo, noi della community ti diamo il più caloroso benvenuto! Se stai decidendo cosa fare e dove andare nel tuo prossimo viaggio, e la tua domanda è cosa vedere in Vietnam, sei nel posto giusto. Abbiamo raccolto per te tutte le tappe da non perdere assolutamente durante il tuo viaggio verso una delle mete più suggestive del mondo. Non stiamo scherzando, vedere per credere!
All’interno di questo articolo, oltre alle mete da raggiungere, ti forniremo preziose informazioni su come arrivare e quanto tempo dedicare a ogni singolo posto. Certo, più tempo hai a disposizione, più alta è la probabilità di rimanere folgorato da questo viaggio tanto da volerci ritornare. A ogni modo sarà comunque un sogno a occhi aperti.
Non parliamo solo delle bellezze naturalistiche, ma dell’accoglienza del popolo vietnamita che non ci metterà molto a farti sentire parte della loro comunità, letteralmente. Alcuni Meeters zaino in spalla che fanno parte della nostra famiglia raccontano di essere stati invitati a pranzo all’improvviso, o adirittura di essere stati accolti nelle proprie case per trascorrere la notte a costo zero.
Il Vietnam è molto più di un viaggio, è un cambio di coscienza verso qualcosa di più elevato. Prima di iniziare la lettura, . Potrai conoscere nuove persone, condividere passioni e interesse in comune e poi, chissà, condividere il tuo prossimo viaggio con la giusta compagnia!
Siamo pronti? Buona lettura!
Il Vietnam si trova nel Sud Est asiatico , al confine tra la Cina a nord e il mare dell’oceano Pacifico meridionale a sud. Tra questi due punti cardinali ci sono circa 1300 km di giungla tropicale, siti patrimonio UNESCO, metropoli in stile coloniale e templi sacri .
Ho Chi Minh City: la capitale, l’antica Saigon
Il viaggio in Vietnam quasi sicuramente comincerà dalla capitale dove atterrerà il vostro aereo. L’antica Saigon, vecchio nome dell’attuale Ho Chi Minh City che, sebbene sia molto caotica e disordinata, è ricca di negozi dove poter fare shopping, ristoranti e bar di tendenza. L’unico consiglio è fare attenzione a ridosso delle strade, perché per attraversare vi dovrete immergere nel traffico e sarete evitati come birilli. Questo è l’unico modo per attraversare le strade nel Saigon, “gettarsi”.
Al di là di questa pecca la capitale ha molto da offrire. Non a caso tra le attività che ti consigliamo c’è la visita al tunnel di Cu Cu Chi, una delle cose da vedere in Vietnam senza dubbio. Trattasi di una zona naturale dove si è combattuta la guerra del Vietnam, oggi divenuta museo. Potrai visitare la fitta rete di gallerie che durante la guerra del Vietnam servivano a cogliere di sorpresa i nemici. Col visitare intendiamo dire che potrai camminare sottoterra dove camminavano e soggiornavano i Vietcong durante la guerra. Per chi non se la sente di percorrere le gallerie non c’è nessun problema, perché c’è molto da vedere anche alla luce del sole.
Per raggiungere le gallerie è possibile farlo con i mezzi pubblici oppure con una visita guidata prenotabile da qualsiasi agenzia turistica presente tra le strade di Ho Chi Minh City. Non preoccuparti di metterti a cercare perché saranno loro a trovare te, nel senso che ne trovi una a ogni angolo.
Dopo la visita al tunnel recati al mercato di Bến Thành, il palazzo della riunificazione. Quanto tempo trascorrere a Ho Chi Minh City? Il consiglio è quello di rimanere due giorni, il giusto tempo per vedere tutto senza alcun stress.
Delta del Mekong
Dopo Ho Chi Minh City, se ti stai chiedendo cosa vedere in Vietnam, la risposta è sicuramente la vasta zona che abbraccia il Delta del Mekong. Trattasi di ecosistema formato da fiumi, canali, paludi e altri corsi d’acqua secondari che confluiscono tutti nel Mar Cinese Meridionale. Grazie alla presenza di acqua in abbondanza potrai camminare tra le risaie e osservare la gente locale impegnata nella coltivazione del riso o nella pesca.
Se ad esempio fai base a Ben Tre, una delle città che nasce sul Delta del Mekong, noleggia un motorino e parti all’esplorazione della laguna e delle isole vicine che sono messe in comunicazione da una chiatta. Qui potrai entrare in contatto con la gente locale e conoscere i loro usi e i modi di vivere. Chissà se tra quella viuzze scatterà la magia vietnamita, ovvero qualcuno che vi apre le porte e vi invita ad entrare per assaggiare una noce di cocco.
Nella zona del Delta del Mekong i mercati diventano galleggianti, come quello più importante del Paese: il Sóc Trăng. Arrivati al mercato potrete prendere accordi con qualche pescatore per farvi portare in barca per attraversare tutto il mercato. Assisterete ai commercianti locali che a bordo della loro imbarcazione sistemano, scambiano e vendono le loro merci, tra le quali molta frutta.
Il tempo da dedicare a questa parte del Vietnam dipende sempre dalle tue preferenze. In linea di massima, noi della community, ti consigliamo di rimanere per due giorni alloggiando a Cai Tho o Cai Be, le due città vicine al mercato galleggiante.
Se stai decidendo di viaggiare in Asia, ma non hai ancora deciso quale nazione visitare nello specifico, .
Nha Trang
Se ti stai chiedendo cosa vedere in Vietnam, se hai abbastanza tempo, fai un salto a visitare la Città di Nha Trang, una delle città balneari più famose del Paese. Sul lungomare, probabilmente, ti conquisterà subito una sensazione di pace e libertà, e allo stesso tempo di mastodontica potenza. È un qualcosa difficile da spiegare a parole, ma fa bene all’anima. Il sorriso giungerà presto quando vedrai i vietnamiti fare attività fisica o ballare sulla spiaggia e sulle zone di passeggio. Sono davvero spassosi!
Concediti un bel po’ di sano relax sulla spiaggia di Nha Trang, un tuffo nelle acque cristalline del suo mare, oppure visita la cattedrale, la pagoda di Long So o la torre di Po Nagar. A sera goditi la vita notturna che è molto attiva in città, qualche negozio se desideri fare shopping e assapora qualche piatto tipico in uno dei ristoranti che più t’ispira.
Il tempo di permanenza dipende da quanto tempo vuoi dedicare alle spiagge e al mare, noi della community tuttavia ti consigliamo di rimanere due giorni.
Prima di continuare con la lettura, se stai pensando a viaggiare in Vietnam, .
La Baia di Ha Long: il paradiso marino del Vietnam
Una volta che arriverai in questa baia comincerai a domandarti come fa la Natura a essere così artista! La baia è formata da ben due mila rilievi rocciosi di varie dimensioni che s’innalzano verso il cielo, e che ti faranno immergere in uno dei paesaggi più belli del mondo. Montagne di granito squarciate che fuoriescono dalla spiaggia, altre direttamente dal mare, le strette lingue di sabbia a farle da base e il mare cristallino ti riempiranno gli occhi di meraviglia. Non a caso è stato sancito Patrimonio dell’Unesco nel 1994. Se ti stai chiedendo cosa vedere in Vietnam nel tuo itinerario non può mancare questo ecosistema di isole calcaree.
Il tempo che ti consigliamo di dedicare è massimo tre giorni in modo tale da sfruttare al massimo di quello che ha da offrire questo angolo di mondo per portarlo a lungo nei ricordi.
Come raggiungere la Baia di Halong? Da Hanoi potrai prendere un autobus che in circa tre ore e mezza di viaggio ti porterà nei pressi della baia, oppure il treno con un viaggio da sei ore. Una volta arrivato alla baia ti consigliamo di acquistare un’escursione organizzata, oppure prenotala direttamente da Hanoi. Questo ti permetterà di arrivare sul posto senza preoccuparti di nulla.
Se sei ancora indeciso su quale sarà la prossima meta del tuo viaggio, almeno una volta nella vita.
Huế
Se non sai cosa vedere in Vietnam, ti consigliamo di inserire Huế nella tua tabella di marcia. È stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità nel 1993, e ulula di antiche pagode, templi, tombe reali.
Per un’immersione nella storia di questa città ti consigliamo una visita alla cittadella proibita. Alzati presto la mattina, intorno alle sette, e fà una bella camminata sino alla cittadella. Una volta arrivato qui, rallentata il passo e, prima del ponticello, percorri le stradine parallele alle mura. Lì trova un bel posticino dove sorseggiare un caffè o un tè vietnamita e fatti conquistare dalle vibrazioni che si avvertono, immagina come si poteva svolgere la vita negli intorni. Sogna!
Dopo entra nella cittadella ed esplora l’antica città di Huế. All’interno ci troverai i principali edifici che costituivano il governo durante la guerra del Vietnam, alcuni dei quali sono andati distrutti. Rimangono però intatti molti altri edifici, tra cui quello più importante è suggestivo: il palazzo imperiale.
Tra gli edifici storici da non perdere, , ti consigliamo una visita alla meravigliosa pagoda di Thien Mu; se ami curiosare tra i mercati ti segnaliamo una visita al Dong Ba Market o un’escursione lungo il fiume dei profumi.
Per la Città di Huế il tempo da dedicare va dai due ai tre giorni, in modo tale da “respirare” questa città con calma e fino in fondo come giusto che sia. La città è raggiungibile da Ho Chi Minh City con il treno, il viaggio dura all’incirca 19 ore; molto lungo ne siamo consapevoli. In compenso potrai assaporare il vero senso del viaggio, senza fretta, attraversando il Vietnam e ammirando il paesaggio che muta. A ogni modo si può raggiungere la città in altri modi, in bus.
Hoi An: la gemma gialla del Vietnam
Qui si fa davvero sul serio: emozione, emozione, emozione allo stato puro! Hoi An è a nostro parere una città che si merita il primo posto del podio per la bellezza del suo centro storico. Ti sembrerà di passeggiare in un posto incantato, fiabesco. Chiamata anche la città delle lanterne che a sera, con il buio della notte che incalza, rendono straordinario e magico ogni angolo sul quale si poserà il tuo sguardo. Spiegare a parole questa città è quasi impossibile, ogni termine che potremmo usare non sarebbe altro che un lontano cugino delle parole che dovremmo usare per definire Hoi An.
In questo borgo commerciale, il fiume Thu Bon dove a sera ci navigano piccole barchette illuminate dalle lanterne, si snoda tra botteghe e pagode. Nelle botteghe gli artigiani scolpiscono il bambù per fare opere d’arte, e a sera i sampan vanno e vengono dal vecchio molo dei traghetti.
Da non perdere è il mercato notturno che ulula di merce tra cui pesce, verdura, frutta e tanto altro. A tutto questo si aggiunge l’illuminazione delle lanterne che lo renderanno magico ed emozionante. La città è stata proclamata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1999 e la cosa tanto incredibile, quanto meravigliosa, è che non è stata toccata dalla guerra del Vietnam.
Sempre in base al tempo che avete a disposizione decidete quanto tempo dedicare alla città. In base al nostro parere tre giorni sono abbastanza per godere al massimo del fascino di questo angolo di mondo.
Hoi An si raggiunge da Da Nang con un’ora di bus.
Se il Vietnam è la meta del tuo prossimo viaggio, e vorresti condividerla con qualcuno, perché non ? Questi ti permetteranno di conoscere nuove persone, instaurare nuove amicizie e condividere passioni e interessi in comune.
Hanoi
Con Hanoi si ritorna nel caos come a Ho Chi Minh City e a fare un po’ la parte dei birilli quando si attraversa una strada. A parte questo la città è giovanile, elettrizzante e, dopo la guerra, è completamente risorta raggiugendo il massimo del suo splendore. I palazzi, le chiese e gli edifici più importanti sono caratterizzati da uno stile orientale che si fonde con quello occidentale, francese per l’esattezza.
Se non sai cosa vedere in Vietnam, una volta che sarai ad Hanoi, visita i suoi mercati, esplora le vecchie case, sorseggia un espresso che rimane impresso in uno dei suoi bar. Lasciati rapire dal cuore pulsante e pieno di vita del quartiere francese, al cui centro troneggia il teatro l’Opera House.
Visita anche il Tempio della Letteratura di Hanoi, situato a due chilometri dal lago Hoan Kiem ed è una rappresentazione dello stile architettonico vietnamita. Fu realizzato per volere dell’imperatore Ly Than Tong in onore di Confucio nel 1070. Il Tempio fu sede della prima Università del Vietnam, la quale era riservata inizialmente solo ai figli dei nobili, poi fu aperta anche a tutti gli studenti appartenenti alle altre classi sociali. I giovani si recavano qui da ogni parte del Paese per imparare i principi del Confucianesimo, oltre alla letteratura e la poesia.
Piccole avvertenze: trattandosi di un luogo sacro, , raccomandiamo un abbigliamento che ci possa coprire il più possibile. Ciò significa niente canotta, pantaloncini aderenti o simili. Questo ve lo consigliamo anche per evitare di rimanere fuori, o di comprare al momento qualcosa che vi possa coprire.
Sapa: paradiso terrestre del Vietnam tra risaie e villaggi
Se c’è una cosa che devi vedere in Vietnam (assolutamente) è la regione montuosa a Nord del Vietnam. Potrai ammirare i paesaggi più belli che tu abbia mai visto in tutta la tua vita: valli verdissime, montagne squarciate, stradine a serpentina costruite sui fianchi delle montagne, fiumi, cascate e tanto altro. Sembra che a Madre Natura gli sia scappato di mano il barattolo dello zucchero e lo abbia fatto cadere tutto nella stessa area.
Potrai ammirare le affascinanti terrazze verdissime di riso che si estendono da per tutto nella valle. Sono coltivate all’antica maniera, attraversate dai corsi d’acqua e circondate dalle montagne. Sullo sfondo potrai ammirare il monte più alto e importante della zona, il Fansipan, sul quale si organizzano trekking tra le nuvole. La sua vetta, non a caso, è alta 3143 m.s.l.m.
Il modo migliore di esplorare la zona di Sapa è lasciare il centro abitato, e spingersi nel countryside, tra i villaggi, e trovare alloggio presso qualche homestay. In questo modo l’esperienza si fa molto più autentica perché alloggerai a casa della gente del villaggio. Potrai assaggiare la loro cucina, dormire in stanze fatte interamente di legno, concederti del relax su una terrazza di fronte alle risaie e ai monti. Ogni alloggio offre anche dei pacchetti per fare trekking nella zona e, la cosa meravigliosa, che potrai passeggiare con un locale che ti accompagnerà nell’esplorazione.
Consigliamo di dedicare due o tre notti all’esplorazione di Sapa e di trovare un alloggio in qualche villaggio, come quello di Ta Van ad esempio. Il modo più spettacolare per raggiungere Sapa è sicuramente il treno partendo da Hanoi; il viaggio dura all’incirca otto ore. Un altro modo di raggiungere Sapa è l’autobus. Ti consigliamo di con un po’ di anticipo.
Conclusioni
Siamo giunti ai titoli di cosa di questo articolo augurandoci di averti ispirato al viaggio e fatto chiarezza su cosa vedere in Vietnam. Questo è uno dei Paesi migliori per un’immersione nel Sud-est asiatico perché non manca nulla: paesaggi naturali mozzafiato, città frenetiche, la gente sorridente e accogliente in ogni momento. Prima di partire ed essere sicuro della scelta per il tuo prossimo viaggio, , anche all’estero, o tutti gli . È un modo per partire in compagnia, farsi nuovi amici e condividere passioni e interessi in comune.