Il Lago Maggiore è uno dei laghi più grandi d’Italia, secondo solo al Lago di Garda, grazie alla sua superficie di oltre 210 km quadrati. Situato a un’altezza di circa 193 metri sopra il livello del mare, copre parte del Piemonte e della Lombardia e sconfina anche in Svizzera per il 20% della sua superficie.
Si tratta di un luogo ricco di bellezze, di divertimento e di luoghi magici e suggestivi. Trascorrere qualche giorno sul Lago Maggiore significa visitare suggestivi borghi come Laveno Mombello e scoprire una Natura rigogliosa e incontaminata. Inoltre, potrai visitare ville, isole, giardini, palazzi che ogni anno attirano migliaia di turisti da tutto il mondo.
Cosa vedere sul Lago Maggiore: Stresa
Stresa è una delle perle del Lago Maggiore, grazie alle sue splendide ville, i grandi parchi, i giardini colorati e il romantico lungolago, ideale per le passeggiate tra innamorati. Si tratta di un territorio ricco di panorami e paesaggi che stregano chiunque si trovi ad ammirare le isole Borromee o le montagne che si stagliano all’orizzonte.
All’interno del piccolo centro storico del paese, puoi visitare la Chiesa di Sant’Ambrogio, esempio di stile neoclassico e che ospita, al suo interno, alcune tele seicentesche. Alla destra della chiesa si trova la famosa Villa Ducale, edificata alla fine del Settecento, mentre poco lontano sorge il Palazzo dei Congressi. Si tratta di una costruzione moderna che, ogni anno, ospita le “Settimane musicali”.
Inoltre, Stresa è famosa per le sue residenze signorili, tra le quali l’ottocentesca Villa Pallavicino. Qui potrai perderti all’interno del suo celebre parco che, negli anni ’50, è stato trasformato in un giardino zoologico. È il luogo ideale per vivere piacevoli esperienze insieme ai bambini.
L’eremo di Santa Caterina del Sasso
Un altro luogo di grande attrattiva sul Lago Maggiore è l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, un monastero a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Si trova nel comune di Leggiuno, in provincia di Varese ed è uno dei luoghi più suggestivi e particolari da visitare.
L’Eremo fu fondato durante la seconda metà del XII secolo dal ricco mercante Alberto Besozzi che, dopo essere sopravvissuto a un nubifragio mentre stava attraversando il lago, decise di ritirarsi in eremitaggio all’interno di una grotta. L’edificio deve il suo nome alla cappella che proprio Alberto fece dedicare a Santa Caterina d’Egitto.
Oggi l’Eremo di Santa Caterina è ricco di bellezze artistiche e storiche e offre una vista unica sul lago. Da qui potrai ammirare il lago in tutto il suo straordinario fascino e scattare foto di panorami e paesaggi da brivido.