L’autunno è la stagione che marca la fine delle lunghe vacanze estive e il ritorno a lavoro. È una stagione che non piace a tutti, percé sembra sempre velata di nostalgia e malinconia, eppure questi possono essere i mesi più romantici dell’anno se si sa dove andare per valorizzarli al meglio. Scoprite in questo articolo cosa visitare in autunno nel nord Italia per imparare finalmente ad amare questa stagione!
Lago di Garda
Il lago di Garda è una delle mete del nostro paese più amate e visitate in qualsiasi periodo dell’anno. Il lago più grande d’Italia, infatti, tocca ben tre regioni, il Veneto, il Trentino Alto Adige e la Lombardia, offrendo una straordinaria varietà di paesaggi che soddisfano tutti i tipi di viaggiatori.
Inoltre, vanta un clima che si mantiene mite e piacevole anche nei mesi più freddi e non è affatto raro godere di bellissime giornate di sole anche in pieno inverno. In autunno perciò visitare il lago di Garda è come illudersi che l’estate non sia ancora terminata.
Questa è poi la meta perfetta per trascorrere una vacanza completa, ci sono infatti tantissime cose da visitare e attività da svolgere. Il Garda è un ritrovo per tutti gli appassionati di sport, che siano sport acquatici come il kitesurf, o sport più avventurosi come il canyoning. Senza dimenticare che questo territorio è ricco di sentieri escursionisti per praticare trekking lungo alcuni dei sentieri più panoramici e storici d’Italia.
Se invece volete solo rilassarvi, un’idea potrebbe essere quella di trascorrere le vostre giornate tra le terme e le bellissime spiagge di Sirmione, oppure di vistare i bellissimi borghi che sorgono su tutte e tre le sponde del lago. Per scoprire i più belli, date pure uno sguardo al nostro articolo dedicato.
Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige non può senza dubbio mancare nella lista di cosa visitare in autunno nel nord Italia. È infatti una delle regioni più belle da scoprire o riscoprire con il favore di questa stagione. Il suo territorio è prevalentemente montuoso, ricoperto da boschi selvaggi e incontaminati e vanta oltre 300 laghi!
Se vi piacerebbe quindi vivere la magia del foliage, non dovete cercare oltre! Le Dolomiti di Brenta, la Val di Non, la Val di Sole o la Val di Fassa sono tra le zone migliori dove organizzare trekking panoramici e avventurosi alla scoperta della natura che cambia volto.
Un’idea potrebbe essere poi quella di scoprire la regione avendo come tappe alcuni dei suoi laghi più belli, dal lago di Braies a quello di Tovel, che si accendono in questa stagione di colori molto diversi rispetto a quelli a cui siamo abituati.
E dopo tutto questo camminare e esplorare, è d’obbligo una sosta rifocillante per scoprire anche le delizie culinarie della tradizione regionale. Il miglior luogo in cui fermarsi sono senza dubbio le malghe, scoprite di più su cosa sono e dove trovarle nel nostro articolo.
Monferrato
L’autunno porta con sé non soltanto i primi freddi, la nebbia e quelle romantiche sfumature di giallo e rosso, ma anche certi tipici sapori, come quello della zucca, del melograno, delle uve e del vino. Se volete dedicare il vostro autunno alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche del nord Italia, c’è un luogo che non potete non visitare: il Monferrato!
Insieme alle Laghe e al Roero, il Monferrato è una delle zone del Piemonte che grazie ai suoi vigneti e alle tradizioni vitivinicole si è guadagnata un posto d’onore tra i Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. I vigneti sono proprio l’attrattiva più bella della zona a settembre, grazie al viola acceso delle uve e ai filari ordinati che si perdono verso l’orizzonte.
La vostra vacanza nel Monferrato non può quindi non contare almeno una visita ad una delle tante cantine del territorio, per scoprire i segreti dietro la produzione del vino, ma anche per degustare i prodotti locali.
Il tour del Monferrato è però scandito anche da importanti momenti culturali. Alessandria e Asti, le due città più grandi della zona, valgono senza dubbio una visita, insieme ai tanti bellissimi castelli che punteggiano il territorio, da quello di Camino a quello di Razzano.
Cinque Terre
Come il lago di Garda, anche le Cinque Terre sono uno dei luoghi più ambiti in Italia in qualsiasi periodo dell’anno. In autunno il clima si mantiene mite, non c’è più il caldo torrido estivo, ma i primi freddi tardano ad arrivare.
Mentre i paesaggi si colorano di nuove sfumature quindi le piacevoli giornate di sole continuano ad essere la norma. Non abbiate perciò timore di scegliere la costa ligure come meta delle vostre vacanze tardive, perché avrete tanto da fare e da vedere.
I cinque borghi marinareschi che danno il nome a questa zona, Corniglia, Vernazza, Monterosso, Riomaggiore e Manarola, sono i luoghi migliori dove trascorrere dei pomeriggi ameni tra cultura, passeggiate, relax e degustazioni. E dato che il tempo ancora lo permette, non si può proprio perdere una gita in battello alla scoperta della costa.
Valtellina
Nell provincia di Sondrio, a pochi passi dal Lago di Como, si estende la Valtellina, una bellissima zona da visitare in autunno. I boschi del Parco Nazionali dello Stelvio e del Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi sono due dei luoghi più belli in cui poter ammirare il foliage nel corso di splendidi trekking.
E se questo non dovesse bastare, ricordiamo il Sentiero Valtellina, un percorso che da Bormio conduce a Colico lungo 114 km, immersi in un paesaggio davvero ameno e in cui poter scoprire ancora una volta i segreti della vendemmia e degustare la produzione enogastronomica locale.
Bormio è anche la destinazione perfetta per una sosta all’insegna della cultura, grazie ai numerosi edifici d’interesse storico, ma anche per rilassarsi nelle sue antiche terme, un modo per ritrovare il benessere fisico e mentale.
Queste erano solo alcune delle nostre idee su cosa vedere in autunno in Italia. Per altri consigli e destinazioni visitate il nostro sito e scoprite quali dei nostri eventi è il più adatto a voi per vivere l’Italia in modo nuovo e in compagnia di nuovi amici.