Al centro della Pianura Padana sorge una delle città più belle e ingiustamente sottovalutate della Lombardia e dell’Italia intera: Mantova. Vivace culla delle arti e della politica durante il Rinascimento, Mantova colpisce oggi non solo per le testimonianze del suo splendente passato, ma anche per le meraviglie naturali che costituiscono un unicum in Italia. Vediamo quindi quali sono le cose da fare a Mantova durante un weekend per (ri)scoprire e rivalutare questa magnifica città!
Scoprire i suoi corsi d’acqua
Prima ancora di inoltrarci nel centro storico della città, tra castelli, palazzi, chiese e affreschi, è giusto scoprire Mantova per quella che è la sua caratteristica più particolare e affascinante: la sua posizione.
Mantova, infatti, sorge su un crocevia di acque. La città è stata costruita su una penisola circondata da tre laghi, il lago Superiore, il lago Inferiore e il lago di Mezzo, ed è attraversata poi dal fiume Mincio. Per questo motivo viene spesso considerata una piccola Venezia lombarda e come la famosa città veneta venta una grande quantità di ponti.
Il ponte più famoso è quello di San Giorgio che conduce alla città separando il lago di Mezzo da quello Inferiore. Il ponte si può percorrere tranquillamente a piedi per delle passeggiate romantiche e rilassanti. Se si decide di intraprendere l’escursione al tramonto si potrà godere di un panorama davvero mozzafiato sulla città, illuminata dalle luci della sera.
Un’esperienza da non perdere è la crociera sulle acque del lago. Durante tutto il corso dell’anno è possibile prendere parte a queste gite, che diventano ancora più spettacolari durante i mesi estivi. Le acque che circondano Mantova, infatti, tra luglio e agosto si ricoprono di fiori di loto dalla tante sfumature colorate.
Questa gita potrebbe poi spingervi sino a Curtatone, il borgo sul lago Superiore dove Francesco I Gonzaga fece erigere il Santuario della Beata Vergine delle Grazie come voto alla Modonna contro la peste che imperversava. L’interno della chiesa è ricco di ex-voto, dove tra tutti spicca quello più particolare: un coccodrillo appeso sulla navata centrale!
Seguendo il Mincio si può poi arrivare persino al vicino lago di Garda, dove rilassarsi, passeggiare per i borghi che sorgono sulle sue sponde o praticare sport!