Una delle perle di cui l’Umbria vanta da secoli è senza dubbio la Città di Perugia. Se hai intenzione di partire alla volta di questa Regione meravigliosa sappi che le sono davvero tante.
Potrai ammirare vicoli e stradine molto caratteristiche che, intersecandosi tra loro, danno vita ad una specie di labirinti. Questi sono costellati da antiche botteghe artigianali e piccoli ristorantini. In quest’ultimi potrai assaggiare le prelibatezze gastronomiche della cucina umbra. Potrai scorgere, inoltre, antichi tesori nascosti e reperti storici risalenti ad epoche diverse.
La Città di Perugia nel periodo estivo brulica di turisti provenienti da tutta Italia e dal mondo. Nel mese di luglio, attira a sé tutti gli appassionati della musica jazz provenienti da oltre confine per partecipare all’Umbria Jazz. Questa è una delle manifestazioni più importanti di tutto il paese.
All’interno dell’articolo, noi della ti portiamo alla scoperte delle cose da fare a Perugia per goderti a pieno le sue bellezze storiche e culturali.
Non ti resta che metterti comodo e goderti la lettura di questo articolo.
L’antico Pozzo Etrusco
Non troppo lontano dal Duomo è possibile ammirare il pozzo etrusco. A rendere sensazionale quest’opera, è la sua profondità: ben 37 metri, 5 metri di diametro, e un capacità di 424.000 litri d’acqua.
In passato serviva a fornire acqua all’intera popolazione; oggi, è un’attrazione imperdibile perché ti farà rendere conto di quanto ingegno erano dotati gli antichi etruschi.
È chiamato anche Pozzo Sorbello, lo si trova in Piazza Danti e, udite udite, si può scendere fin giù attraverso un complesso sistema di scale. Perciò se ti stai interrogando sulle cose da fare a Perugia, questa visita è senza dubbio da non perdere.
Scopri, inoltre, tutti gli , perché ti permetteranno di conoscere nuove persone con le quali fare amicizia e condividere le tue passioni e interessi. Se ti piacerebbe conoscere di più sulla cultura del territorio, allora che si organizzano in zona, perché arricchiranno senza ombra dubbio la tua visita a Perugia.
La Galleria Nazionale dell’Umbria
Se ti stai interrogando sulle cose da fare a Perugia la risposta é: la Galleria Nazionale dell’Umbria. La puoi trovare all’interno del Palazzo dei Priori e ti catapulterà in un percorso culturale incantevole. Questo grazie alla presenza di opere realizzate dai più importanti artisti italiani, ovvero Perugino, Pinturicchio, Beato Angelico e tanti altri.
Tutte le opere presenti hanno il potere di farti viaggiare nel tempo perché raccolgono in sé all’incirca dieci secoli di storia dell’arte. Un vero e proprio viaggio nel viaggio tra le rappresentazioni sacre e le opere rinascimentali. Un’immersione nella bellezza dei dipinti e nei polittici, negli affreschi murali e nelle sculture.
Passeggiando tra i saloni della Galleria Nazionale, se guardi fuori dalle finestre, potrai scorgere tutta la Città di Perugia dall’alto. Potrai avvertire tutta la sua magia e ammirare i suoi tetti spioventi che fanno sempre un certo effetto.
Se stai pensando di partire alla volta della Città di Perugia, e vuoi rendere la tua giornata ancora più speciale, o dai uno sguardo alle diverse che si possono fare in zona. Gli eventi, come anche le visite, ti daranno la possibilità di conoscere gruppi di persone che hanno le tue stesse passioni e fare nuove amicizie.
La cattedrale di San Lorenzo
La vera chicca della Città di Perugia, è sicuramente la sua cattedrale. Quindi se ti stai interrogando sulle cose da fare a Perugia, la cattedrale è un’altra cosa da inserire nella tua tabella di marcia.
A renderla speciale sono stati gli anni che ci sono voluti per costruirla. Non a caso, man mano che passava il tempo, si succedevano tra loro i vari periodi artistici. Così lo stile gotico, barocco e rinascimentale è stato integrato nella costruzione dell’edificio. Ed è proprio questo a rendere speciale la Cattedrale di San Lorenzo.
Non a caso quando sarai di fronte a questo edificio religioso, sarà impossibile non incantarti davanti ai suoi spettacolari ricami color bianco e rosa.
La Cattedrale abbraccia due piazze, ovvero Piazza IV Novembre, sulla parte laterale e, dalla parte frontale Piazza Danti. Quando varcherai il portale della facciata principale ti ritroverai immerso immediatamente nei suoi elementi interni decorati minuziosamente, e che vengono baciati dalla luce del sole che attraversa le vetrate.
Una volta all’interno potrai ammirare la reliquia di Santo Anello, ovvero un gioiello prezioso su cui è incastonata una pietra poderosa color verde. Secondo le leggende che riecheggiano tutt’oggi a Perugia, si pensa che sia il dono che San Giuseppe donò alla Vergine Maria nel giorno del loro matrimonio.
Se ti stai interrogando sulle cose da fare a Perugia, ti consigliamo di segnarti questo posto. Inoltre se vuoi arricchire la tua visita della Città di Perugia, da fare in zona. Oppure dai uno sguardo agli , perché ti permetteranno di fare nuove e fantastiche esperienze e conoscere nuove persone con le quali fare amicizia e condividere passioni e interessi.
L’antico acquedotto della Città di Perugia
Hai mai passeggiato su un antico acquedotto? Devi sapere che nella Città di Perugia c’è un vecchio acquedotto che oggi è diventato una strada ricca di case colorate dal carattere antico, con i loro piccoli balconi adornati con fiori colorati, e le loro graziose finestre che sembrano aprirsi in onore dei visitatori che passano da lì.
L’acquedotto risale al 1200 e fu costruito per far giungere l’acqua in città dalle sorgenti del Monte Pacciano. La curiosità è che per costruire l’acquedotto non fu impiegato nessun mezzo idraulico, ma furono sfruttate solo pendenze e dislivelli del terreno.
Il momento più idilliaco per passeggiare lungo l’acquedotto è senza dubbio al tramonto, perché tutto diventa più magico grazie ai giochi di colore creati dal sole. Potrai sentire la sensazione di passeggiare in un paese incantato, quasi surreale, ed è una delle cose da fare a Perugia senza ombra di dubbio.
Se vuoi arricchire la tua esperienza e le che si organizzano in zona, grazie alle quali potrai conoscere nuove persone con i tuoi stessi interessi e passioni.
La rocca Paolina: “La Perugia sotterranea”
Tra le cose da fare a Perugia c’è senza dubbio la Rocca Paolina, ovvero l’antica città sotterranea di Perugia, costruita tra il 1540 e il 1543 per volontà di Papa Paolo III Farnese.
L’antica città si raggiunge per mezzo delle scale mobili presenti vicino al varco dei sotterranei in Piazza Partigiani, oppure da Porta Marzia. Una volta prese, sarà come essere trasportati in un altro mondo, nel centro nevralgico della Perugia medievale.
I sotterranei, al di là del fascino prodotto dal gioco di luci e ombre e dall’ambiente circostante, ospitano diverse mostre e manifestazioni culturali, e un mercatino di prodotti artigianali a Natale.
Prima di partire alla volta della Città di Perugia, che potrai aggiungere a quelle che hai già in programma di fare, oppure, se ti va di divertirti un po’ e conoscere nuova gente, che organizziamo in zona.
La Basilica di San Domenico e il campanile di Perugia
La chiesa è stata edificata tra XIV e il XV secolo ed è famosa in tutto il mondo per il suo altissimo campanile gotico, simbolo indiscusso della città. È reso speciale dai colori della sua muratura che si alternano tra il bianco, il rosa e il grigio.
Una volta che arriverai alla sommità della Basilica, farai fatica a crederci a quanto potrai ammirare. Sappi che il panorama è sensazionale e ti farà dimenticare persino di scattare foto. Potrai volgere il tuo sguardo su tutta Perugia e i suoi caratteristici tetti spioventi, sulle valli circostanti, sul Monte Tezio e Assisi, sui Monti Sibillini e sul Subasio.
Potrai vivere emozioni tanto uniche da avere la sensazione di toccare il cielo con un dito, catturare quella felicità vagabonda tanto desiderata, e abbandonarti a momenti indimenticabili.
Scopriamo gli interni della basilica: pura poesia
Cosa si può dire degli interni? Una vera poesia: sono affrescati in ogni centimetro e fondono lo stile barocco con quello gotico che, a nostro avviso, sono i più incantevoli e particolari. Una volta dentro potrai ammirare il grande organo seicentesco, il monumento funebre dedicato a Papa Benedetto XI e l’affascinante vetrata risalente al 1400.
Se ti affaccerai dalla parte dei Giardini Carducci, potrai perderti nelle meraviglie che il paesaggio regala: i tetti di Perugia, le mura della città e tutti gli altri campanili minori, i molti e le colline che fanno da cornice al paese. Questo è considerato da molti il punto panoramico più bello e romantico di Perugia.
Immagina di essere lassù, di sederti su una panchina, le nuvole sembrano sospese fino ad assomigliare a dello zucchero filato e l’aria è così piacevole da infondere tanta serenità. Accanto a te un albero secolare che ti protegge dai raggi solari e ti fa un po’ di ombra, e tu lì, a scrutare il panorama in ogni suo dettaglio.
Per queste ragioni la Basilica di San Domenico è la risposta alle tue domande sulle cose da fare a Perugia. Se hai voglia di arricchire la tua avventura dai uno sguardo a tutti gli . Quest’ultimi ti daranno la possibilità di conoscere nuove persone, porre le basi per nuove amicizie e condividere interessi e passioni.
La fontana maggiore
L’ultima visita che ti consigliamo di inserire nelle cose da fare a Perugia, è visitare la Fontana Maggiore. Trattasi di una preziosa gemma dal carattere medievale che ammaglia i turisti da sempre, grazie ai suoi elementi unici ed eleganti.
Questo monumento è stato costruito nel 1200 da Nicola e Giovanni Pisano. Sono due scultori perugini di un certo spicco a cui fu assegnata la realizzazione dell’opera. Questo avvenne in vista dell’inaugurazione dell’acquedotto di cui abbiamo già parlato all’interno dell’articolo.
La bellezza della pietra bianca e rosa della gradinata e delle vasche, e il bronzo con cui fu realizzata la vasca centrale, la piazzano tra le fontane più belle d’Italia.
Sulla fontana sono realizzate delle piccole sculture che spiegano la storia e le tradizioni sui cui si fonda la città. Ci sono, ad esempio, le cinquanta formelle della vasca inferiore che rappresentano il calendario dei lavori agricoli, o le tre ninfe da cui fuoriesce l’acqua.
Questa fontana è un inno alla bellezza e alla storia della Città di Perugia, un’impronta tangibile di arte medievale senza paragoni. È un piacere per tutti coloro i quali possono ammirarla.
Se non sarai soddisfatto di quanto ammirerai, allora perché non dai uno sguardo agli ? Questi ti permetteranno di aggiungere quel tocco in più alla tua avventura e di conoscere persone con le quali instaurare dei nuovi rapporti di amicizia.
La festa della musica di Perugia: “L’Umbria Jazz”
Come anticipato all’inizio, eccoci qui a parlare di musica, e precisamente dell’Umbria Jazz, il pezzo forte della Città di Perugia. Trattasi di una manifestazione che si svolge ogni anno dall’8 al 17 luglio.
Se stai pensando di visitare Perugia proprio in questo periodo, potrai avere il privilegio di vederla sotto un’altra veste, più vivace. I Giardini Carducci e Piazza IV Novembre si trasformano in teatri a cielo aperto. Qui è dove potrai assistere a concerti e musica dal vivo degli artisti jazz più famosi al mondo.
Negli anni questa manifestazione ha ospitato artisti del calibro di Chat Baker, George Coleman, Michel Petrucciani, Sonny Rollins e tanti altri dalla fame internazionale. Il talento, l’erta musicale e l’aria di festa che si concentra i questi luoghi sapranno regalarti momenti molto piacevoli. Se poi ami la musica dal vivo allora sarai nel posto giusto al momento giusto.
Non perderti, inoltre, la parata del pomeriggio in Corso Vanucci, perché rientra tra le cose da fare a Perugia, assolutamente. Negli anni passati la parata fu affidata all’impeccabile animazione dei Funk Off, una delle street band presenti sul territorio perugino. La manifestazione riproduce lo stile delle famose , ovvero le famose bande musicali dei campi da rugby. Ed è anche per questo che è fantastica e coinvolgente, impossibile non esserne rapiti.
Non troverai un angolo della città che non sia in festa per l’occasione dell’Umbria Jazz, quindi trovare il post ideale che fa per te e divertirti non sarà per nulla difficile, e noi della , ti consigliamo di lasciarti andare e divertirti a più non posso. Carpe Diem!
Conclusioni
Da noi di Meeters è tutto, non ci resta che augurarti un buon viaggio alla scoperta della Città di Perugia.
Se ti piacerebbe condividere il divertimento con qualcuno, che organizziamo in zona, perché ti permetteranno di farti entrare in contatto con altre persone e condividere il momento. Potranno nascere anche nuove amicizie con le quali condividere passioni e interessi in comune.