Cose da fare in compagnia a Milano: 5+1 proposte ed esperienze

5/5 - (1 vote)

Se c’è qualcosa che in generale non crediamo impensierirà molto chi ci vive è trovare a Milano è il trovare qualcosa per passare il tempo.
Di cose da fare in compagnia a Milano ce ne sono in quantità davvero importanti poiché il capoluogo lombardo è una città davvero piena di cose da fare, sia da un punto di vista prettamente culturale che da un punto di vista più pragmatico. La vita notturna a Milano è frizzante, i concerti non mancano, così come non mancano né gli eventi né le occasioni per dare modo alla vita sociale di brillare e di diventare.
Oggi evitiamo di parlare di gite fuori porta in favore di cose che si possono fare all’interno del territorio cittadino.

Noi di Meeters abbiamo una certa predilezione per passare il tempo libero in compagnia di persone: stringere nuove amicizie è uno dei focus delle nostre attività e farlo all’interno di una città piena di spunto e piena di opportunità come Milano permette senza dubbio semplifica il nostro lavoro. Quando parliamo di eventi, siano essi di carattere culturale o sportivo, noi siamo sempre in prima linea per assicurare qualità, divertimento e benessere.

Presupposto questo andiamo a scoprire quali sono alcune delle cose migliori da fare in compagnia se ci si trova a Milano!

Alla ricerca dei fenicotteri rosa

cose da fare in compagnia a milano fenicotteri rosa

Una delle curiosità più assurde di Milano ed una delle cose più bizzarre che si possono fare in compagnia nel capoluogo lombardo riguarda un particolare tipo di birdwatching.
Eh si perché vicino Corso Venezia, presso il giardino di Villa Invernizzi, è possibile osservare una colonia di fenicotteri rosa.

Eh si, no nvi stiamo prendendo in giro: fenicotteri rosa a Milano; all’interno dell’elegante contesto del quadrilatero del silenzio, un quartiere residenziale in pieno stile liberty dove c’è poco rumore e molta tranquillità, c’è un cancello dietro cui è possibile vedere diversi fenicotteri rosa aggirarsi per il giardino di una grande casa privata.

 



 

Tutto si deve a Romeo Invernizzi, un imprenditore che si stabilì a Milano dopo una vita passata in campagna circondato da animali. Per cercare di ovviare a questo problema e soffrire meno la nostalgia, il facoltoso uomo importò direttamente dal sudamerica una colonia di fenicotteri rosa che posizionò direttamente all’interno del suo giardino.

I fenicotteri stessi non possono volare via poiché tenuti maniacalmente dal personale della fondazione Invernizzi, che ne curano la lunghezza delle piume impedendo loro di volare (e di fare una brutta fine). I fenicotteri secondo il parere di più veterinari se la passano più che bene e vengono nutriti con crostacei e vitamine, facendo una vita molto particolare ma senza dubbio agiata!

Un giro al cimitero

cimitero monumentale di milano cose da fare in compagnia a milano

Ok, sappiamo che dal titolo potrebbe non sembrare una cosa molto interessante da fare ma aspettate un secondo: il cimitero monumentale di Milano è un vero e proprio museo a cielo aperto, pieno di cultura a cavallo tra l’ottocento ed il novecento tra monumenti funebri e sculture di grandi maestri.

Asqpf9h3SB1kAAAAAElFTkSuQmCC

All’interno di questo gigantesco cimitero, non lontano da Porta Garibaldi, è possibile vedere le tombe di personaggi illustri come Alessandro Manzoni, Alda Merini o Arturo Toscanini.
I più curiosi possono anche prenotare una visita guidata per scoprire tutti i segreti che si trovano all’interno di questo cimitero.

Fare aperitivo lungo i navigli

navigli aperitivo cose da fare in compagnia a milano

Se per in compagnia intendiamo qualcosa come “circondati da centinaia di persone” c’è un solo luogo dove andare per soddisfare la propria voglia di socialità: i navigli.
Fare aperitivo ai navigli è la tipica attività da milanese DOC ed è anche il modo migliore per interfacciarsi con la spericolata movida locale, tutta frammentata in un quantitativo infinito di locali e ristoranti sulle sponde del naviglio.

Se avete voglia di mangiare cibo etnico, tra le altre cose, questo è un buon modo per scoprire cucine molto distanti tra loro: lungo i navigli è possibile trovare tanto chi fa cucina giapponese quanto chi fa thailandese o greca: c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Partecipare ad una cena sul tram ristorante