Cose da fare in compagnia a Verona: 5 suggerimenti da tenere a mente

5/5 - (1 vote)

Se qualcuno non la conosce bene è facile chiedersi se esistano cose da fare in compagnia a Verona; l’aspetto esteriore della città non la vende esattamente come un luogo giovane e frizzante ma fortunatamente le apparenze ingannano. Verona è una città storica e dall’animo romantico, posta nella zona nord-est dell’Italia; tutti conoscono Verona come scenografia per la tragedia di Romeo e Giulietta scritta da William Shakespeare.
Oltre a questo Verona rimane un capoluogo di provincia sede di università, con un sacco di locali, ristoranti, negozi e semplici curiosità da scoprire in un guizzo di vita notturna.

Molti conoscono Verona anche per essere la sede della celeberrima Arena omonima, un anfiteatro romano costruito nel I secolo d.C che ospita spettacoli dal vivo di caratura nazionale e non; noto è il festival dell’opera ma non mancano concerti, balletti e molto altro ancora. Un altro monumento importantissimo è senza dubbio Castelvecchio, con il suo museo civico e la sua importante collezione di opere d’arte datate tra il quattordicesimo ed il quindicesimo secolo; non è tutto qui e oggi ve lo dimostriamo.

Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza con tutto l’universo degli eventi, siano essi di carattere sportivo o culturale.
Organizziamo eventi da diversi anni con lo scopo di far stringere nuove amicizie alle persone che vi partecipano, puntando a migliorare la qualità del tempo libero di chi sceglie di unirsi a noi.

Andiamo a scoprire una lista di cosa da fare a Verona se ci si trova in compagnia; ne abbiamo per tutti i gusti: da chi ama la natura a chi invece ha voglia di qualcosa di più alto.

Visitare Giardino Giusti

In piena Veronetta c’è un edificio civile molto particolare, noto per avere uno dei più bei giardini all’italiana di tutto il tardo rinascimento. Giardino Giusti è un oasi verdeggiante che si trova a pochi minuti dall’arena di verona, dove è possibile vedere una grandissima collezione di fiori e reperti romani e dove si può anche passeggiare per un grande viale ornato da cipressi, con fontane a cintare il tutto.

 



 

Da non perdere il bellissimo labirinto di siepi lì presente, tra i più antichi d’Europa e tra i più affascinanti di tutto il nord italia. Questo giardino all’Italiana è poco trafficato, complice il biglietto da pagare per poter entrare al suo interno ma rappresenta un luogo perfetto per farsi una passeggiata rilassante con qualcuno di caro, chiacchierando e scherzando del più e del meno. Durante i giorni di sole è davvero un luogo imperdibile da visitare.

Alla scoperta della grande pasticceria

cosa fare a verona in compagnia

Verona è una citta dove la grande cucina è sostanzialmente onnipresente e questa definizione si può far rimbalzare in sostanzialmente qualsiasi branca del settore gastronomico. Prima di andare a parlare di trattorie ed osterie, però, perché non parlare del luogo perfetto dove fare una merenda coi controfiocchi per gusti ed esperienza?

Asqpf9h3SB1kAAAAAElFTkSuQmCC

A Verona, in pieno corso santa Anastasia c’è una delle pasticcerie di Iginio Massari, volto noto della televisione e per cinque anni di fila considerato il capo di una delle migliori pasticcerie del mondo. I prezzi non sono esattamente amichevoli ma l’esperienza che deriva dal mangiare i dolci ed i pasticcini di Massari è una di quelle che risultano difficili da dimenticare.

Turismo (quasi) macabro

2Q==

Se siete persone a cui piacciono cose particolari e siete accompagnati da qualcuno che condivide tali gusti non potete rinunciare ad una bella visita al meraviglioso cimitero monumentale di Verona. Il cimitero, costruito durante la prima metà del diciannovesimo secolo seguendo lo stile neoclassico sotto progetto di Giuseppe Barbieri.

Per quanto l’idea di fare una visita al cimitero possa non sembrare un granché pochi cimiteri al mondo possono vantare lo stile e la bellezza del cimitero monumentale Veronese. L’accesso al cimitero, ad esempio, è mediato da una grande strada d’imponenti dimensioni che si affaccia sul meraviglioso pantheon in stile neoclassico ed è accompagnata da alti filari di cipressi. Lo spazio centrale del cimitero vecchio era dedicato alle sepolture a terra dei cittadini veronesi ed è cintato da un grande numero di ambulacri coperti, sorretti da un colonnato di ordine dorico.

Quando la storia dell’arte incontra le crudeltà della vita quotidiana quello che si para d’innanzi gli occhi è un cimitero bello come questo.

Mischiarsi agli universitari e vivere la vita notturna

2Q==

Verona, da brava città universitaria, possiede una frizzante vita notturna animata da ventenni e trentenni. I luoghi cardine della vita notturna sono principalmente 2: la città antica e il quartiere veronetta.
La città antica non è altro che il centro storico di Verona, luogo dove si trovano tutte le principali attrazioni monumentali della città come l’arena omonima, la casa di Giulietta o le proposte museali mentre il quartiere di Veronetta è ciò che si trova nelle sue immediate vicinanze ed è quello che più si può considerare il cuore della movida vera, essendo incentrato su intrattenimento giovanile. È proprio in Veronetta che si trovano numerosi locali per giovani e universitari provenienti da tutta italia, il tutto all’interno di una cornice artistica molto frizzantina.

Un altro luogo dove è facile trovare gente e cose da fare, specie durante la bella stagione, è la zona del lungoadige.
Qui durante l’estate i tavolini per gli aperitivi si moltiplicano e passeggiare sul lungofiume diventa una pratica costante, inframezzata giusto dagli spritz o dalle cene; durante il tardo pomeriggio è davvero il luogo preferito dei veronesi.

Partecipare ad uno dei nostri eventi

Se tutto quello che abbiamo detto finora non è stato abbastanza interessante perché hai bisogno di allargare la compagnia di persone potremmo avere quello che fa al caso tuo.
Un esempio è dato dai nostri eventi, quelli che organizziamo con cadenza mensile e che possono riguardare qualsiasi cosa: dagli aperitivi che facciamo in gruppo alle pizzate che organizziamo, tanto per tutti i portafogli quanto e sopratutto per tutti i cuori.

Lascia un commento