L’Emilia Romagna è un piccolo concentrato di tutto ciò che c’è di bello in Italia. Una delle regioni migliori per fare incontrare la passione per il buon cibo, quella per la natura e quella per l’arte e la cultura. In questa mini guida alle cose da fare in Emilia Romagna vi daremo una serie di consigli per organizzare la vostra avventura nella regione tra Parma, Pianura Padana, Bologna, Fiume Po Ravenna e tante altre attrazioni.
La più bella città da visitare in Emilia Romagna
Cominciamo con la città più interessante che potete trovare in Emilia Romagna. Stiamo parlando di Bologna e della sua splendida Piazza Maggiore. Bologna è una di quelle città che riesce a farvi vivere il gusto della grande metropoli cosmopolita, rimanendo però a dimensione d’uomo. Può essere girata interamente a piedi e nel suo centro storico le auto passano di rado in modo che possiate godervi le bellezze e i monumenti presenti senza problemi.
Nel centro storico potrete soddisfare la vostra voglia di cultura, di arte e anche di shopping. Via dell’Indipendenza è ricca di negozi sempre aperti, mentre la Basilica di San Petronio vi accoglierà, una volta arrivati a Piazza Maggiore. A una via di distanza potrete vedere la Torre degli Asinelli accanto alla sua fidata, e più bassa compagna, Torre della Garisenda. La Torre degli Asinelli e la sua compagna formano le cosiddette Due Torri di Bologna, un vero simbolo della città e una meta irrinunciabile per i visitatori.
A Piazza Maggiore c’è poi la pittoresca Fontana del Nettuno. Una statuaria vasca in cui il dio del mare nasconde un simpatico e piccante segreto. Si dice infatti che osservando la fontana da una data angolazione, la mano del Nettuno faccia risaltare le sue parti basse. Questo, insieme alla Faccia del Diavolo in Piazza Santo Stefano, alle Sette Chiese, alle Tre Frecce e alla Finestrella (detta anche piccola Venezia) sono solo alcuni dei Sette Segreti che Bologna nasconde da tempo immemore.
Per i più golosi poi c’è anche molto da assaggiare! Il ragù alla bolognese, il prosciutto di zona e la mortadella. Le crescentine, da mangiare sempre con prosciutto o altri affettati. E i tortellini! Bologna è la patria di questa particolare pasta ripiena. Fatti a mano da pastaie che lavorano notte e giorno, i tortellini sono un’eccellenza conosciuta in tutto il mondo. Assaggiateli! Partecipate a qualche degustazione in zona. I tortellini di Bologna sono in grado di regalarvi sogni e emozioni uniche.
Infine, anche i colli bolognesi sono tutti da visitare, risalendo il percorso con i portici più lungo del mondo e arrivando a San Luca.
3 luoghi unici da vedere in Emilia Romagna perfetti sia in estate che in inverno
Se conoscete già a memoria Bologna, eccovi 3 location da visitare in Emilia Romagna perfette in qualsiasi stagione.
Castello Estense a Ferrara
Monumento rappresentativo della città di Ferrara, questo castello è il centro rinascimentale della città. Grazie alle sue quattro torri, visitabili, è possibile ammirare tutta la zona dall’alto. All’interno, ponte levatoio, prigioni e cucine ne fanno un esempio perfetto di castello delle fiabe.
Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna
Uno dei luoghi della regione perfetto per unire cultura, arte e vacanze. Costruito da Teodorico come cappella per il suo Palazzo Reale, questo edificio è la più prestigiosa chiesa ariana esistente in Italia. Gli appassionati di arte troveranno sicuramente di loro interesse il ricco apparato decorativo interno. Lo splendore dei soffitti dorati è infatti all’origine del secondo nome della chiesa, S. Martino del Cielo Dorato.
San Leo
Per gli amanti del trekking e delle visite di borghi sperduti, San Leo sarà una vera e propria sorpresa. Situato nella Val Marecchia, in provincia di Rimini, San Leo sorge su un enorme costone roccioso invalicabile. La rocca che presente e che torreggia in tutta la vallata è uno dei palazzi più suggestivi dell Emilia Romagna. Di stampo sia religioso che militare il paese è ricchissimo di storia e ha ospitato personaggi come Dante, Francesco D’Assisi e il Conte di Cagliostro.
Tra parmigiano reggiano e parchi divertimento, un itinerario mordi e fuggi dell’Emilia Romagna
Se non sapete bene dove recarvi, ecco delle proposte di viaggio da mettere insieme per un itinerario ricco di avventura.
- Palazzo dei Diamanti: mostre ed esposizioni di ogni genere vi attendono a Ferrara nel maestoso Palazzo dei Diamanti. Uno dei monumenti più celebri del rinascimento italiano.
- Via Emilia: costruita nel 187 A.C. è una delle vie più antiche e belle d’ Italia. Non è solo una via però, ma un percorso, una vera e propria mappa di storia e cultura che si estende tra le città più belle dell’Emilia. Se avete una bicicletta e volete fare una vacanza all’insegna dello sport, la via Emilia vi attende.
- Piazza del Popolo: situata a Ravenna, Piazza del Popolo è una splendida cornice per i vostri soggiorni, per un aperitivo o per una cena nel centro storico. Con i suoi edifici storici e le due colonne simbolo della città, vi sembrerà di fare un tuffo nel passato. Inoltre potrete assaggiare anche i sapori del luogo, tra crescenti e parmigiano reggiano.
- Castello di Torrechiara: un maniero quattrocentesco per tornare ancora una volta indietro nel tempo. Si trova in cima ad un colle panoramico alle porte di Val Parma. Tra le sue tori e le sue sale decorate ce ne è davvero per tutti i gusti. Visitarlo di notte però lo rende ancora più magico.
- Ponte di Tiberio: a Rimini non c’è solo movida e spiagge. Il Ponte di Tiberio a Rimini è uno dei monumenti nazionali del nostro paese. Se passate da quelle parti una foto è d’obbligo e magari potreste scoprire qualcosa di più sulla leggenda che lo ritiene uno dei ponti del diavolo!
- Mirabilandia: uno dei parchi di divertimento più famoso d’Italia. Con le sue numerose attrazioni adatte a tutte le età in Emilia Romagna vi attende anche Mirabiliandia. Un’esperienza unica da fare in gruppo.
Il nostro itinerario con le cose da fare in Emilia Romagna finisce qua. Se preferite viaggiare in un’altra regione, lasciatevi solleticare anche dalle nostre proposte per la Toscana o il Trentino Alto Adige. Infine, ricordate che viaggiare da soli è bello, ma insieme lo è ancora di più. Se vi iscrivete a Meeters, oltre a ottenere tantissimi sconti e promozioni sugli eventi disponibili in tutta Italia, potrete fare amicizia con molti altri appassionati di viaggi come voi!