La nostra Italia è un paese meraviglioso, pieno di luoghi fantastici e di esperienze memorabili. Le cose da fare in Italia non mancano e, più in generale, non sono mai mancate: siamo la meta delle vacanze di mezza Europa, siamo la terra dove sono nate alcune delle idee ed i geni più importanti della storia, siamo un contenitore di posti da vedere almeno una volta nella vita.
Le destinazioni da suggerire a chi chiede cosa fare in Italia sono potenzialmente infinite: dal centro storico di un borgo ad una piazza storica, passando per le bellezze naturali del bel paese o per gli itinerari lungo tutta la costa.
Oggi andiamo a vedere una lunga lista di luoghi ed opportunità che non si dovrebbero sottovalutare se si vuole sapere cosa fare in Italia. Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza nella creazione di eventi e suggerimenti per chi vuole migliorare la qualità del suo tempo libero e con questo articolo vogliamo sostanzialmente suggerirvelo. Quando si tratta di esplorare posti nuovi e di stringere nuove amicizie non ci tiriamo mai indietro.
Cominciamo subito a scoprire alcune delle migliori cose da fare in Italia.
I posti imperdibili
L’Italia è famosa per essere la casa di luoghi imperdibili, da cui nessun viaggio dovrebbe mai separarsi tanto è la loro bellezza. Questi li conosciamo un po’ tutti ma sarebbe molto difficile fare un articolo “completo” senza stare almeno a citarli.
- Città del vaticano (RM): perché moltissima della cultura italiana ha radici forti qui.
- Piazza della signoria (FI): non ci sono molti posti al mondo che possono meglio rappresentare l’Italia di questo.
- Piazza del duomo e il duomo di Milano (MI): una delle cattedrali più belle al mondo al centro di una delle piazze più belle del mondo.
- Scala dei turchi (AG): uno degli scorci più emotivamente potenti di tutta l’Italia marittima
- Lago di Resia (BZ): quanti paesi possono vantare un lago alpino con un campanile che spunta dalle sue acque? Noi si.
- Costiera Amalfitana (SA): questo tratto di costa tirrenica è uno degli scorci che più ci invidiano al mondo e basta poco per capire il perché di ciò.
- Parco dei mostri (VT): uno dei giardini più affascinanti del mondo, così misterioso nelle sue forme quanto comunicativo nei suoi intenti; un parco giochi ante litteram, capace di sopravvivere fino ai giorni nostri.
- Castelluccio di Norcia (PG): uno degli abitati più piccoli d’Italia si trova in una delle sue posizioni più fascinose, all’interno di un altipiano che d’estate si colora in maniere incredibili
- Cinque terre (SP): antichi villaggi di pescatori evoluti come borghi a picco sul mare rappresentano una delle attrazioni più conosciute di tutta l’Italia; basta guardare una foto per capire il perché.
I luoghi meno conosciuti
Se sopra abbiamo scritto i consigli che tutti possono dare se parliamo di patrimonio culturale della nostra nazione, adesso vediamo una lista di luoghi potenzialmente e ugualmente interessanti che però sono meno sulla bocca delle persone.
- La scarzuola (PG): tra le colline umbre si nasconde la residenza di San Francesco D’Assisi, una costruzione conosciuta come “La Scarzuola” e che in molti scorci riprende la città ideale di Tomaso Buzzi.
- Rocca Calascio (AQ): un borgo usato come set cinematografico con tanto di resti del castello arroccati su un’altura montana che domina la valli circostanti, il tutto con panorami incredibili e una chiesa a pianta ottagonale poco distante. Difficile non innamorarsi dell’Abruzzo dopo aver visto un luogo simile.
- Bici al Garda: una delle piste più belle d’Europa è senza dubbio quella che permette a una persona di circumnavigare il lago di Garda, il tutto da una prospettiva insolita con disponibili allo sguardo moltissime meraviglie della natura e dell’uomo.
- Alla scoperta dei Murales di Dozza (BO): poco distante da Bologna, in piena Emilia Romagna, c’è il comune di Dozza che è una vera e propria galleria a cielo aperto. Le mura degli edifici della città sono adornati e colorati, con tanti artisti internazionali a partecipare alla rinascita del luogo disegnando paesaggi e meraviglie.
- Le Lame Rosse (MC): nel bel mezzo del parco dei monti Sibillini, poco distante dal lago di Fiastra, c’è un Canyon con torri e formazioni rocciose immerso nella natura. Tra i capolavori delle marche questo è uno dei più bizzarri ed uno di quelli che andrebbe maggiormente rivalutato.
I luoghi che meriterebbero di essere conosciuti di più
Abbiamo parlato delle località indispensabili e dei luoghi che già sono un po’ chiacchierati ma non abbastanza: andiamo adesso a scoprire alcuni dei luoghi che non sono ancora davvero famosi e che sono conosciuti, principalmente, dalla gente del luogo.
- Alla scoperta dei Capelli di Venere (SA): in pieno Cilento, all’interno dell’Oasi Capello, c’è una cascata molto particolare. L’acqua del fiume Bussentino si frammenta lungo dei piccoli costoni di roccia al di sotto di un ponte in pietra, riversandosi in vasche naturali pulitissime e freddissime. Tutto ciò è all’interno di un contesto naturalistico di pregio.
- Giardino di Ninfa (LT): il New York Times lo ha definito come il giardino più bello e romantico di tutto il mondo e a guardare delle foto è difficile dare torto a questa definizione. Questa oasi, realizzata sulle rovine di una città medievale, mescola i colori dei fiori alla meraviglie dell’architettura medievale. Il luogo è stato apprezzato da moltissimi artisti e scrittori come Truman Capote, Ungaretti, Moravia o Virginia Woolf.
- Castel San Vincenzo ed il lago omonimo (IS): tra Abruzzo e Molise c’è un lago verde smeraldo accompagnato da un borgo silenzioso ma affascinante, il tutto in un contesto montano di rilassatezza e bellezza.
- La kashbah di Mazara del Vallo (TP): c’è un pezzo di Marocco e mondo arabo in Italia e questa è la Kasbah di Mazara, dove colori e profumi si mescolano con le architetture arabeggianti per cambiare nazione senza cambiare nazione.
- Il castello in mezzo al Mare (KR): nell’area marina protetta di Capo Rizzuto c’è un borgo marinaro con un elemento molto particolare: un intero castello costruito su un isolotto artificiale in mezzo al mare. Questo è Le Castella ed è uno dei luoghi che meritano più attenzione di tutta Italia, complice anche il suo essere in un luogo davvero sottovalutato.
Foto bellissima.
Di quale luogo si tratta?
Grazie
Ciao Vincenzo, se parli della foto di copertina è un borgo della Toscana, ma non abbiamo indicazioni della località precisa