Il nord d’Italia è un luogo maestoso e ricco di paesaggi naturali e città da scoprire. Se sei un amante della natura, del buon cibo e della montagna allora questa piccola guida con le cose da fare in Trentino Alto Adige, ti aiuterà ad organizzare una vacanza in luoghi davvero indimenticabili.
Il posto più bello del Trentino Alto Adige
Come vedremo in questo articolo, il Trentino Alto Adige ha davvero tanto da offrire, soprattutto per chi ama il trekking o chi cerca un po’ di refrigerio dal caldo estivo. Tra i tantissimi luoghi che rendono questa regione così unica, ce ne è uno però che si erge sopra agli altri e che merita di essere visitato almeno una volta nella vita. Stiamo parlando del Lago di Braies un posto che definire magico è poco e che forse è il lago più bello che il nostro paese possa ospitare.
Non stiamo esagerando perché camminare sulle sponde del Lago di Braies è come camminare sul margine di una favola. Con le sue acque color smeraldo immerse in una fitta e verde vegetazione che arrossisce d’estate e imbianca d’inverno. Se durante la stagione estiva infatti è possibile fare dei romantici tour in barca sul lago, durante la stagione fredda il lago ghiaccia e le attività disponibili cambiano. Le passeggiate diventano ciaspolate e gli aperitivi sul lungolago si trasformano invece in occasioni per degustare i sapori del Trentino visitando i numerosi mercatini natalizi della zona.
Se volete raggiungerlo potete farlo passando anche da Bolzano che dista circa 97 km dal lago. Circondato dalla montagna Croda del Becco, il lago è situato nel comune del piccolo borgo di Braies, all’interno del Parco naturale Fanes.
Trentino Alto Adige: 5 idee di viaggio per una gita fuoriporta
Per chi predilige idee di viaggio veloci, abbiamo preparato questa lista mordi e fuggi delle cose da fare in Trentino Alto Adige e che potete incastrare comodamente in uno qualsiasi dei vostri viaggi nel nord Italia.
- Forte di Strino: un forte austriaco del 1860, sul confine, e appena dopo il Passo del Tonale. Perfetto per chi ama le vacanze culturali visto che all’interno c’è una mostra permanente sulla “Guerra bianca” mentre all’esterno la meravigliosa vista sulle montagne dell’alta Val Vermiglio;
- Eremo San Giustina: una passeggiata all’interno di un canyon creato dal fiume Noce. Circa 40 minuti di paesaggi mozzafiato che vi attendono a qualche paso dalla diga di San Giustina;
- Lago di Carezza: la perla della Val d’Ega, conosciuto dagli abitanti del luogo come “il lago di Braies” in miniatura, sicuramente il posto prefetto dove (r)innamorarsi.
- Bressanone: tra l’Abbazia di Novacella, il giro dei portici e i meravigliosi mercatini di Natale di dicembre, questa è una delle mete trentine più gettonate in inverno. Per non parlare poi dei buonissimi strangolapreti e i canederli in ogni salsa con cui lasciarsi solleticare l’appetito;
- Passo Sella: il gruppo dolomitico Sella, che collega la Val Gardena alla Val di Fassa è uno dei più imponenti del nostro paese. E si estende accanto a Sassolungo e alla celebre Marmolada. Se vi piace il trekking è una metà irrinunciabile.