Le cose da vedere a Vienna sono tantissime, perché la capitale austriaca è una città ospitale e a misura d’uomo. Ai suoi visitatori offre attrazioni di ogni genere, tra musei, castelli, quartieri caratteristici e un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Culla dell’impero asburgico, Vienna rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori. Fare un giro in carrozza tra le sue strade è un’esperienza unica e suggestiva. Potrai ammirare antiche residenze nobiliari, fermarti all’Hotel Sacher per gustarti uno dei dolci tipici locali e ammirare opere d’arte di Schiele e Klimt.
Soprattutto durante il periodo natalizio, la città austriaca si veste a festa. Tra splendidi mercatini e strade illuminate, offre uno spettacolo incantevole, perfetto per respirare a pieno la magica aria natalizia.
Cose da vedere a Vienna: il Palazzo Imperiale
Un itinerario di 5 giorni a Vienna, non può che partire dal Palazzo Imperiale, una delle principali attrazioni della capitale austriaca. Noto come Hofburg Palace è l’antica residenza invernale degli Asburgo e luogo dove visse la famosissima Principessa Sissi.
Oggi, il Palazzo Reale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica dell’Austria. Si presenta come un complesso maestoso, quasi una città nella città. Si estende, infatti, per circa 240.000 metri quadrati ed è suddiviso in 18 ali, 19 cortili e 2.600 stanze.
Al suo interno, custodisce alcuni dei tesori più belli di Vienna. Tra questi, gli Appartamenti Reali, la Biblioteca Nazionale, il Museo delle Argenterie di Corte e il Museo dedicato alla Principessa Sissi. Inoltre, c’è anche la Schatzkammer, ossia la Camera del Tesoro Imperiale dove sono conservate, tra le altre cose, la corona del sacro Romano Impero in oro e smalti e pietre preziose antichissime.
Il Castello di Schönbrunn
Se c’è una cosa da visitare a Vienna, questa è il Castello di Schönbrunn, uno dei più belli complessi barocchi d’Europa e facente parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Non è molto distante dal centro storico, per cui è facilmente raggiungibile sia a piedi sia coi mezzi pubblici.
È immerso in uno splendido giardino di circa 120 ettari in cui svettano statue e fontane, nonché il famoso labirinto di Tiergarten, considerato il giardino zoologico più antico d’Europa. Una volta era la residenza estiva degli Asburgo e al suo interno si trovano gli appartamenti reali, il teatro più antico di Vienna e un suggestivo museo di carrozze.
Vista la maestosità e la grandezza del complesso, il Castello può essere visitato partecipando all’Imperial Tour, durante il quale si visiteranno 22 delle 1441 stanze presenti al suo interno. Oppure, c’è il Grand Tour che comprende la visita di 40 sale, tra le quali gli appartamenti di Maria Teresa.
Cose da vedere a Vienna: la Cattedrale di Santo Stefano
Altro grande complesso da non perdere è la Cattedrale di Santo Stefano, edificio che, ogni anno, viene visitato da circa tre milioni di persone. Si tratta di un’enorme cattedrale gotica, in cui, però, sono presenti tracce di arte romanica e barocca.
Una delle sue principali caratteristiche è il magnifico tetto di oltre 250.000 tegole colorate che compongono lo stemma dell’Austria. Inoltre, il campanile è munito di una guglia affusolata, mentre la torre nord è ricoperta da una cupola rinascimentale su cui spicca la Pummerein, ovvero una grande campana di oltre 20 tonnellate, la seconda di tutta Europa.
La Cattedrale di Santo Stefano è uno dei simboli di Vienna e con i suoi 136 metri di altezza anche la chiesa più alta dell’Austria. Si trova nel cuore del centro storico cittadino e, al suo interno, custodisce sia un preziosissimo tesoro sia le spoglie di importanti personaggi storici, tra i quali Federico III e il Principe Eugenio di Savoia.
Il quartiere di Hundertwasserhaus
Se ti chiedi cosa vedere a Vienna, devi assolutamente visitare questo quartiere, tra i più singolari e affascinanti della città. È costituito da un complesso di case popolari costruito tra il 1983 e il 1986 dall’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser.
Si compone di una serie di costruzioni colorate e dalle linee morbide, senza spigoli, quasi fossero state partorite dalla mente di un bambino, al cui interno crescono alberi, rami e la Natura è rigogliosa. Si tratta di una delle maggiori attrazioni cittadine, perché oltre a offrire uno spettacolo unico nel suo genere, rappresenta una riflessione sulla possibilità di cambiare il mondo e renderlo migliore.
A completare questo caratteristico angolo cittadino, c’è anche un piccolo centro commerciale, l’Hundertwasser Village e il Museo Hundertwasser. Qui sono esposte le opere dell’artista e si può respirare a fondo la magica atmosfera che avvolge il quartiere.
Cose da vedere a Vienna: il Museo di Storia dell’Arte
Tra i luoghi imperdibili di Vienna, il Museo di Storia dell’Arte è una tappa obbligata. Fondato da Francesco Giuseppe per custodire le collezioni imperiali, oggi viene considerato uno dei più grandi al mondo, perché conserva reperti risalenti fino a 5 millenni fa.
Una delle sezioni più importanti è quella dedicata all’arte Rinascimentale e Barocca. Tuttavia, è possibile imbattersi in tesori risalenti all’epoca Egizia e Orientale, nonché in testimonianze dell’Arte Antica, delle Arti Decorative e della Numismatica.
Tra i capolavori conservati all’interno di questo splendido museo, al primo piano si possono ammirare grandi capolavori dell’arte pittorica. Tra i più importanti, la “Madonna nel verde” di Raffaello e la “Madonna del Rosario” di Caravaggio.
Il Museo dell’Albertina
Restando in tema di musei, quello dell’Albertina è uno dei più visitati di Vienna. Si trova nel cuore del centro storico, nei pressi del Palazzo Imperiale e del Teatro dell’Opera e prende il suo nome dal fondatore, ovvero il duca Alberto di Sassonia-Teschen.
Anche questo complesso custodisce tesori inestimabili, tra i quali una splendida collezione d’arte grafica conosciuta come “Graphische Sammlung”. Considerata tra le più prestigiose al mondo, è composta di oltre un milione di stampe di Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Klimt, Rubens, Goya, Picasso e tanti altri artisti.
Tra le opere simbolo del museo, esposte a rotazione e soltanto per brevi periodi, c’è la celebre “Lepre di Dürer”, perfetta rappresentazione della particolare tecnica di pittura ad acquarello che ha reso celebre l’autore in tutto il mondo.
Cose da vedere a Vienna: il parco del Prater
Tra le aree verdi cittadine, il Prater è, sicuramente, il Parco pubblico più conosciuto e amato di Vienna. Si tratta del vero polmone verde della città, nonché di una delle principali attrazioni che, ogni anno, viene visitata da turisti provenienti da tutto il mondo.
Voluto dall’imperatore Giuseppe II, una volta veniva usato come riserva di caccia imperiale, ma venne aperto al pubblico nel 1766. Soprattutto per le famiglie, è un luogo dove trascorrere una piacevole giornata all’aria aperta e far giocare i bambini.
Con il suo Luna Park e la gigantesca ruota panoramica (la Wiener Riesenard) che permette una vista di Vienna da un’altezza di circa 60 metri, rappresenta il posto ideale dove divertirsi.
Inoltre, al suo interno è presente un Planetario, zone dedicate alle attività sportive, il trenino Liliputbahn, con cui compiere un intero giro del parco in circa 20 minuti e la famosa Prater Dome, ovvero la discoteca più grande dell’Austria.
Il Castello del Belvedere
Infine, il tour tra le cose da vedere a Vienna in 5 giorni si conclude con il Castello del Belvedere. Considerato una delle residenze principesche più belle d’Europa, fu costruito dal principe Eugenio di Savoia tra il 1714 e il 1722.
Il complesso è composto da due palazzi collegati da un grande giardino, strutturato su tre livelli e in cui spiccano fontane, statue, scalinate e vasche. Oggi è anche sede della Galleria dell’Arte Austriaca e si divide in 3 sezioni: il Belvedere Inferiore, il Belvedere Superiore e il Belvedere 21.
Nel Belvedere Superiore c’è la più grande collezione al mondo di dipinti di Gustav Klimt, custoditi all’interno di alcune meravigliose ed eleganti sale. Il Belvedere Inferiore ospita mostre dedicate, soprattutto, al Barocco austriaco. Infine, nel Belvedere 21 si possono ammirare molte opere di Fritz Wotruba e di arte contemporanea.
Se vuoi altre informazioni su cosa visitare a Vienna, collegati al sito di Meeters e scopri i nostri viaggi organizzati. Troverai itinerari ricchi di fascino e all’insegna del divertimento e della socializzazione.