Primo lago italiano per dimensione, il lago di Garda è un luogo magico dove le cose belle da vedere non mancano di certo.
Poiché di cose da vedere sul Garda ce ne sono a bizzeffe, all’interno di questo articolo cercheremo di riassumerne 7 a nostra detta del tutto imperdibili.
Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza con l’organizzare eventi ed itinerari che prendono in esame i luoghi più belli della nostra penisola.
Che si tratti di escursioni da fare in natura o di città poco conosciute da scoprire, con il nostro supporto e le nostre idee chiunque può vivere una bella esperienza e stringere nuove amicizie.
Con il fatto che Garda bagni tre differenti regioni italiane come Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige offre una grande varietà differente di panorami; per evitare di perdersi le cose più belle lungo le sue sponde seguiteci in questo imperdibile itinerario.
Le Grotte di Catullo
Partiamo fin da subito con il farvi venire un po’ di mal di testa: queste non sono vere grotte.
Le cosidette grotte di Catullo sono i resti di una villa di epoca romana appartenente al primo secolo D.C.
La villa romana in questione è il più importante esempio di questo genere di architettura all’interno dell’interno nord Italia ed è uno dei luoghi imperdibili per chiunque si trovi in zona.
Non è certo che la villa sia stata effettivamente intitolata a Catullo anche nell’antichità; il riferimento al poeta appartiene al 1400.
La villa è stata costruita su una piccola penisola e si estende per circa 2 ettari; ciò che rimane oggi da un’idea molto chiara di com’era la villa all’epoca.
Ben tre piani di villa con lunghe terrazze panoramiche davano agli abitanti la possibilità di gustarsi due lati diversi del lago.
Al pianterreno, invece, c’era un importante reparto termale che sfruttava la caratteristica che ha reso poi famosa Sirmione stessa.
Visitare le grotte di Catullo è molto facile: per 6€ di biglietto è possibile visitare la villa, il grande uliveto intorno ad essa ed il museo con tutti i reperti archeologici ritrovati nel territorio.
Punta San Virgilio
Subito dopo Garda è possibile raggiungere Punta San Virgilio, un paesino incastonato in una piccola penisola appena dopo il comune di Garda.
Cos’ha di speciale Punta San Virgilio? Di tutte le cose da vedere sul Garda è una delle più romantiche!
Nonostante gran parte della zona sia da considerarsi privata, molto del terreno è comunque visitabile e calpestabile e pertanto consigliamo di andare a visitare Villa Guarienti e la chiesetta adiacente per capire la bontà del panorama in zona.
VIlla Guarienti, tra le altre cose, ha ospitato numerosi personaggi storicamente famosi durante il corso della sua esistenza: da Maria Luisa D’Austria a Winston Churchill.
Chi è alla ricerca di un luogo dove scattare una bella foto può andare lungo il ponte di legno e pietra che si interrompe ad una decina di metri dalla riva, nel bel mezzo del lago.
Tale ponte si trova vicino alla Locanda San Virgilio ed è uno dei luoghi più instagrammabili che ci siano; decisamente una tappa da non perdere!
Il vittoriale degli Italiani
Dietro al nome vittoriale degli Italiani si nasconde il luogo di sepoltura del poeta Gabriele D’Annunzio.
Se l’idea di visitare la tomba di un poeta del primo novecento non sembra essere così affascinante lasciatevi convincere dal fatto che il vittoriale è un’enorme cittadella costruita dall’architetto Giancarlo Maroni in diciassette anni di lavori, sempre secondo le indicazioni di D’Annunzio.
Il Vittoriale si trova all’interno del comune di Gardone Riviera, non distante da Riva del Garda ed è dove il vate decise di celebrare le sue imprese guerresche, letterarie e patriottiche.
All’interno del vittoriale è possibile imbattersi in una grande casa museo (la Prioria) con stanze a tema e decorazioni piene di dettagli.
Fuori dagli edifici si dipana a perdita d’occhio un grande parco con tanti giardini, laghetti e statue; in mezzo a tutta questa bellezza c’è un grande auditorium per 200 persone dentro cui si fanno periodicamente mostre, convegni ed eventi. Come se non dovesse bastare sempre dentro al vittoriale c’è un grande anfiteatro, anche questo usato per eventi.
Il cimelio più assurdi tra quelli presenti all’interno del vittoriale è senza dubbio il mausoleo dentro cui riposano le spoglie mortali del poeta. Poco lontano da questo Mausoleo è possibile trovare la nave puglia la cui prua è rivolta verso l’Adriatico (mare molto caro al poeta, essendo nato in Abruzzo).
Nel cuore della terra a scoprire le cascate del Varone
A pochissima distanza dal lago vero e proprio c’è un parco che è meglio non perdersi: il parco grotta Cascata del Varone.
Questo parco è una bellezza naturale di livello assoluto (ne abbiamo già parlato qui) e tra passerelle e scalette permette ai visitatori di visitare un complessi di grotte e pertugi scavati dalla forza dell’acqua dentro la montagna.
Seguendo il sentiero più sopraelevato è possibile arrivare davanti l’attrazione principale del luogo: la cascata del Varone principale, alta ben 98 metri e frutto di un processo di erosione iniziato ben ventimila anni fa.
Chiunque voglia visitare le cascate del Varone deve ben sapere una cosa molto specifica: bagnarsi è molto facile a causa della forza dell’acqua e a causa dei forti venti che si incanalano lungo le grotte. Per questo motivo è importante indossare tanto un impermeabile o un k-way per evitare di bagnarsi troppo, quanto delle scarpe da trekking con suola antiscivolo per evitare di capitombolare lungo le passerelle metalliche!
Villa de Ferrari
L’isola di Garda è l’unica isola presente all’interno del lago e su di essa è stata costruita, agli inizi del novecento su progetto di Luigi Rovelli, una raffinata villa.
Villa De Ferrari è un piccolo capolavoro del neogotico veneziano ed è un luogo in cui è difficile non lasciare il cuore; ecco l’ultima delle nostre cose da vedere sul Garda!
La villa sorge sulla cima di un pendio naturale modificato nel corso degli anni dai terrazzamenti dei contadini del luogo; al giorno d’oggi i dintorni della villa sono circondati da giardini all’italiana e all’inglese e poi da una rigogliosa vegetazione spontanea. Non manca un grande frutteto dove le palme delle Canarie si mescolano a limoni, olivi, peri o fiori di cappero.
Visitare la villa è possibile attraverso prenotazione, con partenza da Salò, Manerba del Garda, Lazise, Bardolino e San Felice del Benaco.