Dalle isole alle Alpi, molte sono le storie che si incontrano e intrecciano in Meeters. Vogliamo raccontarvele tutte: quelle che rivelano il dietro le quinte del nostro team, quelle che mostrano i retroscena delle uscite con gli ambassador e quelle che ci permettono di conoscere meglio le nostre guide.
Partiamo oggi da Verona, con il fondatore: Davide Zanon.
C’erano una volta, e ci sono ancora, storie di successo. Quella che vi raccontiamo oggi è la storia di Davide Zanon.
Dall’intuizione al progetto
Davide ha creato Meeters, la community di persone che amano esplorare gli angoli nascosti dell’Italia, nel 2017. Oggi Meeters è una startup innovativa che conta 40.000 iscritti, 350 esperienze da vivere ogni weekend e più di mille persone in uscita ogni settimana. E tutto parte da quella fortunata intuizione.
“Avevo deciso di voler scoprire un luogo nuovo al mese, con la voglia di poter condividere l’esperienza insieme ad altre persone. Così, in maniera del tutto naturale, ho scritto un post su Facebook dove invitavo le persone a partecipare agli instameet, dei tour fotografici in giro per i posti più instagrammabili d’Italia. All’inizio eravamo in pochi amici, tra cui anche Claudio, oggi mio socio e co-fondatore, ma già alla quarta uscita eravamo in 50. Allora ho dato luce a InstaMeeters, che all’inizio non voleva essere nient’altro che uno svago dalla mia routine.”
Nel 2017 dunque, Davide crea il primo sito WordPress chiamato “Instameeters”, con l’idea di vedere un posto nuovo ogni mese in compagnia di persone con i suoi stessi interessi. Partito con un piccolo gruppo di amici si è ritrovato, a distanza di pochissimo tempo, ad offrire del caffè da un termos a circa 50 sconosciuti, prima di accompagnarli alla scoperta di laghi, sentieri e gemme nascoste italiane.
Ogni azienda ha il suo percorso, fatto di idee, sfide e soddisfazioni. Alla base di Meeters c’è tanto impegno, ma anche tanti ostacoli: il primo è stato capire come costruire un’azienda che potesse diventare ben presto nazionale e internazionale. Davide, raccontando la sua storia, ha subito detto:
“Avevo appena reso vivo il progetto da zero, ero una sorta di infuencer per caso, avevo trovato una tecnica per rendere gli eventi virali. Ma soprattutto mi sono reso conto che le persone cercavano quello che cercavo anche io: qualcuno con gli stessi interessi e con cui trascorrere del tempo. La difficoltà per me era cercare di monetizzare questa cosa, così l’ho raccontata in lungo e largo sperando che qualcuno intuisse il suo potenziale e mi aiutasse.”
Negli occhi di Davide si può leggere tutta l’emozione e l’imprevedibilità con cui questa storia lo ha cambiato. Ha creduto in un progetto ancor prima di credere in se stesso e se ne è innamorato con la continua convinzione di dover trovare qualcuno che parlasse la sua stessa lingua.
Coraggio e perseveranza: ingredienti per l’imprenditorialità di successo
“Quello che pochi sanno è che alle prime uscite era la mia ragazza del tempo, Carolina, ad andare incontro alle persone e parlarci; io consegnavo le tesserine con il nome di ciascuno e provavo a mascherare la timidezza.“
Nelle parole di Davide c’è tutta l’essenza dell’imprenditorialità di successo. La sua storia è il racconto di chi ha fatto proprio il valore dell’esperienza e di chi ha saputo creare un progetto prestando attenzione a ciò che lo circondava, per farsi guidare nella vita lavorativa e professionale.
Coraggio e perseveranza sono le due caratteristiche basilari, poi ovviamente ci vogliono capacità e quel pizzico di astuzia (e fortuna), che non guasta mai.
Quello che sembra impossibile e velleitario può trasformarsi “nell’affare” migliore della tua vita, e in un lavoro che possa dare occupazione non solo a te ma anche a moltissime altre persone.
Davide per anni è stato un nomade, ha viaggiato ed esplorando l’Europa è riuscito a conoscere meglio sé stesso. Per tanto tempo è andato alla ricerca di qualcuno con il suo stesso linguaggio, quando un giorno ha capito che doveva raccontare di quell’idea, imperfetta ma vincente. Oggi trasmette al suo team tutto ciò che lo ha portato a farcela: lasciare la mente libera di spaziare, senza limiti che possano ostacolare le proprie aspirazioni e rendere impossibile qualcosa che invece potrebbe essere reale.
Ciascuno di noi scrive la storia della sua vita, sotto gli occhi di tutti… anche quando nessuno guarda. In ogni momento. Raramente ce ne rendiamo conto, eppure qualsiasi scelta, più o meno consapevole, comporta una precisa svolta, con la quale imprimiamo una direzione specifica al nostro destino.
Le storie di Meeters sono quel tipo di racconti che ciascuno di noi conserva e anche da adulto sente il desiderio di ascoltare. Lo scopo è quello di trasmettere tutto l’entusiasmo e la bellezza del condividere lo stesso senso di appartenenza, carattere distintivo di chi ha deciso di entrare in questa splendida realtà. Presto le scopriremo tutte.