Degustazione in Valpolicella: itinerari nel gusto e nella storia

5/5 - (2 votes)

Gli estimatori del vino vi diranno che nella vita non c’è niente di meglio di un buon calice di rosso o bianco, ma si sbagliano. Sarebbe infatti più corretto dire che la migliore esperienza enologica che si possa fare nella vita è una degustazione in Valpolicella.

In questo articolo vi porteremo alla scoperta della storia e delle tradizioni di una delle zone vitivinicole più antiche del nostro paese, rinomata però anche per le sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Scopritela con i nostri itinerari!

Un luogo magico tra le Prealpi veronesi e il Lago di Garda

degustazione in valpolicella

La Valpolicella è una zona collinare che si estende per circa 240 mq nel cuore della provincia di Verona, giusto a metà strada tra le Prealpi veronesi e il lago di Garda. Il clima mite che da sempre caratterizza questo territorio, l’ha reso noto sin dall’antica Roma per i suoi vigneti e per le tecniche di viticoltura che si sono tramandate immutate nei secoli.

Oggi in Valpolicella le tradizioni vinicole sono considerate a tutti gli effetti un’arte da preservare. Ecco perché le degustazioni qui non sono semplici esperienze enogastronomiche, ma vere e proprie finestre sulla storia del luogo, sui suoi cambiamenti e sulle vite delle persone che hanno fatto del vino non un lavoro, ma una passione unica. Un calice di Amarone Cru bevuto qui, ha davvero tutto un altro sapore.

Un viaggio nel cuore della Valpolicella