Le degustazioni in Valpolicella sono una forma di turismo molto amata. Ogni anno, migliaia di turisti e appassionati visitano questa splendida zona della provincia di Verona per vivere un’esclusiva esperienza enogastronomica.
La Valpolicella è una delle aree più importanti d’Italia dedicate alla viticoltura. Qui ci si può dedicare a passeggiate, escursioni e camminate tra vigneti e colline dai panorami mozzafiato.
Una sosta in una cantina o in un’azienda vinicola è quasi d’obbligo per chi vuole scoprire le specialità del posto e assaporare vini, olii e altri prodotti enogastronomici locali. Si può godere dell’accoglienza dei produttori e trascorrere qualche ora in luoghi magici e suggestivi, quasi fuori dal mondo.
Gli appassionati di vino potranno provare prodotti tipici come l’Amarone, il Classico Superiore, il Valpolicella base, il Ripasso e il Recioto. Chiunque apprezzi un buon calice di vino, qui potrà vivere un’esperienza unica e trascorrere qualche giorno di relax.
Una degustazione come esperienza di vita
Il vino è un prodotto sempre più presente sulla tavola degli italiani che, anno dopo anno, mostrano un interesse crescente verso i prodotti nostrani. Le degustazioni sono, così, diventate veri e propri eventi che attirano frotte di appassionati, un’autentica forma di turismo.
D’altronde, conoscere i vini attraverso le parole, i gesti e le abitudini di chi vive da sempre in quel determinato territorio, è il modo migliore per apprezzarli a fondo e conoscerne caratteristiche e unicità.
Oggi visitare la Valpolicella significa, soprattutto, andare alla scoperta delle sue storiche tradizioni enogastronomiche. Tra cantine e aziende agricole, l’ospitalità non manca di certo e, anzi, si può vivere un’esperienza dal sapore intimo e familiare.
Ciascuna struttura ha caratteristiche uniche, in grado di soddisfare ogni genere di turista e appassionato. L’attenzione verso il cliente è speciale, proprio come il sapore delle specialità che si possono degustare.
Una gita in Veneto non può prescindere da una visita in Valpolicella. Qui si può respirare l’aria della Natura, ci si può avventurare in sentieri e percorsi tra i boschi, si possono ammirare panorami incredibili e degustare le migliori specialità enogastronomiche della Regione.
Una vacanza, un weekend o una visita mordi e fuggi in giornata è la tua occasione per assaporare sia le migliori specialità tradizionali sia quelle più moderne e innovative.
Degustazioni in Valpolicella: le migliori cantine
Scegliere la destinazione per le tue degustazioni in Valpolicella non è difficile, perché avrai davvero l’imbarazzo della scelta. Come già accennato, ci sono tante cantine e tante aziende agricole che offrono questo servizio.
Di seguito ne segnaliamo alcune tra le migliori e più conosciute, divenute meta di tanti appassionati provenienti dall’Italia e dal mondo.
Le cantine Santa Sofia
Le cantine Santa Sofia si trovano nell’area della Valpolicella Classica, in località Pedemonte. L’antica villa che oggi ospita le cantine risale al 1560 ed è, in parte, rimasta come all’epoca.
Le viti si estendono per 53 ettari, attraverso le quali potrai immergerti in un’atmosfera molto suggestiva e assaporare vini classici DOC come il Valpolicella, l’Amarone, il Recioto o il Merlot e il Bardolino. Inoltre, avrai la possibilità di degustare l’olio EVO e la grappa.