Documentari sull’alpinismo: la top 10

Da un voto a questo post

Se siete appassionati di alpinismo o free climbing o amate, più semplicemente, le gite in montagna, non potete perdervi questa speciale classifica dei migliori 10 documentari sull’alpinismo.

La storia dell’alpinismo è sempre stata fonte di ispirazione per il cinema e la televisione. Da un lato, infatti, offre scenografie spettacolari e scorci mozzafiato, dall’altro può raccontare storie avvincenti e coinvolgenti.

Sono stati proprio questi mezzi di comunicazione a narrarci straordinarie imprese passate alla storia. Dalla conquista delle vette più alte, alle avventure più suggestive, fino alle testimonianze di terribili disastri ambientali o scoperte scientifiche.

Inoltre, la montagna, e l’alpinismo in particolare, rappresentano da sempre la voglia dell’uomo di mettersi alla prova. Sfidare la Natura, conoscerne ogni segreto ed esplorare luoghi apparentemente irraggiungibili, per molte persone incarna il valore stesso della vita, del suo naturale progredire.

1. Blood on the Crack

documentari sull'alpinismo

In questo documentario del 2019 e diretto da Heather Mosher, si racconta la straordinaria impresa degli scalatori Kevin Jorgeson e Jacob Cook. I due provano a raggiungere, per la seconda volta nella storia dell’alpinismo, una delle vette montuose più pericolose e ardue al mondo, ovvero la Tom Egan Memorial Route in Canada.

A chi ama e pratica l’alpinismo non è un nome sconosciuto, perché tra i free climber è ritenuta una delle più spettacolari e difficili da scalare. La Tom Egan Memorial Route ha, infatti, la fama di “montagna mangia dita”, proprio per l’estrema difficoltà di arrampicata.

Potete vedere Blood on the Crack su Redbull TV.

2. The Valley Uprising

documentari sulla montagna

A chi ama i documentari sull’alpinismo, questo lavoro diretto da Peter Mortimer, Nick Rosen e Josh Lowell nel 2014 potrebbe riservare diverse sorprese piacevoli. In circa 90 minuti, infatti, il regista racconta la storia dell’alpinismo in America.

Partendo dagli anni ’20, si arriva fino ai giorni nostri, attraverso la scalata del luogo in cui tutto ebbe inizio, ovvero la Yosemite Valley. Il docu-film ha vinto il BANFF Mountain Film Festival, anche grazie al sapiente racconto dei personaggi e della loro evoluzione nella pratica dell’alpinismo e dell’arrampicata.

The Valley Uprising è disponibile su Netflix.

3. Beneath the Ice

Sempre prodotto nel 2019 è questo suggestivo documentario firmato da Viktor Huber. Il protagonista è lo scalatore Will Gadd, a capo di una spedizione scientifica tra le calotte polari della Groenlandia.

Insieme al glaciologo Jason Gulley, i due affronteranno territori mai esplorati e temperature fino ai -30°, con l’unico obiettivo di ottenere nuove informazioni sullo scioglimento dei ghiacciai.

Nonostante gli appena 17 minuti di durata, questo documentario è in grado di sintetizzare il fascino dell’alpinismo più estremo e l’importanza della ricerca scientifica nel campo ambientale.

Potete trovare Beneath the Ice su Redbull TV.

4. The Dawn Wall