Se vuoi sapere dove andare a ciaspolare, in questo articolo troverai alcune suggestive destinazioni, ideali per goderti un fine settimana tra la neve. L’Italia è un Paese che offre tanto in fatto di vacanze invernali, dalle Alpi agli Appennini ci sono tantissimi luoghi dove ciaspolare e concedersi qualche giorno tra panorami mozzafiato e location affascinanti.
Passeggiare sulla neve è un’esperienza che chiunque dovrebbe provare almeno una volta nella vita. È l’occasione ideale per staccare dalla routine quotidiana e per stare in contatto con la Natura, ammirandone le straordinarie bellezze.
Grazie alle ciaspolate organizzate di Meeters, potrai percorrere sentieri unici e scoprire angoli ancora incontaminati. Inoltre, è un ottimo modo per tenersi in forma e conoscere nuove persone, con cui condividere la tua passione per la neve.
Cosa sono le ciaspolate
Le ciaspolate sono passeggiate sulla neve, in cui i partecipanti portano ai piedi le cosiddette “ciaspole”, ovvero le racchette da neve. Si tratta di strumenti molto antichi e che hanno permesso a chi ama la montagna di poter camminare sulla neve fresca e spostarsi senza l’ausilio di un veicolo.
Ognuno può scegliere le ciaspole migliori per sé, perché ne esistono di diversi tipi, sia per quanto riguarda la forma sia per il materiale. Naturalmente, alle ciaspole va abbinato un abbigliamento adeguato ad affrontare una camminata sulla neve, a cominciare da un buon paio di scarponi.
Oggi le ciaspolate sono diventate una vera e propria attività di gruppo, ideale per partecipare a escursioni e visitare i luoghi più difficili da raggiungere. Una passeggiata sulla neve ti aiuta a scoprire le bellezze della Natura e a ritrovare anche il contatto con essa, soprattutto per chi è abituato a vivere in città.
Ciaspolare sulla neve è piacevole e divertente e adatto a grandi e piccoli. Inoltre, è utile per fare nuove amicizie e condividere la tua passione. Puoi partecipare a eventi che comprendono pranzi e cene in rifugi, a escursioni più o meno avventurose, oppure rilassarti respirando l’aria benefica della montagna.
Dove andare a ciaspolare: il Veneto, il Trentino e il Friuli
La zona del nord-est dell’Italia è ricca di destinazioni ideali per una bella ciaspolata in compagnia. Il Veneto, il Trentino Alto-Adige e il Friuli Venezia-Giulia sono mete molto ambite da chi ama trascorrere qualche giorno tra la neve.
In provincia di Verona, per esempio, puoi partecipare a una ciaspolata tra i prati innevati di Bosco Chiesanuova, una suggestiva località del Parco Regionale Naturale della Lessinia. Qui potrai osservare le impronte lasciate dagli animali selvatici e, grazie alla presenza di una guida, conoscerai le specie che popolano questa zona.
Con ai piedi le fidate racchette da neve, ti immergerai nella natura più incontaminata, tra abetaie e faggete e salirai su una piccola cima da cui godrai di una meravigliosa vista sulla selvaggia valle dei Folignani e sulla catena del Monte Baldo.
Trasferendoci vicino Belluno, avrai la possibilità di visitare Col Toront durante un’affascinante ciaspolata al chiaro di luna. Arriverai fino a una delle cime del Nevegal, da dove potrai ammirare un paesaggio reso ancora più magico dalla luce della luna.
Infine, in provincia di Vicenza potrai partecipare a una ciaspolata lungo il sentiero dei Grandi Alberi, un suggestivo percorso escursionistico che attraversa l’alto vicentino. Ti ritroverai in mezzo ai boschi e visiterai la splendida località di Rasta, da cui godrai di una vista spettacolare sul Pasubio e sulle Piccole Dolomiti.
Come detto, anche il Trentino è una destinazione perfetta dove andare a ciaspolare. Qui, infatti, potrai scoprire le bellezze del Catinaccio, una delle più affascinanti catene montuose della zona. Tra panorami e paesaggi da brivido, potrai, al termine della camminata, rilassarti e rifocillarti al rifugio Vajolet, dove avrai la possibilità di ascoltare le più interessanti leggende e curiosità sul luogo.
Facendo tappa in Friuli, Meeters ti offre itinerari davvero unici, a cominciare dalla favolosa Val Saisera, all’interno della Foresta di Tarvisio. Qui, lungo il corso del torrente, ammirerai le cime delle Alpi Giulie, scoprirai la sua storia caratterizzata anche da eventi bellici e magari potrai vedere qualcuno degli animali che popolano la zona.
Le migliori location del Piemonte
Spostandoci a nord-ovest, arriviamo in Piemonte che, con la sua superficie di 25mila chilometri quadrati e con comuni che arrivano a un’altitudine di 2035 metri sul livello del mare, offre agli appassionati di ciaspolate tante interessanti opportunità.
Una delle zone più gettonate dove andare a ciaspolare è la Val Varaita, dove potrai percorrere diversi sentieri che portano a rifugi montani. Un itinerario molto suggestivo è quello che porta dal lago Bagnour al lago Secco. Attraverserai boschi incontaminati e potrai godere di paesaggi unici, invidiati in tutto il mondo.
Anche la Val di Susa offre tantissimo a chi ama ciaspolare, soprattutto per i principianti che avranno a disposizione tanti percorsi facili e agevoli. Partendo, per esempio, dal piccolo borgo di Thures, potrai imboccare il sentiero verso Cima Bosco e percorrere dei sentieri abbastanza sicuri e tranquilli.
Se cerchi emozioni forti, puoi partecipare a una ciaspolata serale all’interno dei bellissimi boschi del Parco Orsiera Rocciavrè e terminare l’esperienza con una gustosa cena al Rifugio Amprimo, a 1385 metri d’altitudine.