Maggio è un mese particolare: ancora pieno dei pregi che rendono la primavera quello che è, ancora abbastanza lontano dalle arsure estive da permetterci di portare con noi un giubbotto leggero senza sentirci in colpa. Per sfruttare queste commistione di elementi, tanto rara quanto all’atto pratico edificante per la persona, in moltissimi si chiedono dove andare a maggio e come potevamo noi esimerci dal dare una risposta?
Si perché noi di Meeters abbiamo una certa dimestichezza con quello che il mondo della vacanza o il mondo delle città dove migliorare la qualità del proprio tempo libero. Crediamo fortemente nell’importanza dello stringere nuove amicizie, magari conoscendo nel mentre dei posti nuovi dover poter fare esperienze e vivere grandi emozioni.
Alle volte questi luoghi sono incasellati in un centro storico, altre volte invece parliamo di luoghi lontani come le isole Canarie, altre volte ancora invece è parliamo di un viaggio invernale in Sud America, dove andare a vedere da vicino le cime delle Ande o le atmosfere selvagge e contemporaneamente desolate della terra del fuoco.
In tutto questo però ci siamo posti un limite: oggi andiamo a scoprire dove andare a Maggio 2023 all’interno della nostra bellissima penisola, sempre così meravigliosa e così contemporaneamente piena di conflitti.
Dato che le limitazioni aumentano il divertimento nei giochi che stiamo aspettando? Giochiamo insieme a capire dove andare questo maggio facendo attenzione alle offerte e sperando in una temperatura a misura di esseri umani.
Un giro in Maremma
Oggi parliamo anche di Toscana ma non della toscana che conoscono tutti. La maremma è una zona di questa splendida regione che è l’ideale per chi vuole prendersi un bel respiro e vivere atmosfere rilassate, soggiornando magari in un agriturismo o esplorando borghi e piccoli paesi dove il concetto di slow life non è un guizzo di marketing ma è un modo di esistere.
Questo lembo di terra che attraversa Toscana e Lazio è cintato dal Mar Tirreno e si divide in tre anime: l’Alta Maremma, la Maremma Grossetana e la Maremma Laziale (quest’ultima affiancata alla Tuscia).
Cosa vedere in questo contesto? Innanzitutto il borgo di Capalbio, anche conosciuto come la piccola Atene poi è meglio non farsi scappare Magliano in Toscana, con le sua cinta di colline, Roccastrada, Montemassi e Sassofortino.
Alla scoperta di Perugia
Lontana dal mare ma immersa in un contesto naturalistico di pregio, Perugia è senza dubbio una delle città più belle da visitare in tutto il centro Italia. Appoggiata delicatamente sulla cima di un grande colle, tentacolare nel suo essersi espansa in lungo ed in largo, Perugia ancora oggi mantiene un anima da borgo quasi medievale, complice anche il suo incredibile centro storico.
Qui sarà infatti possibile visitare la Cattedrale di San Lorenzo o il Palazzo Dei Priori (bellissimo il museo al suo interno) ma questo è nulla rispetto alle viuzze che il resto della città può offrire.
Il nostro consiglio è quello di prendersi un paio di giorni per esplorare Perugia in lungo e in largo, con un bel giro intorno alle mura di cinta del centro storico al tramonto ed una bella cena in un ristorante locale. Se avete voglia di cibo tipico non lasciatevi scappare assolutamente la pizza al testo, il perfetto esempio di ottimo street food local.
Trieste
Altro luogo che a Maggio guadagna qualche punto rispetto al resto dell’anno è senza dubbio Trieste, una città pensosa ma senza dubbio piena di scorci suggestivi. Basta fermarsi un secondo in piazza unità per vedere moltissimi palazzi storici abbarbicarsi l’uno sull’altro per poi arrivare nelle vicinanze del mare.
Un buon punto panoramico lo si può trovare dalla Cattedrale di San Giusto, posizionata proprio sul colle alle spalle della città. Da qui è possibile godere del modesto skyline cittadino, ampiamente controbilanciato da un panorama tanto sulla vicina Slovenia quanto sul Mar Adriatico.
Chi invece è alla ricerca di storia può andare a visitare il Castello di Miramare, anch’esso molto legato all’acqua ma stavolta anche circondato da ampi spazi verdi dove potersi godere un bel momento di riposo, magari mangiando alcuni dei piatti della tradizione in uno dei vicini ristoranti.
I colori di Burano
Venezia a Maggio è indubbiamente molto popolata da turisti e potrebbe essere la perfetta scenografia per un bagno di folla; perché non approfittare di una delle isole della sua laguna per esplorare un bel posto?
Burano è un’isola quasi da cartolina, coloratissima e con sicuramente meno turisti di quelli che Venezia può vantare. Ha un ristorante stellato, un campanile pendente, tantissime case colorate ed una tradizione di artigiane del merletto che invidiano in tutto il mondo.
Tra le isole intorno a Venezia è senza dubbio una delle più interessanti, specie perché permette anche di fare lunghe passeggiate nelle campagne immerse nella laguna.
Le terre di Faenza
In Emilia Romagna esiste un comprensorio, quello delle terre di Faenza, che raccolgono alcuni dei paesi più belli di tutta la provincia di Ravenna. Le terre di Faenza racchiudono i comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo e permettono di incontrare nel giro di qualche decina di chilometri paesaggi molto diversi tra loro.
Boschi di castagno, frutteti, calanchi, colline, piccoli borghi incantati, stabilimenti termali, antichi palazzi nobiliari o giardini botanici. Alle volte non c’è niente di meglio che affittare una bicicletta (magari elettrica perché si sa, le salite si odiano) e iniziare a pedalare all’interno di questi contesti per poter tirare un sospiro di sollievo dal tran tran di tutti i giorni.