Luglio e agosto sono al di fuori di ogni budget? Il trucco allora è scegliere dove andare a Settembre per risparmiare qualche soldino.
I vantaggi sono chiari anche a chi non ha molta dimestichezza con il mondo delle vacanze: i prezzi degli alloggi e dei trasporti scendono un po’ rispetto all’altissima stagione estiva!
A questo fattore aggiungiamo anche il meteo, sempre piuttosto clemente nella prima metà del mese.
E come non parlare del fatto che i luoghi siano meno affollati, permettendo alle località di essere semplicemente diverse per atmosfera?
Ecco, per ora vi abbiamo sciorinato diverse motivazioni per la quale l’idea di andare in ferie a Settembre è molto più interessante di quanto si dice.
Noi di Meeters abbiamo una certa esperienza con l’organizzazione di eventi e la creazione di itinerari per vacanze degne di questo nome.
Che si tratti di visite culturali, di escursioni nella natura o di grandi mangiate siamo sempre in prima fila per far stringere nuove amicizie alle persone nel loro tempo libero.
Per questo motivo oggi andremo a scoprire i 5 luoghi migliori da visitare per chi si chiede dove andare a settembre.
Pronti, partenza, via!
Polignano a mare senza la calca
Partiamo subito con quello che è un classico eterno del mare e che dalla bassa stagione settembrina ha di che guadagnare.
Polignano a mare è una cittadina di meno di ventimila abitanti lungo la costa pugliese che può vantare uno dei panorami più belli di tutto il mare Adriatico.
Durante l’estate la città è presa d’assalto da turisti di tutto il mondo sopratutto per la splendida spiaggia incastonata tra due alte pareti calcaree, direttamente nel centro cittadino.
Non manca una cucina locale molto ben valutata, con un attenzione ai piatti di pesce e a tanti ristoranti con panorami da brivido.
Il vantaggio di visitare Polignano durante il corso di Settembre è chiaro: la temperatura in Puglia è più docile di quella del nord Italia mentre il numero di persone fisiologicamente scende.
Polignano a Mare, quindi, è un luogo che si affolla meno rimanendo interessante da visitare e da vivere: decisamente un’occasione da non lasciarsi scappare.
Un giro per la verdeggiante Umbria
L‘Umbria è l’unica regione del centro Italia senza sbocchi sul mare ma non per questo non può godere di una bellissima atmosfera per un’avventura settembrina.
L’Umbria è regione di borghi e di natura, con tanto buon cibo ed una storia ricca di sorprese e racconti. È stata pressoché ignorata dal turismo internazionale e, pertanto, è una regione molto local se così vogliamo definirla.
I luoghi da vedere per comporre un itinerario degno di questo nome vi assicuriamo che non mancano: Spoleto e Spello sono due città incredibilmente belle e anche particolarmente vicine.
Se nella prima città possiamo trovare l’imponente Rocca Albornoziana ed il Ponte delle Torri, nel secondo ci sono affreschi di Pinturicchio da riscoprire nella Cappella Baglioni, senza dimenticare un crocifisso giottesco dentro la chiesa di Sant’Andrea.
Restano da visitare Gubbio, Perugia, Santa Maria degli Angeli, Assisi, Trevi, Orvieto, Rasiglia e magari fare anche una capatina nella zona di Castelluccio per godersi un po’ di atmosfera più invernale.
Alla scoperta di Rocca Calascio
In mezzo all’appennino Abruzzese, non distante dal Gran Sasso, c’è la più alta rocca di tutta la catena montuosa.
Rocca Calascio è una fortezza semidistrutta appoggiata su una montagna a picco sulla piana di Navelli, raggiungibile comodamente a piedi in venti minuti di camminata.
Al di là dell’incredibile panorama che è lecito aspettarsi da un luogo del genere, Rocca Calascio offre anche con sé tanta storia!
Intorno a ciò che resta del castello c’è un piccolo borgo medievale pieno di scorci d’altri tempi e, sul versante opposto verso Campo Imperatore è possibile invece trovare la chiesa di Santa Maria della pietà.
All’interno del borgo di Rocca Calascio sono stati girati diversi film grazie all’atmosfera medievaleggiante che si respira: Ladyhawke, The American e Amici Miei – Atto secondo sono i tre esempi più noti.
In alta Badia
Dove andare a Settembre? In Alta Badia, ovviamente!
A monte della Val Badia c’è la zona dell’alta Badia, una verde valle dove si trovano diversi tra i paesini più belli di tutto il Trentino Alto Adige.
All’interno del territorio dell’alta Badia ci sono ben 2 siti iscritti al patrimonio mondiale dell’UNESCO: Il parco Naturale Puez-Odie ed il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.
Se avete sentito diverse volte quest’ultimo nome non preoccupatevi, è semplicemente uno dei laghi più belli al mondo ed è molto facile averne sentito parlare in giro.
Le opportunità in zona sono molteplici: trekking a piedi, giri in bicicletta ed escursioni verso le vette sono il pane quotidiano del turismo in Badia.
Chi è alla ricerca di relax o semplicemente di esperienze più rilassanti può sfruttare il sistema di seggiovie e cabinovie della zona, attivi anche durante la stagione estiva.