Per tanti l’autunno è una stagione grigia che arriva dopo i caldi e soleggiati mesi estivi. Un velo di malinconia ci accompagna con il progredire di settembre, come una coperta per ripararci dal freddo. Eppure, questi sono mesi perfetti per viaggiare e rivalutare quella che a tutti gli effetti è la stagione più romantica dell’anno. Scoprite con noi dove andare in autunno in Italia per viverne a pieno tutta la magia.
Mete per i nostalgici dell’estate
Non importa quanto ci provino, ma tantissime persone non riescono proprio a digerire l’autunno, l’arrivo del freddo, delle piogge e delle giornate più corte. Abbiamo quindi selezionato delle mete perfette per tutti coloro che non riescono a superare la fine dell’estate.
Visitare questi luoghi in autunno è un modo per godere ancora per qualche tempo del sole e del mare, come se agosto non fosse mai finito. Inoltre, visitare questi luoghi in autunno vi permette di catturarne davvero l’anima e di viverli in un’atmosfera più calma e rilassata.
Infatti, nonostante l’estete in questi luoghi duri più a lungo, già a settembre le frotte di turisti iniziano a disperdersi e i prezzi calano notevolmente! Meglio di così, cosa si può sperare?
Sardegna
La Sardegna, i Caraibi italiani, è un’isola meravigliosa in qualsiasi periodo dell’anno, ma in autunno ha davvero qualcosa di speciale. Dopo la ressa estiva, appena i turisti ripartono e le spiagge si svuotano, ritorna ad essere quella terra selvaggia e misteriosa che è sempre stata.
Per una vacanza a metà tra natura e cultura, Alghero è una meta perfetta, con le sue tante spiagge dalla sabbia bianca e dall’acqua turchese e il suo centro storico ricco di segreti da scoprire. Da non perdere l’escursione nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte e la visita alle Grotte di Nettuno.
Ma per vivere un’esperienza ancora diversa, potreste scegliere le coste dell’Ogliastra, con le sue spiagge uniche come Cala Goloritzé, per poi spostarvi verso la Barbagia e scoprire l’entroterra sardo e le sue tradizioni.
In questi mesi infatti si svolge Autunno in Barbagia, una grande manifestazione dove il cibo e le degustazioni occupano il primo posto, seguite da eventi culturali e visite guidate nei maggiori punti i interesse. Un modo per visitare una Sardegna più autentica e meno turistica, sconosciuta ai più.
Lago di Garda
Il lago di Garda è sempre tra le destinazioni predilette di chiunque si chieda dove andare in autunno in Italia. È infatti a metà tra le due categorie che vi proponiamo, perché riesce a soddisfare proprio tutti i tipi di viaggiatori.
Con la sua vasta superficie, il lago più grande d’Italia va a toccare ben tre regioni, la Lombardia, il Veneto e il Trentino Alto Adige. Ciò comporta una grandissima varietà di paesaggi da scoprire e attività da svolgere.
Potreste per esempio trascorre delle giornate di relax tra le spiagge e le terme di Sirmione, passeggiare tra i tantissimi borghi storici del lago, oppure avventurarvi nella natura selvaggia del Trentino Adige e verso le sue splendide montagne, come il Monte Baldo.
Il trekking è solo una delle tante attività sportive che potrete praticare qui: mountain bike, kitesurf, barca a vela e addirittura canyoning! Insomma, il lago di Garda è una meta a 360 gradi che non delude mai!
Tutta la magia dell’autunno
Le mete che seguono sono invece pensate per tutti coloro che vogliono davvero vivere la magia dell’autunno e della natura che cambia. Il foliage è una delle attrazioni più ambite di questi mesi, il momento in cui le foglie virano dal tipico verde, al giallo, al rosso e al marrone. Ecco quindi per voi i luoghi migliori in cui poterlo ammirare!
Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige è la regione più bella in Italia per vivere la vera essenza dell’autunno. Una regione prevalentemente montuosa, ricoperta di splendidi boschi che si accendono di colori in questi mesi. È il periodo perfetto per tutti coloro che stavano programmando un’escursione di trekking alla scoperta delle Dolomiti di Brenta, della Val di Non, della Val di Sole o della Val di Fassa.
Tutti splendidi luoghi dove entrare in contatto cn la natura incontaminata, ma anche con le tradizioni del luogo, magari durante una sosta rifocillante presso le storiche malghe della regione.
Un’idea per un viaggio diverso potrebbe essere il tour dei laghi della regione. In tutto sono quasi 300 ed è impossibile pensare di visitarli tutti, almeno non nel corso di un singolo viaggio. Tra quelli più belli in autunno spiccano però il lago di Tovel, di Braies, di Ledro, ma anche i laghetti dei Caprioli e di Welsperg. Un’ottimo periodo per scoprirli per la prima volta o vederli in una veste tutta diversa!
Monferrato
Un’altra destinazione autunnale imprescindibile è il Monferrato, in Piemonte, che con i sui vigneti si è guadagnato a pieno titolo un posto tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, insieme alle Langhe e al Roero.
E sono proprio i vigneti l’attrazione da visitare in questo periodo dell’anno. Gli ordinati filari infatti si accendono di colori, prima il viola dell’uva matura e poi quelle sfumature di giallo e rosso che ci sono tanto care.
Dall’Alto al Basso Monferrato ci sono tantissime cose da scoprire, oltre alla tradizione enogastronomica. Le città di Alessanria e Asti non dovrebbero mancare nel vostro itinerario, così come anche i castelli della zona, come quello di Camino, di Razzano e quello di Montemagno dei Conti Calvi di Bergolo.
Siamo così giunti alla fine della nostra lista dei migliori luoghi dove andare in autunno in Italia. Se la nostra selezione vi è piaciuta e vorreste visitare queste destinazioni in compagnia di nuovi amici, iscrivetevi a Meeters per non perdere nessuno dei nostri eventi in tutta Italia!