Esistono tante località dove andare in mongolfiera in Italia, da Nord a Sud, isole comprese. Un viaggio in mongolfiera è un’esperienza che sempre più persone desiderano provare, soprattutto perché rappresenta un modo emozionante di scoprire le bellezze del nostro territorio.
Poter volare sopra una città o sulla campagna circostante, ti permetterà di goderti scenari unici e spettacolari. Usufruirai di un punto di vista originale e stimolante, grazie al quale vivere l’emozione di solcare i cieli e avere un orizzonte pressoché infinito.
In Italia esistono tante agenzie specializzate a cui puoi affidarti per volare in mongolfiera. Tuttavia, trattandosi di una vera e propria forma di turismo, devi sempre privilegiare le realtà serie e competenti e che possano metterti al servizio un pilota e degli istruttori esperti. Essi non solo dovranno farti sentire al sicuro, ma dovranno anche rendere l’esperienza piacevole e istruttiva, proprio come delle vere guide.
Viaggiare in mongolfiera in Italia: qualche informazione
Prima di conoscere i luoghi più belli dove andare in mongolfiera in Italia, è utile approfondire l’argomento e avere maggiori informazioni su tale attività. Innanzitutto, bisogna sapere che non si tratta di un’esperienza per pochi, visto che il prezzo è molto abbordabile. In media, infatti, un’ora in mongolfiera costa circa 150 euro.
Nei casi più comuni, il viaggio viene condiviso con altri passeggeri, ma esiste anche la possibilità di affittare la mongolfiera tutta per sé, soprattutto per le coppie appena sposate. In questo caso, il prezzo sale intorno ai 1.000 euro.
Regalare un tour in mongolfiera sta diventando sempre più frequente, perché significa vivere un’esperienza da sogno. Solitamente, i giri avvengono la mattina presto oppure al tramonto, così da sfruttare l’aria più stabile e godersi meglio il viaggio.
Riguardo, invece, al tempo di viaggio, l’esperienza nel suo totale può durare circa 3 ore e mezza, compresi la partenza e l’atterraggio, mentre il volo un’ora o poco più. La mongolfiera può essere scelta anche in base alla capienza, visto che esistono modelli che possono trasportare fino a 25 persone.
Infine, non bisogna mai dimenticare di attrezzarsi nel modo adeguato, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento. I vestiti devono essere adatti alla temperatura (la scelta migliore è vestirsi a strati) ed è necessario indossare scarponcini impermeabili e un cappellino per proteggersi dal sole.
Dove andare in mongolfiera in Italia: il Nord
. In questi luoghi, i tour in mongolfiera sono all’ordine del giorno, tanto che ogni anno, a gennaio, a Dobbiaco, in provincia di Bolzano, si tiene il Festival delle mongolfiere.
Si tratta di un evento che attira tantissimi turisti e residenti da ogni parte d’Italia e durante il quale si tengono esposizioni, dimostrazioni e prove di volo. A bordo di una mongolfiera, potrai ammirare gli spettacolari scenari delle Dolomiti e spingerti fino alla Pianura Padana, in un viaggio ricco di emozioni.
Trasferendoci in Lombardia, a San Colombano al Lambro, a circa 35 km da Milano, vengono organizzati tour in mongolfiera, grazie ai quali sorvolare buona parte della regione, soprattutto quella di Milano, Lodi e Pavia. Nei giorni di cielo terso, il panorama è mozzafiato e potrai ammirare la Certosa di Pavia, i grattacieli di Milano, il Po e le Prealpi lombarde.
Infine, in Piemonte potrai volare soprattutto dalla provincia di Cuneo e da Torino, da cui ammirare gli splendidi paesaggi delle Langhe, la cima del Monte Rosa e le Alpi Marittime. Si tratta di un’esperienza unica nel suo genere, durante la quale potrai perfino seguire la caratteristica fauna locale, tra cui cinghiali, caprioli, lepri e fagiani.
Dove andare in mongolfiera in Italia: il Centro
Anche il Centro Italia offre tante opportunità per dei voli in mongolfiera. Dall’Emilia Romagna alla Toscana, dal Lazio all’Umbria, i luoghi dove poter salire in cielo e ammirare gli straordinari paesaggi urbani e naturali di questa zona non mancano, anzi.
Cominciando il nostro viaggio dall’Emilia Romagna, avrai la possibilità di scoprire le bellezze dell’Appennino Reggiano. Ti ritroverai tra scenari mozzafiato, con una Natura incontaminata e importanti testimonianze storiche come il Castello Matildico delle “Carpinete” da ammirare da una prospettiva del tutto originale.
Per quanto riguarda la Toscana, uno dei posti più frequentati per un tour in mongolfiera è San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze, da dove decollare e scoprire la bellezza di luoghi come San Gimignano, della campagna toscana e delle colline del Chianti. Anche in provincia di Siena e di Lucca ci sono alcuni hangar per mongolfiere, grazie ai quali vivere delle esperienze incredibili, tra le attrazioni cittadine e, soprattutto, quelle dei dintorni, dove potrai nutrire occhi e anima.
L’Umbria è una delle regioni più verdi d’Italia. Pertanto, vivere un volo in mongolfiera sarà un’esperienza straordinaria, grazie alla quale ammirare la natura, la storia e la cultura della Regione. Tra dolci colline, distese di vigneti, boschi rigogliosi, castelli e antichi borghi, potrai scoprire molti dei tesori che l’Umbria custodisce da secoli.
. In circa un’ora di volo potrai non solo scoprire la Capitale dall’alto, ma contemplare la campagna circostante, tra la valle del Tevere e il Monte Soratte.