Dell’aurora boreale ne avrete sentito parlare un milione di volte. Avete sicuramente anche visto centinaia di foto di questo spettacolare fenomeno naturale e siete rimasti colpiti dalla scintillante danza di luci verdi e viola che ha luogo nei cieli del nord. Siete quindi pronti ad ammirare questo spettacolo dal vivo a occhio nudo, ma vi state chiedendo dove vedere l’aurora boreale al meglio? Esistono dei posti in cui vivere pienamente questa esperienza?
Preparatevi a partire per questo viaggio incredibile con noi alla scoperta dei luoghi più belli in cui vedere le luci del nord!
Cos’è l’aurora boreale?
L’aurora boreale è uno degli spettacoli naturali più belli a cui si può assistere, senza dubbio una delle esperienza che vanno fatte almeno una volta nella vita. Ma esattamente cos’è l’aurora boreale?
Il fenomeno che va sotto il nome di aurora si verifica quando le particelle cariche (protoni ed elettroni) emesse dall’ attività del sole entrano a contatto con la parte più interna del’ atmosfera terrestre, la ionosfera. Qui, ad un’altitudine compresa tra i 50 e i 500 metri, le particelle solari si scontrano con gli atomi di ossigeno e azoto presenti nell’atmosfera, rilasciando energia sotto forma di luci a diversa frequenza.
Insomma, senza addentrarci troppo nei suoi risvolti scientifici, il risultato concreto di questa collisione sono le scie luminose che possiamo ammirare ad occhio nudo. I colori che si vengono a formare dipendono dal modo in cui gli ioni si ricombinano e dalla distanza in cui la ricombinazione avviene.
Il verde, per esempio, è determinato dall’ossigeno ad un’altezza di circa 100 km. Se però gli atomi di ossigeno si trovano a 300 km, si può assistere ad una rara aurora rossa. Le sfumature di blu e viola, invece, sono determinate dall’azoto.
Dove vedere le aurore e quando
Il fenomeno delle aurore si verifica ai poli, dove convergono le linee di forza del campo magnetico terrestre. Nell’emisfero settentrionale, quindi il nostro, si parla di aurora boreale. Per poterla vedere dobbiamo inoltrarci in un raggio di circa 2500 km dal Polo Nord, in paesi quali la Groenlandia, la Finlandia, la Svezia, la Norvegia, l’Islanda e la Russia.
Ci si può recare anche, per così dire, dall’ altra parte del mondo, nel Canada del Nord o in Alaska. Certe volte, con un pizzico di fortuna, si può persino ammirare dalla Scozia.
Quando si parla di aurora australe, invece, ci si riferisce al fenomeno di luci che ha luogo nell’emisfero meridionale. Questa è più rara da vedere rispetto a quella boreale, poiché si verifica principalmente in zone oceaniche, non facilmente raggiungibili.
Per quanto riguarda il periodo in cui questo spettacolo si verifica, dovete sapere che le aurore hanno luogo tutto l’anno, tutti i giorni. Per vederle ad occhio nudo però sono necessarie delle condizioni climatiche particolari, come cieli estremamente scuri e senza nuvole.
Quindi si ha più probabilità di vederle nella stagione invernale, da dicembre a marzo. Questi sono però anche i mesi più freddi, ma vale sicuramente la pena sfidare il gelo per assistere alla magia della natura.
Tuttavia, tante persone preferiscono partire per la caccia all’aurora anche ad agosto, settembre e ottobre. Non è per niente difficile ammirare l’aurora boreale anche d’estate, ma non potete avere la sicurezza al 100% di riuscirci. Del resto, anche d’inverno l’aurora può durare solo qualche minuto o tutta la notte.
Passiamo ora alle mete più belle e vicine a casa, quindi in Europa, che abbiamo selezionato per voi!
Norvegia
La prima destinazione che vogliamo proporvi dove vedere l’aurora boreale è la Norvegia. Questa terra è una delle mete più gettonate dai cacciatori di aurore perché è possibile ammirarle anche in luoghi fuori dal tempo, in aree rurali e sperdute non prese d’assalto dai curiosi.
Tuttavia, il posto migliore in cui recarsi è la cittadina di Tromso, proprio sopra il Circolo Polare Artico. Per la sua posizione strategia, avrete maggiori probabilità di vedere le luci del nord in quasi tutti i periodi dell’anno. Altre località da non sottovalutare, anche per il loro fascino selvaggio sono le Isole Lofoten e le Isole Svalbard.
Svezia – Abisko
La Svezia è il paese giusto in cui recarsi se volete vivere un’esperienza più struttura. Nel Parco Nazionale di Abisko infatti si trova l’ Aurora Sky Station, una postazione ad oltre 1000 metri d’altezza sulla cima del monte Nuolja. Questo è un sito privilegiato da cui ammirare le luci del nord, anche grazie ai cieli limpidi, privi di qualsiasi traccia di inquinamento luminoso.
Inoltre, proprio in questa zona si trova il cosiddetto Blue Hole di Abisko, un luogo circondato da montagne che proteggono il cielo da condizioni meteorologiche avverse. Quindi qui è praticamente possibile ammirare l’aurora boreale per quasi 200 giorni all’anno su 365! Da non sottovalutare anche la presenza di un lago e il fascino dall’aurora che si rispecchia in questa piccola conca d’acqua.
Islanda
Altra meta ricca di fascino è l’Islanda, che ha conosciuto negli ultimi anni una grande crescita del turismo proprio per ammirare la danza di luci nei cieli notturni.
A differenza di ciò che si potrebbe pensare, la città di Reykjavik è un luogo perfetto per ammirare l’aurora polare. Non è raro infatti avvistarla persino nel centro della città, ma nei dintorni, soprattutto sulla costa è possibile vedere le luci del nord al meglio.
Dalla costa, per esempio, potete avventurarvi lungo la penisola di Seltjarnarnes. Il faro di Grotta renderà senza dubbio le vostre foto più belle. E se l’aurora ritarda molto a presentarsi, potrete persino sfruttare le vasche geotermiche per riscaldarvi i piedi nell’attesa!
Se vi piacerebbe scoprire l’Islanda in gruppo con altri avventurieri, date uno sguardo al viaggio che Meeters ha organizzato nella terra del ghiaccio e del fuoco.
Finlandia
Anche la Finlandia ha puntato molto sull’aurora boreale per far crescere il turismo. Nonostante siano molto gettonate, il fascino di queste esperienze non ne risente di certo. Sono consigliate a chi ama l’avventura, ma vuole sempre un certo grado di comodità. Se siete tra questi, potrete unirvi a dei tour organizzati localmente per ammirare l’aurora boreale dall’interno di igloo di vetro o suite create ad hoc.
Se volete invece vivere la Finlandia selvaggia, potrete inoltrarvi con una guida per i boschi della lapponia finlandese verso Äkäslompolo, magari ciaspolando sulla neve o facendovi trainare da slitte condotte da renne o cani.
Anche la città di Rovaniemi è poi un ottimo punto di partenza per inoltrarsi nei boschi e vivere l’esperienza da un punto di vista privilegiato.
Groenlandia
Volete vivere un’esperienza davvero unica, completamente lontani dal turismo e dalle grandi folle? Beh, non potete far altro che scegliere la Groenlandia come meta del vostro viaggio! Anche perché qui, da settembre ad aprile, è molto facile vedere l’aurora boreale e, in certi casi, si può ammirare persino d’estate durante il giorno!
Essendo una terra in gran parte ghiacciata e poco popolata, il vostro punto di riferimento sarà la capitale Nuuk, città ricca di arte. Per vedere l’aurora unitevi ai gruppi locali che conducono fuori dalla città, magari verso il monte Sermitsiaq.
Siamo così giunti alla fine della nostra guida su dove vedere l’aurora boreale, solo alcuni suggerimenti delle località più magiche in cui poter assistere al fenomeno. Se stavate già programmando un viaggio verso il nord Europa, seguite i nostri consigli per scegliere il periodo e i luoghi migliori in cui partire. Non vorrete certo perdere per nulla al mondo la magia dell’aurora boreale!