Escursione tra i castelli di Susegana e Collalto: un viaggio attraverso la storia e la bellezza naturale

Da un voto a questo post

photo 1621154541215 bead085266c1?ixlib=rb 4.0

Susegana, una città situata nella provincia di Treviso, è famosa per i suoi due affascinanti castelli: il Castello di San Salvatore e il Castello di Collalto. Queste storiche fortificazioni, immerse nel verde delle colline trevigiane e circondate da vigneti di Prosecco, rappresentano un’attrazione imperdibile per gli amanti della storia e della natura.

Partenza da Susegana

L’avventura inizia a Susegana, dove si può parcheggiare l’auto in Via San Salvatore, vicino alla piccola chiesa parrocchiale. Da qui, inizia la salita verso il Castello di San Salvatore, con un percorso che offre panorami mozzafiato sulla pianura sottostante.

Il Castello di San Salvatore

Il Castello di San Salvatore è un’affascinante struttura situata sulla cima di una collina panoramica, circondata da rigogliosi boschi e verdi prati. La sua storia affonda le radici nel lontano passato, quando fu costruito per difendere la regione circostante dagli attacchi nemici.

Le possenti mura in pietra raccontano di epiche battaglie e momenti di grande importanza storica. Le torri imponenti si ergono verso il cielo, offrendo una vista mozzafiato sulla campagna circostante. Gli affreschi e gli ornamenti che adornano le sale interne narrano le storie della nobiltà che un tempo abitava il castello.

Oggi, il Castello di San Salvatore è diventato un’affascinante attrazione turistica. I visitatori possono esplorare le stanze decorate con cura, ammirare l’architettura imponente e immergersi nella ricca storia del luogo. Eventi culturali, mostre d’arte e spettacoli vengono spesso ospitati all’interno delle sue mura antiche, portando nuova vita a questo gioiello storico.

I giardini ben curati che circondano il castello offrono un luogo tranquillo per passeggiare e riflettere. La vista dalla sommità della torre più alta è ancora più straordinaria al tramonto, quando i raggi dorati del sole tingono il paesaggio di colori caldi.

In breve, il Castello di San Salvatore incanta i suoi visitatori con la sua bellezza senza tempo e la sua affascinante storia, rappresentando un legame tangibile con il passato di questa affascinante regione.

Attorno al Monte Tombola

La regione attorno al Monte Tombola è un luogo di straordinaria bellezza naturale e ricca di fascino. Il monte stesso si erge maestoso, dominando l’orizzonte con la sua imponenza. Le pendici del Monte Tombola sono ricoperte da una varietà di alberi e piante, creando uno spettacolo di colori in ogni stagione.

I sentieri che si snodano attraverso la vegetazione offrono agli escursionisti e agli amanti della natura l’opportunità di esplorare questa terra incantata. Lungo il percorso, è possibile imbattersi in specchi d’acqua cristallina, dove la luce del sole si riflette creando giochi di luce suggestivi.

La fauna che abita quest’area è altrettanto affascinante. Dalla maestosa aquila che plana in cielo alle piccole creature che si nascondono tra gli alberi, la diversità della vita selvatica aggiunge un tocco magico all’atmosfera.

Nei pressi del Monte Tombola si trovano anche pittoreschi villaggi e comunità, che hanno radici profonde nella tradizione locale. Le case dai tetti di tegole si affacciano su strade acciottolate, e le piazze ospitano mercati vivaci dove è possibile acquistare prodotti locali e artigianato.

In cima al Monte Tombola, la vista panoramica è semplicemente mozzafiato. Si può ammirare la vastità della natura circostante, con colline ondulate, campi coltivati e boschi che si estendono fino all’orizzonte. Il silenzio sereno della cima crea un senso di pace e meraviglia di fronte alla maestosità della creazione naturale.

Il Castello di Collalto

La seconda tappa del nostro viaggio è il Castello di Collalto. Questo antico maniero, di cui si hanno notizie fin dal XII secolo, faceva parte del sistema difensivo della Marca Trevigiana. Oggi, del Castello di Collalto rimangono solo dei ruderi, tra cui la torre e i terrazzamenti a verde, ma il suo fascino rimane intatto.

Il ritorno a Susegana

Dopo aver ammirato il Castello di Collalto, il percorso prosegue in direzione di Susegana. Il ritorno offre l’opportunità di ammirare i vigneti di Prosecco e di godere di una vista meravigliosa sul Castello di San Salvatore.

Matrimoni Eccezionali e Eventi Aziendali

Oltre ad essere un’attrazione turistica, il Castello San Salvatore è anche una location prestigiosa per matrimoni e eventi aziendali. L’eleganza del luogo, unita alla magia della sua storia, rende ogni evento indimenticabile.

Passeggiata in Collina a Treviso

. Queste escursioni offrono l’opportunità di ammirare la bellezza del paesaggio trevigiano e di scoprire altre meraviglie storiche e naturali della zona.

Note Importanti

Prima di intraprendere l’escursione, è importante ricordare che i percorsi possono variare a seconda delle condizioni meteo e del periodo dell’anno. È consigliabile indossare scarpe da trekking e portare con sé acqua e uno snack.

Conclusione

L’escursione tra i castelli di Susegana e Collalto offre un’esperienza unica, che combina storia, cultura e bellezza naturale. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di una giornata all’aria aperta, questa passeggiata vi regalerà momenti indimenticabili.

Lascia un commento

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X