Escursioni a Tenerife: le 5 migliori attività da fare

Home » Escursioni a Tenerife: le 5 migliori attività da fare
Da un voto a questo post

Tenerife è una meta molto ambita dagli amanti delle escursioni e dei viaggi. Nota per il suo spettacolare Carnevale, è un’isola dalle mille risorse paesaggistiche e naturali dove vivere nuove esperienze e goderti una vacanza estiva.

A Tenerife infatti puoi fare tante cose: le gite in barca, i safari in pick up, visitare le spiagge dalla sabbia nera di origine vulcanica e i parchi divertimento. I motivi per visitare quest’isola sono tanti, e farlo in un viaggio di gruppo è la cosa più indicata per viverla a pieno.

Anche il trekking è contemplato in quanto l’ambiente naturale di Tenerife offre numerosi percorsi e sentieri da percorrere a piedi.

I livelli di difficoltà di questi itinerari sono altrettanto variegati e vanno incontro alle esigenze di ogni viaggiatore, dal meno allenato a quello più esperto.



Un “Tenerife tour” alla scoperta delle città

Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di fare un tour tra le bellezze cittadine dell’isola. Oltre alla sua capitale, Santa Cruz, Tenerife conta altre città uniche nel loro genere. Qui te ne consiglieremo due piuttosto particolari e caratteristiche.

escursioni a tenerife

La Laguna

Iniziamo da San Cristòbal de La Laguna. Situata a nord, è il centro più grande di Tenerife.

È ricca testimonianze storiche risalenti al tempo in cui svolgeva la funzione di capitale delle Canarie. Qui potrai ammirare prestigiose residenze signorili, come Casa del Corregidor e Casa Riquel, ed edifici sacri come la Cattedrale di San Cristobal e la sua cupola maestosa.

Anche il Palacio Salazar è un’attrazione importante del luogo, per via della sua facciata in pietra scura decorata dai gargoyle. 

La Calendaria

Un’altra visita urbana che vi darà soddisfazioni è La Calendaria.

La città è molto famosa per essere luogo di pellegrinaggio. È infatti il luogo che ospita la statua della Vergine della Candelaria, nota ai più come la Morenita, la santa patrona di Tenerife.

I punti di interesse del luogo ruotano intorno a questa figura sacra e leggendaria. La Basilica di Nuestra Señora de la Candelaria è un grande santuario a lei dedicato, mentre l’Eremo di San Blas, o Grotta di Achbinico, è un rifugio naturale in cui miti e realtà si fondono insieme.

La leggenda vuole che proprio in questo Eremo alcuni pastori locali ritrovarono l’immagine della Vergine.

La città è inoltre la custode della cultura e tradizione guancia, originaria dell’isola. Ospita infatti un monumento eretto in onore dei nove re guanci, i cosiddetti mencey di Tenerife.

A completare la lista dei consigli su La Calendaria, si può percorrere per alcuni tratti il Camino Viejo de Candelaria, via di raccordo tra questa città e quelle del nord dell’isola, come la San Cristobal de La Laguna che abbiamo menzionato sopra.

Il Sentiero dei Sensi al Parco dei Monti Anaga

A proposito di cammini che portano a La Laguna, si può fare trekking al Parque rural de Anaga, una riserva naturale situata a nord-est dell’isola. Il Sentiero dei Sensi che attraversa il Parco è caratterizzato da paesaggi montuosi e di brughiera, con fantastici boschi di alloro.

Il suo nome deriva dal fatto che si tratta di un percorso in cui sono stimolati tutti i cinque sensi: i cartelli lungo la via riportano i simboli dell’olfatto, del tatto, della vista.

Il percorso più semplice e breve ti porterà dentro a un bosco di alloro, la cui atmosfera è incantevole, e arriverai al Mirador Llanos de los Loros, punto panoramico eccezionale con vista su Santa Cruz e sul Barranco de Tahodio, un burrone che si sporge sulla diga del fiume omonimo.

Alcuni tracciati secondari portano al Mirador de Pico de Inglés, belvedere che permette di ammirare addirittura l’intera isola di Tenerife, se le condizioni atmosferiche lo permettono.

Al Parco Nazionale del Teide

escursioni a tenerife

Ecco un grande classico di Tenerife: il Parco Nazionale del Teide, popolato da crateri e colate laviche. Ospita un vulcano, il Pico del Teide, che, con i suoi 3718 metri, è la montagna più alta delle Canarie e della stessa Spagna.

Il Parco Nazionale del Teide si estende per circa 18.990 ettari occupando gran parte dell’isola e donando ai suoi visitatori tanti itinerari dai più vari livelli di difficoltà.

Puoi seguire il tracciato circolare del Roques de Garcia, uno dei più battuti dai visitatori e che circonda proprio il Pico del Teide. Guglie di lava solidificata ti accompagneranno per più di tre chilometri di cammino.

Sulla cima del Teide

Per raggiungere la cima del monte Teide, invece, esiste un percorso a parte, in salita. Pur essendo molto lungo e faticoso, è una delle attività preferite dai visitatori di Tenerife.

Da Montaña Blanca, prima tappa, alcuni camminatori si fermano al Rifugio Altavista. Alcune persone sostano qui durante la notte e attendono l’alba per visitare questa vetta. Le prime luci del giorno rendono il panorama ancor più poetico.

Ma il Parco è ben valorizzato anche dalla notte. Tanti viaggiatori, infatti, si recano in una località speciale detta Cañadas del Teide per ammirare la magica vista notturna che il monte regala.

La zona è completamente priva di luci artificiali. In questo modo, si può assistere allo spettacolo del cielo gremito di stelle. Non è un caso che questo sito faccia parte dei luoghi eletti a Patrimonio dell’Umanità.

Al Barranco del Infierno

A sud di Tenerife, in un’area protetta sulla costa Adeje, c’è il sentiero del Barranco del Infierno. Questo “Burrone dell’Inferno” non è altro che uno stretto canyon percorribile a piedi. Lunga sei chilometri, l’escursione lungo il canyon ti conduce a una cascata.

Si tratta di percorso molto semplice. Per questo motivo è un esperienza adatta e consigliata alle famiglie con bambini.

Escursioni a Tenerife con le balene e i delfini

Come si può notare, Tenerife è una meta che accontenta tutti, anche i più piccoli. Li si può coinvolgere in escursioni speciali ed entusiasmanti a contatto con la fauna marina locale: l’isola è una sorta di paradiso per i cetacei.

Alcune escursioni ti portano proprio a vedere (e ascoltare) la bellezza di questi animali. Potrai scorgere balenottere, balene blu e megattere nuotare nel loro habitat naturale. Megattere e delfini sono le specie che è più probabile avvistare in ogni periodo dell’anno.

Dove fare questa attività? A Puerto Colon in Costa Adeje, per esempio, ma diversi porti di Tenerife, raggiungibili in autobus, consentono di fare delle piccole crociere a bordo di un catamarano o dei giri in veliero.