Escursioni con ciaspole: da dove partire e cosa fare con le racchette ai piedi

5/5 - (1 vote)

Se il mare d′inverno è solo un film in bianco e nero visto alla TV”, come cantava Loredana Berté, la montagna è una serie TV a colori che non dovreste sottovalutare, anche se non siete sciatori. Le ciaspole o racchette da neve, hanno infatti reso accessibili le montagne anche a chi non è pratico di sport. Se avete sempre sentito parlare di escursioni con ciaspole eccovi dei pratici consigli per partire all’avventura e conoscere altri appassionati di passeggiate nella neve.

Escursioni con ciaspole: perché passeggiare nella neve?

Cosa fare con le ciaspole ai piedi

Camminare nella neve fa bene, stimola lo spirito e la creatività e ci rende più propensi ad affrontare le sfide. Ne è perfettamente convinto anche lo scrittore Maxence Fermine che nel suo grande successo Neve, tradotto in ben 17 lingue, racconta di come attraversare il manto bianco della neve possa avere tanti significati diversi.

La neve possiede cinque caratteristiche principali.
È bianca. Dunque è una poesia. Una poesia di una grande purezza.
Congela la natura e la protegge. Dunque è una vernice. La più delicata vernice dell’inverno.
Si trasforma continuamente. Dunque è una calligrafia. Ci sono diecimila modi per scrivere la parola neve.
È sdrucciolevole. Dunque è una danza. Sulla neve ogni uomo può credersi funambolo.
Si muta in acqua. Dunque è una musica. In primavera trasforma fiumi e torrenti in sinfonie di note bianche.

E allora perché non partire subito per un viaggio tanto bello? Sia che sia l’avventura di un weekend, sia quella di un’intera vacanza, un’escursione con le ciaspole può diventare un viaggio unico. Un’occasione per divertirsi, fare amicizia e riscoprire la natura e la neve come mai avete fatto prima d’ora.

Se non vi serve sapere altro potete già dare un’occhiata alla nostra lista di eventi per ciaspolare in compagnia. Delle occasioni completamente organizzate in cui dovrete preoccuparvi di niente. E che mettono a vostra disposizione non solo le ciaspole con cui passeggiare, ma anche strutture, cibo e la possibilità di godere di panorami mozzafiato e di incontrare altri appassionati.

Se volete invece qualche consiglio aggiuntivo per preparare la vostra prima ciaspolata, potete dare un’occhiata al nostro articolo ciaspolate organizzate per scoprire tutto su queste particolari passeggiate.