Viaggi a piedi in gruppo: le escursioni più amate

5/5 - (1 vote)

Ci sono molti modi di viaggiare per scoprire un paese come l’Italia, ma pochi di questi sanno regalare esperienze ed emozioni indimenticabili come l’ecoturismo: camminare su antichi sentieri o percorsi panoramici, permette di godere pienamente delle bellezze paesaggistiche e storiche dell’Italia, restando a contatto con la natura e sempre nel massimo rispetto di essa. Se poi decidete di partecipare alle escursioni in gruppo, si ha la possibilità di fare questa esperienza di viaggio insieme ad altre persone che condividono la vostra stessa passione per la natura e i posti più autentici della bella penisola italiana.

A spasso per la Toscana

escursioni in gruppo

Sono moltissimi in Italia i percorsi escursionistici, alcuni davvero spettacolari e da percorrere almeno una volta nella vita: ci sono anche delle organizzazioni come Meeters che permettono di partecipare a questi itinerari trekking assieme ad altre persone, iscrivendosi all’evento tramite il sito web.

Quando si parla di percorsi, la mente corre subito alla storica Via Francigena che da più di 1000 anni è percorsa da pellegrini, fedeli o semplici escursionisti: collega Canterbury a Roma e il tratto che attraversa la Toscana è certamente tra i più spettacolari. Vi ritroverete infatti a camminare nel cuore della Val d’Elsa e della Val d’Orcia, tra i tipici colli toscani percorsi da filari di cipressi e punteggiati da casolari. Questo percorso toscano della Via Francigena parte dal pittoresco borgo medioevale di San Miniato e raggiunge Siena, attraversando le Terme di Gambassi, la meravigliosa San Gimignano con le sue antiche torri, Monteriggioni con l’Abbadia a Isola e il Castello della Chiocciola.

Restando in Toscana, tra Firenze e Bologna si snoda la Via degli Dei, il cui nome rimanda alla presenza, lungo il percorso, del Monte Giove e del Monte Venere. Lungo questi 130 km si incontrano bellezze storiche di immenso valore, come la romana Strada Flaminia risalente al 187 a.C. immersa in un bosco di conifere e la Badia del Buonsollazzo nel cuore del Mugello, dove una breve sosta è consigliata per gustare i tipici tortelli di patate. La Via degli Dei vi permetterà anche di visitare la Fortezza Medicea di S. Martino fino a raggiungere il Passo della Futa, dove si trova un cimitero di caduti tedeschi.

Viaggi a Piedi in Gruppo

I più allenati potranno invece cimentarsi lungo il Sentiero degli Abati, nato nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano tra il VII e il IX secolo per permettere ai monaci dell’Abbazia di San Colombano di raggiungere Roma. Il dislivello di questo percorso è notevole, sfiorando i 6000 mt ma la fatica vostra e dei vostri compagni di escursione sarà ben ripagata dai paesaggi, dove si alternano foreste, laghi, crinali e borghi come Bobbio, Castana e Pontermoli, dove peraltro il Sentiero degli Abati si collega alla Via Francigena.

Dal mare alle Dolomiti

Se amate il mare potrete invece organizzare una bella escursione di gruppo in costiera amalfitana lungo il Sentiero dei Limoni: il solo nome evoca un’esperienza sensoriale unica, snodandosi, in un continuo sali e scendi, tra profumatissimi limoneti, ma anche tra uliveti e vitigni, con il Golfo di Salerno sempre sullo sfondo. Attraverserete i borghi di Maiori, iconica con la cupola maiolicata della Collegiata di S. Maria a Mare, poi di Torre con il scenografico belvedere della Mortella e infine Ravello e Minori. Se organizzerete l’escursione tra giugno e agosto, potrete incontrare lungo il sentiero muli e lavoratori carichi di pesanti sporte, intenti a portare avanti l’antica tradizione della limonicoltura.

Viaggi a Piedi Gruppo

Particolarmente impegnativo è invece il Trekking Blu che, per circa 40 km, attraversa la Sardegna più selvaggia e incontaminata, partendo da Pedra Longa e arrivando alla spettacolare spiaggia deserta di Cala Sisine. Non c’è luogo migliore per ristorarsi dopo questa escursione che vi porterà ad attraversare canyon, boschi, mulattiere percorse in passato dai carbonai, crinali, tratti con corde e arrampicate e scale di ginepro: il Trekking Blu regala panorami indimenticabili sulla Cala Goritzé, su Cala Luna e, da Porto Cuau, su tutto il Golfo di Orosei.

Tra le più belle escursioni da fare in gruppo sulle Dolomiti c’è poi quella che dalla Val di Gares porta alle Cascate delle Comelle: partendo da Canale d’Agordo, borgo che ha dato i natali a papa Luciani, vi ritroverete a camminare all’ombra delle Pale di San Martino alla volta del paese di Gares, scorgendo qua e là i caratteristici fienili tabià. Una volta raggiunto il Rifugio Capanna Cima Comelle, si passeggia nel fresco bosco della Piana delle Giare fino a raggiungere, attraverso il sentiero CAI n.704, le Cascate delle Comelle che sgorgano in una scenografica gola dolomitica.

Molto più breve ma altrettanto spettacolare è l’escursione che dal Lago di Braies, nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, vi permette di costeggiare lo specchio lacustre nelle cui acque si specchia la Croda del Becco per poi raggiungere la Malga Foresta, sita a 1590 mt di altezza. Si tratta di un percorso abbastanza facile, adatto anche alle famiglie e volendo potete arrivare anche alla Cima dei Colli Alti, dalla quale la vista sul Lago di Braies è a dir poco spettacolare.

ISCRIVITI AL CANALE TELEGRAM

X