Escursioni da Napoli: i migliori luoghi da scoprire in un giorno

Da un voto a questo post

La Campania offre diverse mete per delle escursioni da Napoli. Il capoluogo, infatti, è una delle città più belle d’Italia, ma si trova anche in una posizione strategica. Da qui ci si può muovere comodamente e raggiungere altre località suggestive e affascinanti, scelte, ogni anno, da decine di migliaia di turisti italiani e stranieri.

Anche spostandosi di pochi chilometri, ci si può imbattere in posti straordinari, come il Parco del Vesuvio o i Campi Flegrei. Chi, invece, vuole allontanarsi di più, può raggiungere gli scavi di Pompei ed Ercolano. Oppure, concedersi una giornata di vacanza tra le splendide isole del golfo.

9k=

Un’escursione a Pompei ed Ercolano

Pompei ed Ercolano sono tra le destinazioni preferite di chi è in visita in Campania. Si tratta, infatti, delle due città sepolte dalla storica eruzione del 79 d.c. e ancora oggi luogo di sorprendenti scoperte.

Rinvenute per caso nel XVIII secolo, quando un uomo cominciò degli scavi nella sua villa di Portici, ancora oggi molte zone di Pompei ed Ercolano sono da portare alla luce. Tuttavia, molte testimonianze di quei tragici giorni sono rimaste cristallizzate, dalle case alle strade, perfino alcune persone e rappresentano una delle maggiori attrazioni di tutta la Regione.

Oggi, l’area degli scavi è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco e, ogni anno, solo oltre tre milioni i visitatori che giungono in questi luoghi così suggestivi. Per raggiungerli partendo da Napoli in auto, ci vuole meno di mezz’ora e poco più di venti chilometri. L’ingresso prevede un pagamento di 11 euro per gli scavi di Ercolano e di 15 euro per Pompei.

escursioni da napoli

Escursioni da Napoli: i Campi Flegrei

Nei dintorni di Napoli, si trovano i Campi Flegrei. Si tratta di una zona caratterizzata da frequenti fenomeni vulcanici e che offre un panorama davvero unico e suggestivo, simile all’ambiente lunare. Tra crateri, laghi e fumarole, i visitatori hanno a disposizione un’area davvero vasta, formata da 40 crateri. Tra questi, quello più attivo è la solfatara di Pozzuoli.

Qui si possono ammirare reperti archeologici di enorme interesse storico. I più importanti sono il Tempio di Serapide, l’anfiteatro Neroniano Flavio, l’Anto della Sibilla e il Castello di Baia. In quest’ultimo, si trova anche il Museo archeologico dei Campi Flegrei.

Inoltre, qui è presente una zona archeologica inabissata che si po’ visitare in barca o con immersioni guidate. La distanza dal centro di Napoli è davvero minima, circa 7 chilometri e l’area si raggiunge facilmente, sia con mezzi propri sia con quelli pubblici in una ventina di minuti.