Se vuoi organizzare delle escursioni in Piemonte, hai diversi luoghi e itinerari tra cui scegliere. Questa Regione, infatti, è una delle più belle d’Italia e offre ai propri visitatori scenari e località uniche al mondo, soprattutto agli appassionati di montagna.
Le Alpi formano qui una vera e propria barriera e, al loro interno, custodiscono tesori inestimabili e posti magici come il Monviso, il Monte Rosa e il Gran Paradiso. Si tratta di mete molto gettonate da chi ama esplorare le montagne e avventurarsi tra sentieri e tracciati vecchi di secoli.
Ogni genere di turista, troverà in Piemonte il modo per divertirsi con il proprio sport preferito o per dedicarsi alle proprie passioni: da una tranquilla passeggiata tra la Natura a un’arrampicata, da un percorso di trekking a un’esperienza enogastronomica in un rifugio.
Partecipando a delle escursioni in Piemonte scoprirai tutto il fascino di questa Regione e visiterai luoghi davvero magnifici e ricchi di fascino e suggestione. Non sarà sicuramente un’esperienza comune, ma ti riserverà sorprese ed emozioni irripetibili.
Escursioni in Piemonte: il Monviso
Il Monviso, conosciuto anche come “Re di Pietra”, è una delle principali attrazioni del Piemonte, grazie ai suoi paesaggi e panorami mozzafiato, alle sue piste da sci e ai servizi e alle strutture dedicate a chi ama la neve.
Si tratta di una montagna dalla storia antica, già conosciuta ai tempi della civiltà romana e citata perfino in alcuni famosi libri come l’Eneide e la Divina Commedia. È la cima più alta delle Alpi Cozie e rappresenta un luogo ideale per chi ama le escursioni ad alta quota.
Un’ideale passeggiata sul Monviso potrebbe partire da uno dei borghi più belli d’Italia, ovvero Ostana. Divenuto famoso per l’esemplare lavoro di riqualificazione architettonica alpina e per essere stato location del film “Dove il vento fa il suo giro”, può essere il punto di partenza di una bella passeggiata che toccherà vari luoghi molto suggestivi.
Tra questi, Punta Razil a 2.385 metri di altezza, Punta Ostanetta a 2.375 metri e Punta Selassa a 2.036 metri. Da qui si possono ammirare panorami incredibili che dominano l’intera valle del Po.
Il Monviso, tra l’altro, è anche un Parco Naturale, per cui ci si potrebbe imbattere nella fauna locale. In particolare, nei camosci e negli stambecchi, oppure in rapaci come l’Aquila Reale e il Gipeto, conosciuto anche come “avvoltoio barbuto”.
Il Forte di Gran Serin
Per chi ama le escursioni in Piemonte, è d’obbligo una tappa al Forte del Gran Serin, edificio principale di un grande complesso fortificato situato a cavallo tra la Val di Susa e la Val Chisone.
Costruito alla fine del XIX secolo a quota 2600 metri, in origine aveva lo scopo di difendere i confini nord-occidentali occupati dai francesi. Comprendeva caserme, postazioni di artiglieria e una polveriera di cui, oggi, rimane poco, così come delle portentose cinte murarie.
Un’escursione in questo luogo è un’esperienza emozionante, un vero e proprio viaggio nel tempo che prende il via da Pian del Frais, una piccola frazione di Chiomonte. Durante il cammino, si arriva prima al Lago Grande e poi si sale verso il forte lungo l’antica Strada militare Arguel-Gran Serin.
Da qui si possono ammirare ampie praterie e un panorama da mozzare il fiato sulla Val di Susa. Dalle sue cime si godrà di un sorprendente spettacolo per gli occhi che si trasformerà in un toccasana per il cuore.