Skip to main content
Da un voto a questo post

Organizzare delle escursioni in Val di Non significa vivere un’esperienza unica e suggestiva, grazie ai tanti luoghi da visitare e da scoprire. Questa valle del Trentino, incastonata tra le meravigliose Dolomiti di Brenta è, infatti, un vero e proprio scrigno di tesori dove trascorrere una vacanza in mezzo alla Natura e tra paesaggi e panorami mozzafiato.

La Val di Non offre ai suoi visitatori gioielli artistici e scorci naturali tutti da ammirare ed è il posto ideale per affrontare un’escursione di gruppo. A piedi, in mountain bike e coi classici bastoncini da trekking, una passeggiata in questa valle riserva sorprese notevoli e il contatto diretto con una Natura ancora incontaminata.

Attrezzandosi con l’equipaggiamento necessario, si possono affrontare cammini e sentieri belli e suggestivi, durante i quali riscoprire il proprio rapporto con l’ambiente e visitare luoghi davvero magici, come il lago di Tovel, il monte Peller o le cascate di Tret.

escursioni in val di non

Escursioni in Val di Non: lo straordinario fascino del lago di Tovel

Tra gli itinerari più gettonati per delle escursioni in Val di Non, il lago di Tovel è una delle mete preferite dai turisti e dagli appassionati. Si tratta di una delle attrazioni principali del Trentino, che si estende per circa 370 mila metri quadrati e che offre uno spettacolo naturalistico davvero unico al mondo.

Ciò che, infatti, caratterizza, questo magnifico luogo è una variopinta flora e fauna che permette ai visitatori di imbattersi in camosci, aquile reali, corvi e orsi. Tuttavia, ciò che rende il lago di Tovel una vera attrazione turistica è il fenomeno che si verificava fino a qualche decennio fa e che colorava l’acqua del lago di un rosso intenso.

Il fenomeno, dovuto alla presenza dell’alga Tovellia Sanguinea si è diradato nel tempo e ora non avviene praticamente più. Tuttavia, ogni anno, soprattutto durante l’estate, il lago di Tovel si riempie di turisti, di appassionati di shooting fotografici e di gitanti mordi e fuggi in cerca di emozioni.

Per raggiungere il lago di Tovel in Val di Non, si può parcheggiare e prendere la navetta, oppure pagare un pedaggio (durante l’alta stagione), e avvicinarsi con l’auto. Il percorso dura circa un’ora e mezza, ma visti gli scorci e gli angoli che meritano una sosta, potrebbe prolungarsi di parecchio.

lago di tret difficoltà masi escursione zona sentieri passeggino monte peller raccolta inverno parco giochi pieno voglia p

Le Malghe di Proves

Nell’Alta Val di Non, al confine con l’Alto Adige si trova questo splendido luogo che permette di ammirare uno scenario bello e suggestivo, tra grandi vallate in fiore e imponenti montagne che danno l’impressione di trovarsi a un passo dal Paradiso.

Il periodo migliore per un’escursione tra le malghe è, senza dubbio, giugno, mese in cui la flora locale si mostra in tutto il suo splendore. Per intraprendere il cammino, è necessario equipaggiarsi con un abbigliamento adeguato e parcheggiare lungo la strada di Passo Castrin e da lì seguire le indicazioni verso malga Lauregno.

Si tratta di una camminata di circa tre ore e con un dislivello che arriva a 450 metri, ma che riserva scenari e paesaggi che lasceranno a bocca aperta. L’itinerario prevede diversi sentieri che attraversano boschi e prati e che porteranno nel cuore di una Natura selvaggia e incontaminata.

È un cammino adatto a tutti, purché ci si attrezzi nel modo giusto e senza sottovalutare la lunghezza dei percorsi né gli ostacoli che si possono incontrare. Tuttavia, lo spettacolo che si potrà ammirare durante le passeggiate, ripagherà di ogni fatica.

Escursioni in Val di Non: il sentiero della Roccia di San Romedio

Un altro itinerario ideale per delle escursioni in Val di Non, è quello il cui arrivo è al Santuario di San Romedio. Si tratta di un percorso di circa un’ora e venti minuti e con un dislivello di cento metri, adatto a tutti, ma non privo di pericoli, soprattutto per i più piccoli.

Arrivati qui, si può lasciare l’auto nei pressi del Museo Retico-Centro per l’Archeologia, attraversare la caratteristica passerella di legno e iniziare il cammino che si snoda lungo l’antico canale irriguo ottocentesco.

Dopo aver superato il centro abitato, ci si immergerà tra boschi e monti e infine, si raggiungerà la suggestiva parete rocciosa del canyon di San Romedio. Da qui, si possono scattare fotografie incredibili e ammirare paesaggi e panorami da brivido, tra la costante presenza della montagna e il rumore dei torrenti che scorrono pigramente metri più sotto.

I migliori consigli per affrontare questo percorso, prevedono un’adeguata attrezzatura da montagna e una minima preparazione. Seppur il tragitto sia stato messo in sicurezza grazie all’installazione di parapetti di legno, è necessaria la giusta prudenza e si possono incontrare difficoltà, soprattutto se si è muniti di passeggino.

escursioni in val di non

Il lago di Tret

Tre le cose da fare in Val di Non, c’è anche una visita al lago di Tret, nel cuore delle Alpi della Val di Non, al confine tra Alto Adige e Trentino. Conosciuto anche come lago di Santa Maria, è un laghetto artificiale reso balneabile e che, ogni anno, è meta di appassionati di trekking e di shooting fotografici.

Un’ideale escursione alla scoperta di questo suggestivo luogo, parte dal parcheggio di Klamm, appena sopra il piccolo paese di San Felice. Da qui, si percorrerà un sentiero di circa 45 minuti e con un dislivello di 350 metri. Si attraverseranno boschi e campi fioriti e ci si ritroverà in un luogo magico, dove trascorrere qualche ora a diretto contatto con la Natura.

Raggiunto il lago, ci si troverà davanti a uno spettacolo davvero straordinario, grazie al quale ammirare una grande quantità di pesci e di piante acquatiche. Inoltre, è possibile sia pescare sia fare un bagno nel lago, per cui è anche la destinazione ideale per chi è alla ricerca di relax e divertimento.

Tra Natura incontaminata, flora e fauna indisturbate e scenari mozzafiato, un’escursione fino al lago di Tret, lascerà ricordi indelebili e da rendere eterni scattando fotografie spettacolari.

Escursioni in Val di Non: le Cascate di Tret

Adiacenti al lago di Tret, i visitatori possono scoprire le suggestive cascate, poste a circa 70 metri di altezza e ideali da visitare insieme agli amici o alla famiglia. Si tratta, infatti, di un luogo che può essere ammirato sia dall’alto sia dal basso e caratterizzato da scalette, ponticelli di legno e pareti di roccia che riservano grandi emozioni.

Il punto di partenza per un’escursione verso le cascate di Tret è il paese di Fondo, dove si può lasciare l’auto e proseguire a piedi lungo la vecchia strada che, tempi addietro, portava fino al Passo Palade. L’alternativa, è arrivare direttamente a Tret e raggiungere la cascata in circa 15 minuti.

L’itinerario è molto bello e suggestivo, perché alterna scenari montani al bosco più fitto, dove ammirare la flora e la fauna locale. La scelta ideale è svolgere le camminate la mattina presto, quando ancora non c’è il sole. In alternativa e, soprattutto, di autunno, invece, è meglio partire nel primo pomeriggio e godersi le ore migliori della giornata.

escursioni in val di non

Per le tue escursioni in Val di Non, visita il sito di Meeters, naviga tra le offerte e scegli uno dei nostri eventi organizzati. Scoprirai luoghi magici e incontaminati e conoscerai nuove persone.