Il Lago di Garda è una delle location più suggestive del nostro paese che siamo abituati ad associare a belle spiagge, borghi dalle architetture da favola, ritrovi mondani e Gardaland. Questo lago, il più vasto d’Italia, ha però tanto altro da offrire, soprattutto nella stagione invernale. Sapevate che le sue acque non ghiacciano mai e che è possibile visitarlo senza problemi tutto l’anno? Non esitate quindi a scegliere questa location per una piccola vacanza anche dopo l’estate e scoprite in questo articolo tutto ciò che c’è da sapere sulle escursioni invernali al lago di Garda!
Dove recarsi per le escursioni invernali sul Lago di Garda?
Il lago di Garda è il più grande lago italiano. Con la sua superficie di 370 chilometri quadrati, si estende lungo i confini di tre regioni: il Veneto, il Trentino Alto Adige e la Lombardia. Può essere quindi raggiunto comodamente da ogni parte e tutte le località che si affacciano sulle sue acqua sono luoghi magici e paradisiaci.
Vista la sua grande estensione, le acque del Lago di Garda toccano una varietà di paesaggi diversi tra di loro. A nord, assume una forma stretta e allungata che si protende in un paesaggio alpino e dove viene separato dal Monte Baldo dal passaggio del fiume Adige. Nella sua parte più meridionale, il largo si allarga, assumendo una forma semicircolare. Qui le acqua bagnano la Pianura Padana. Nel tratto verso Verona, Brescia e Mantova è invece circondato da colline moreniche. La scelta della destinazione dipende quindi dai vostri gusti.
Il lago di Garda non è meta solo ed esclusivamente del turismo estivo, ma attira tanti visitatori anche in inverno. Il clima lungo il lago infatti si mantiene molto mite e nei mesi più freddi non è raro godere di giornate che si aggirano anche intorno ai 17 gradi. La temperatura dell’acqua si aggira poi sui 12 gradi e la minima dicembrina è di 6 gradi. Inoltre, l’acqua non gela mai (a differenza del lago di Braies che diventa una distesa di ghiaccio). Su questo dato potete stare tranquilli, del resto l’ultima volta che il lago è stato interamente ghiacciato è stato durante l’inverno particolarmente rigido del 1709!
Nonostante le buone condizioni climatiche è sempre bene informarsi presso le associazioni, gli enti e i centri informativi locali sulle reali condizioni dei sentieri e dei percorsi lungo il lago di Garda. L’escursionismo in inverno presenta maggiori rischi, ed è necessario quindi informarsi ed attrezzarsi al meglio.